Questo libro di un autore morto 100 anni fa sta creando scalpore e sta diventando un nuovo classico da leggere

Questo libro di un autore morto 100 anni fa sta creando scalpore e sta diventando un nuovo classico da leggere
Questo libro di un autore morto 100 anni fa sta creando scalpore e sta diventando un nuovo classico da leggere
-

Quando pensiamo agli autori classici, possiamo pensare ad Albert Camus, George Orwell, Flaubert, Zola, Victor Hugo o anche Alphonse Daudet. Sembra addirittura che l’Ottocento riservi alcuni tra i migliori autori della storia, spesso studiati dal ns bambini piccoli alle scuole medie e superiori. Tuttavia, se preferiscono i libri ai numeri, potrebbero benissimo innamorarsi di un libro di cui sicuramente non abbiamo mai sentito parlare. Ma allora cos’è e perché vale assolutamente la pena leggerlo?

Piccolo riassunto

Nel 1915 uscì Metamorfosi dell’autore classico ungherese Franz Kafka. Franz è famoso per i suoi testi tristi e austeri. Questo breve romanzo racconta la storia di un commerciante di nome Gregor Samsa. Una mattina, Grégor si sveglia nel corpo di un orribile e disgustoso scarafaggio. Egli tuttavia, mantieni tutta la sua coscienza umano. Ospitato presso la sua famiglia, il libro ripercorre la vita quotidiana di quest’uomo che a poco a poco viene rifiutato violenza.

Un libro che ci opprime

La sua famiglia intollerante si trasforma davanti a lui e cercherà di nasconderlo, perché è così paura dei giudizi esterni. Gregor è il personaggio principale dell’opera. Mentre leggiamo ci affezioniamo a questo scarafaggio e ci mettiamo al suo posto. In tutto il romanzo, con doppia lettura del titolo, subiamo la metamorfosi del nostro ambiente che disprezzarelo nasconde e, come dice Laura su Tiktok,‘smorzato.

@curiosidadtuya negli anni ’60, la metamorfosi di Franz Kafka. #booktok #lametamorfosis #lametamorphose #kafka #letteratura ♬ suono originale – laura

Un buon libro per la depressione

Descritto come cattivo, è uno di quei libri che non leggerai in un pomeriggio soleggiato sotto le palme. Questo libro tratta dei rapporti con gli altri, del mondo spietato, dei rapporti sul lavoro, nonché dei rapporti sociali dipendenza. La storia rimane semplice, un uomo che si trasforma in uno scarafaggio. Ma ciò che ne risulta è reale triste analisi E toccante sull’emarginazione, l’ostracismo, il rapporto con gli altri e il giudizio.

Inoltre, la scrittura di Kafka evoca tutti i sensi e ci permette davvero di immaginare il Dolore fisico e psicologico di Gregor. In altre parole, questo libro ci mette in un particolare stato di disagio. Il libro, tuttavia, rimane piuttosto breve; alcuni lo considerano più un racconto che un romanzo. Una volta finito, possiamo tornare alle nostre gioiose attività.

Perché dovresti leggerlo?

Oltre all’aspetto di leggere il libro di moda del momento, può diventarlo molto interessante. Innanzitutto, molto spesso ci dimentichiamo di leggere la letteratura classica ed è uno dei libri più brevi di questo tipo di letteratura. Non c’è bisogno di impiegare mesi e rimanere di cattivo umore permanente. Questo libro ci permette poi di metterci nei panni delle persone emarginate e rifiutate, esattamente come possono esserlo i nostri figli a scuola. Alla fine, a poco a poco, ci rendiamo conto che il libro non parla solo di uno scarafaggio, ma di un vero e proprio critica alla società. Alla fine si concentra sulla metamorfosi degli altri quando si diventa brutti, quindi inutile.

-

PREV Il nuovo capolavoro di Manu Larcenet
NEXT Nella Creuse, la libreria Vies minuscules propone ora libri di seconda mano