Fare un film insieme – sotto la direzione di Louis Héliot

Fare un film insieme – sotto la direzione di Louis Héliot
Fare un film insieme – sotto la direzione di Louis Héliot
-

Riassunto : “Fare un film per due” riunisce otto interviste a coppie che lavorano insieme nel cinema. Famiglia, coppia, amici, compagni di viaggio, legami tanti e diversi quanto il tipo di cinema, documentario, animazione, film sociale, comico o addirittura assurdo. Ascoltiamo a turno Olivier Ducastel e Jacques Martineau, Gustave Kervern e Benoît Delépine, Jean-Marie e Arnaud Larrieu, Muriel e Delphine Coulin, Dominique Abel e Fiona Gordon, Hélène Cattet e Bruno Forzani, Vincent Patar e Stéphane Aubier, Marie-Clémence Andriamonta-Paes e César Paes.

Critico: Otto interviste costituiscono la spina dorsale di questo libro. all’inizio dell’intervista vengono presentati i filmmaker: il loro viaggio, gli incontri – visto che sono sempre coppie – e il lavoro. Poi iniziano le interviste che cercano di capire come lavorano insieme i due creatori. Infatti, come spiegato nell’introduzione di Louis Héliot, abbiamo alcuni nomi ai vertici di coppie come Joel e Ethan Cohen, le sorelle Wachowski o anche i fratelli Dardenne. Come si crea l’alchimia tra due persone per una professione, quella del regista, che tendiamo a vedere come una donna o un uomo single alla guida di una squadra?

Questo è quello che cercheremo di scoprire nel corso dei nostri incontri. Ci rendiamo conto che non ci sono regole. Ebbene, solo uno, il desiderio di andare avanti insieme e il fatto che ciascuno sia complementare all’altro. Da lì la scrittura, la ricerca dei finanziamenti, la regia, la postproduzione, tutto cambia. E soprattutto il tipo di cinema e l’approccio filmico. Ognuno di questi duetti ha scelto un genere diverso, la commedia burlesque di Dominique Abel e Fiona Gordon, le animazioni di Vincent Patar e Stéphane Aubier, le esplorazioni di Hélène Cattet e Bruno Forzani, l’impegno di Olivier Ducastel e Jacques Martineau, i documentari di Marie -Clémence Adriamonta-Paes e César Paes o le commedie assurde di Benoît Delépine e Gustave Kervern, senza dimenticare i fratelli Jean-Marie e Arnaud Larrieu e le sorelle Muriel e Delphine Coulin. Ciascuna coppia esplora il cinema a modo suo e cerca di rinnovarsi ad ogni ripresa.

Queste lunghe interviste permettono il tempo di aprirsi, di raccontare storie e di comprendere le insidie ​​incontrate, gli accordi e i disaccordi superati, il piacere che devono ancora creare insieme.

Fare un film insieme riunisce otto interviste a coppie di registi, dove scopriamo le loro molteplici tecniche di lavoro, il loro pensiero sul cinema e il loro piacere di condividere.

aVoir-aLire.com, i cui contenuti sono prodotti volontariamente da un’associazione culturale senza scopo di lucro, rispetta i diritti d’autore e si impegna sempre ad essere rigoroso su questo punto, rispettando il lavoro degli artisti che cerchiamo di valorizzare. Le foto vengono utilizzate a scopo illustrativo e non per scopi commerciali. Dopo diversi decenni di esistenza, decine di migliaia di articoli e un’evoluzione del nostro team di redattori, ma anche i diritti su alcune foto incluse nella nostra piattaforma, contiamo sulla gentilezza e sulla vigilanza di ogni lettore: anonimo, distributore, stampa ufficiale, artista, fotografo. Si prega di contattare Frédéric Michel, redattore capo, se alcune fotografie non sono o non possono più essere utilizzate, o se è necessario modificare o aggiungere crediti. Ci impegniamo a rimuovere tutte le foto contestate. Grazie per la comprensione.

-

PREV quasi tenera è la notte
NEXT Creysse. “La possibilità del peggio…”: un libro di Laurent Wirth