In tasca – Numero 143

-

Ogni edizione della rivista Librai, ti offriamo una selezione di libri che stanno facilmente in tasca. Prezzo basso e formato piccolo, certo, ma grandi scoperte e bellissime piume!

I cowboy sono stanchi
Julien Gravelle, Nomadi, 216 pag., $ 14,95
Con il suo umorismo feroce e la scrittura vivace, questo romanzo oscuro con un universo molto camp ci cattura. Isolata da qualche parte a nord del Lac-Saint-Jean, vivendo da sola con i suoi cani, Rozie, 58 anni, chimica, produce anfetamine in un laboratorio clandestino orchestrato a casa sua. Stanco della routine ed esausto per essere sempre all’erta, vorrebbe fermare tutto. Ma il ragazzo per cui lavora ha grandi progetti e vuole produrre cristallo. Poiché non ha altra scelta, essendo già bloccato in questa storia, Rozie si rassegna a seguire la parata mentre il suo passato minaccia di riaffiorare e i trafficanti giocano duro per prendere il controllo del mercato. Per questo cowboy stanco e disilluso la pensione dovrà ovviamente aspettare…

La follia della folla
Louise Penny (trad. Lori Saint-Martin e Paul Gagné), Flammarion Québec, 544 pag., $ 18,95
Gamache è tornato e questa volta all’ispettore capo viene assegnato un compito innocuo: garantire l’incolumità di un professore di statistica venuto a tenere una conferenza in una conferenza. Ma nell’atmosfera post-pandemia in cui ci immerge questo romanzo, l’intellettuale in questione sostiene idee meno polarizzanti e suscitano le passioni più mortali. Con il 17e volume delle avventure di Gamache, l’autrice Louise Penny ci offre, oltre a un thriller efficace e ben realizzato di cui possiede il segreto, un’essenziale riflessione sulla libertà di espressione e sul potere che certe idee hanno di mobilitare le folle; Nel meglio o nel peggio.

Domani, e domani, e domani
Gabrielle Zevin (trad. Aurore Guitry), Pocket, 608 pag., $ 17,95
Questo romanzo è una storia d’amore come ne troviamo pochissime in letteratura. Quella di Sam e Sadie che, fin dal loro primo incontro, ricostruiscono il mondo attorno alla loro passione comune: i videogiochi. Una passione mai rinnegata e che, in seguito alla creazione di un universo virtuale chiamato Ichigo, permette loro di accedere alla gloria e alla fama a partire dai 25 anni. Ma sotto la patina di successo, la gelosia, le cose non dette e il risentimento cominciano a minare la fiducia. È possibile che il successo tanto desiderato possa essere cementato solo dopo numerosi fallimenti, sia a livello professionale che personale? Attraverso questo racconto contemporaneo e tuttavia senza tempo, l’autore analizza il funzionamento delle relazioni che scandiscono una vita e, proprio come le tecnologie, sono troppo spesso soggette a obsolescenza controllata. In libreria dal 19 luglio

Clara legge Proust
Stéphane Carlier, Folio, 224 pag., $ 16,95
A Cindy Coiffure, le settimane seguono il loro corso. Tra le chiacchiere e il sottofondo musicale della radio Nostalgie su cui si sintonizza la boss Jacqueline, Clara, 23 anni, trascorre le sue giornate nonostante la monotonia del lavoro. A casa non c’è passione nemmeno con il suo fidanzato pompiere e il suo gatto che è un po’ troppo indipendente. Poi arriva il momento in cui apre le pagine di un libro dimenticato da una cliente in salone; questo è il primo volume dell’affresco monumentale Alla ricerca del tempo perduto di Marcel Proust. Ci vorrà più di un tentativo prima di trovare la porta d’accesso a quest’opera molteplice, ma qualcosa la invita a continuare, finché non sarà sollevata dal vortice vertiginoso del maestro romanziere. Poi incontra un universo insospettato che le offre una prospettiva completamente diversa sulla vita e su ciò che può nascondere. Un omaggio alla lettura e a tutto ciò che essa può realizzare.

Mykonos
Olga Duhamel-Noce, Eliotropio, 120 pag., $ 15,95
Quattro ragazzi partono per visitare gli splendori che promette Mykonos, l’isola di tutti i piaceri. Sotto la patina di una vita sgargiante, però, si nasconde il pericolo, palpitante in ogni gesto compiuto con disattenzione. L’atmosfera delle nozze lascia quindi il posto a un turismo scandaloso, a un desiderio devastante, a parole insolenti e a una giovinezza che brilla di incoerenza. La forza di questo romanzo poggia in gran parte sulla forza evocativa della penna dell’autore, che si mantiene lontana dalla pomposità, accontentandosi di descrivere con sobrietà, in maniera quasi meccanica, lo spirito sbarazzino delle serate di baccanali. Riesce a creare un tempo sospeso dove la luce del cielo è così incandescente che diventa impossibile guardarla, disegnando sulla retina una bellezza cieca. La celebrazione memorabile, sazia dei suoi eccessi e delle sue gioie artificiali, rivela poi il suo volto cupo. Un libro ipnotico.

Piranesi
Susanna Clark (trad. Isabelle D. Philippe), Le Livre de Poche, 312 pag., $ 16,95
La Casa di Piranesi è una creatura mistica; una struttura vivente di proporzioni gigantesche il cui cuore oceanico scandisce lo scorrere del tempo. Al sicuro sotto lo sguardo immutabile delle statue di marmo che fiancheggiano i suoi labirintici corridoi, l’eroe esplora ogni angolo di questa città sepolta. E non dimentichiamo la presenza dell’Altro che è alla ricerca della Grande Conoscenza. Il quale? Piranesi non ne è del tutto sicuro, ma lo cerca ardentemente su ogni piano, in ogni alcova. Fino al giorno in cui, a terra, poche parole scritte con il gesso hanno cambiato la traiettoria del suo destino che credeva inflessibile come le maree che religiosamente registra sul suo taccuino. Con il talento di un’orafa, Susanna Clarke scolpisce meticolosamente l’universo di Piranesi che, sotto la copertura del meraviglioso, offre un tuffo vertiginoso nelle profondità della psiche umana.

Alcune solitudini
Marianne Brisebois, Hurtubise, 344 pagine, $ 15,95
Lili ha perso le istruzioni che avrebbero potuto dirle quante viti le servono per rimettere insieme la sua vita. Dopo un crepacuore di 10 gradi della scala Richter e la devastazione delle sue amicizie spezzate, la giovane donna di 26 anni decide di lasciare la sua vita quotidiana per ricostruire una parvenza di normalità, lontano, molto lontano, da Laval. Un importante progetto di ricostruzione degli interni inizia in una casa sull’Île Verte dove incontrerà un coinquilino apparentemente distante e freddo che le offrirà tutto lo spazio di cui ha bisogno per curare le sue ferite. Nel romanzo Alcune solitudini, l’autrice Marianne Brisebois presenta personaggi sottoposti agli inevitabili sconvolgimenti della vita e riabilitazioni essenziali. Ci offre una storia dolce e salutare che ci permette di realizzare che tutti i punti della vita esistono solo accompagnati da una virgola.

Mille segreti, mille pericoli
Alain Farah, Le Quartanier, 512 pag., $ 21,95
Mille segreti, mille pericoli racconta la storia di una giornata in poco più di 500 pagine. Sotto il suono delle campane dell’oratorio di Saint-Joseph-du-Mont-Royal, Alain unisce il suo destino a quello di Virginie. Ma, ancora più importante del pubblico riunito tra i banchi della chiesa o dello sguardo di Alain su Virginie che cammina lungo la navata nel suo abito bianco, questo romanzo è la somma di tutte le eredità familiari, punti critici, decisioni ed esperienze che si combinano per creare il più importante momenti di vita. Con questo tour de force narrativo, Alain Farah dipana i fili di una vita in questo romanzo per rivelare gli agganci, i motivi e le trame che ne creano l’unicità.

-

PREV Amélie Poisson-Claret al Truffière aux Livres
NEXT Plouezec. La 2a fiera del libro Breizh Littérature, domenica