4 libri romantici che ti faranno battere forte il cuore

-

Con l’avvicinarsi dell’estate, ti offriamo libri romantici per il benessere che ti offriranno storie d’amore rinfrescanti ed emotivamente ricche.

I libri romantici sono una vera boccata d’aria fresca, una gradita fuga dalla nostra stressante vita quotidiana. Ma negli ultimi anni, il Romanzo oscurocon i suoi temi di dominio e violenza, ha guadagnato popolarità, ottenendo vendite significative e una forte presenza sui social media.

Tuttavia, molti lettori non si ritrovano in queste storie oscure. E’ questo il tuo caso? Abbiamo raccolto quattro consigli per romanzi sani che siano altrettanto (o più) piacevoli da leggere. Letture che vi faranno sorridere, pensare e, soprattutto, credere nell’amore in tutte le sue forme. Atmosfera sentirsi bene

Leggi la spiaggia di Emily Henry

Il campo

January è un’inguaribile romantica che racconta la sua vita come se fosse la protagonista di un film. Gus è uno scrittore “serio” che pensa che il vero amore sia una favola. I due scrittori, al verde e privi di ispirazione, iniziano una scommessa per scambiarsi i generi letterari e vedere chi verrà pubblicato per primo. Ma scrivendo le rispettive storie, potrebbero semplicemente cambiare il loro mondo.

Cosa pensiamo

Il titolo annuncia subito una lettura che profuma d’estate. Emily Henry usa in modo intelligente i codici del romanticismo per sedurre i suoi lettori. January, addolorata per il padre e attraversata da una crisi creativa, trova il suo perfetto opposto in Gus, cinico e disilluso dall’amore. Una dinamica che funziona a meraviglia. I dialoghi, vivaci e naturali, aggiungono un tocco di umorismo e fascino al romanzo. Ma “Beach Read” è molto più di una semplice commedia romantica estiva. Il romanzo tocca temi profondi come la malattia, il rimorso e le complicate relazioni familiari. Questa è una storia ben scritta, che alterna abilmente momenti leggeri ed emotivi.

Meglio dei film di Lynn Painter

Il campo

Liz Buxbaum, fan delle commedie romantiche, crede nell’Amore con la A maiuscola. Quando il suo amore d’infanzia torna a stabilirsi nel quartiere poche settimane prima del ballo di fine anno, lo vede come un segno del destino. Per attirare la sua attenzione, Liz stringe un’improbabile alleanza con il suo odioso vicino, Wes Bennett.

Cosa pensiamo

Già solo dalla menzione del “vicino detestabile” sappiamo in che direzione andrà la storia. Sebbene la trama sia prevedibile, è deliziosamente avvincente. La dinamica tra Liz e Wes è affascinante e ti fa venire voglia di guardarli Contento fine. I lettori si ritroveranno a sorridere senza rendersene conto durante questa lettura leggera e veloce.

Un altro aspetto interessante del libro è il suo amorevole omaggio alle classiche commedie romantiche. Lynn Painter arricchisce la sua storia con riferimenti a film amati, aggiungendo uno strato di nostalgia che delizierà gli appassionati di cinema. Destinata a un pubblico di giovani adulti, è il tipo di storia che fa bene al morale e riporta all’adolescenza.

Fermacuore di Alice Osman

Il campo

Nick, il giocatore di rugby dal sorriso solare, e Charlie, il musicista dal cuore solitario, provengono da due mondi diversi. Nonostante ciò, nasce un’amicizia inaspettata e Charlie si innamora irresistibilmente, anche se pensa di non avere alcuna possibilità…

Cosa pensiamo

Questo primo volume di una serie di cinque graphic novel è una storia toccante e realistica, recentemente adattata in una serie Netflix. Offre un’importante rappresentazione dell’amore gay adolescenziale, affrontando la scoperta dei sentimenti e la messa in discussione della sessualità. Alice Oseman riesce a catturare le sfumature delle emozioni adolescenziali, dall’euforia delle prime emozioni d’amore alle incertezze e alle paure che le accompagnano.

I rapporti familiari e di amicizia di Nick e Charlie vengono esplorati con grande sensibilità, mostrando come questi supporti possano influenzare positivamente o negativamente i loro viaggi. I personaggi secondari arricchiscono la storia con i propri archi narrativi, creando un universo ricco e diversificato. Perfetto per gli adolescenti ma anche per un pubblico più adulto e molto prezioso per i genitori di giovani LGBTQIA+

Anche il Sole è una stella di Nicola Yoon

Daniel, figlio di immigrati coreani, frequenterà sicuramente l’Università di Yale l’anno prossimo. Natasha, arrivata dalla Giamaica dieci anni fa, potrebbe essere deportata dagli Stati Uniti stasera. Crede nell’amore e nella poesia. Crede nella scienza e nei fatti razionali. Hanno 12 ore per incontrarsi, conoscersi e innamorarsi, nonostante le loro differenze.

Cosa pensiamo

Una storia basata su un concetto un po’ folle: come possono due persone innamorarsi in un solo giorno? Tuttavia, fin dalle prime pagine, siamo coinvolti nell’intrigo e speriamo che Daniel e Natasha riescano a superare gli ostacoli che li separano. Le dodici ore che trascorrono insieme sono scritte magnificamente, rendendo la loro connessione credibile e commovente. Interessante il formato narrativo della storia, che utilizza la narrazione alternata. Si passa dal punto di vista di Daniel a quello di Natasha, includendo anche capitoli dal punto di vista dei personaggi secondari. Questa struttura fornisce una visione panoramica della storia e mostra come le vite dei personaggi si intrecciano.

Oltre al romanticismo, il libro esplora temi importanti come lo stigma sociale legato ai capelli, le complesse relazioni tra genitori e figli e l’impatto delle esperienze di immigrazione. Temi di abbigliamento integrati nella trama, arricchendo la comprensione dei personaggi e delle sfide che incontrano. Nicola Yoon racconta una storia toccante che rimane ancorata alla realtà mentre esplora le infinite possibilità dell’amore e della connessione umana.

-

PREV Salses-le-Château – “Read Summer”, prima fiera del libro dell’associazione Salsas
NEXT Morte del fondatore della Biblioteca GGC, “uno dei grandi librai del Quebec”