Lettura estiva | Il dovere

Lettura estiva | Il dovere
Lettura estiva | Il dovere
-

Paolo Formula vacanza!, Michel Rabagliati

Per festeggiare il 25e anniversario della serie Paolo, Le edizioni La Pastèque propongono due album che riuniscono quattro avventure emblematiche del famoso personaggio di Michel Rabagliati. Il primo volume, sul tema dell’adolescenza, riunisce Paul ha un lavoro estivo E Paolo al Nordmentre il secondo, pensato attorno al concetto di famiglia, contiene fumetti Paolo in appartamento E Paolo pesca. Un nuovo supplemento completa questo “pacchetto vacanza”. Un’occasione d’oro per scoprire o riscoprire uno dei nostri più grandi artisti del fumetto.

Paolo. Formula vacanza!, volume 1

Michel Rabagliati, La Pastèque, Montreal, 2024, 344 pagine

Casa, Toni Morrison

Vincitore del Premio Pulitzer nel 1988 per Amato e il Premio Nobel per la letteratura nel 1993 per tutta la sua vasta e polimorfa opera, la scrittrice afroamericana Toni Morrison (1931-2019) ha pubblicato Casail suo decimo e penultimo romanzo, nel 2012. Nelle tribolazioni di Frank Money, 24 anni, traumatizzato dalla guerra di Corea, e di sua sorella Cee, di quattro anni più giovane, cavia di un medico bianco, l’autore cristallizza brillantemente l’America segregazionista degli anni Cinquanta, l’orrore ma anche la redenzione.

Casa

Toni Morrison, tradotto da Christine Laferrière, 18/10, 2024, 168 pagine

Un libro su Mélanie Cabay, François Blais

Il 22 giugno 1994 una giovane ragazza senza precedenti fu rapita e uccisa. Avendo promesso a se stesso di non dimenticare mai questo tragico evento, il compianto François Blais gli ha dedicato questo straordinario romanzo. Questo racconto, unendo autobiografia, indagine e testimonianza, affronta con profondità e originalità l’inaccettabile banalità della violenza contro le donne. Spinto dalla preoccupazione di affrontare il mondo e da un sapiente mix di cultura popolare e umorismo pessimistico, Un libro su Mélanie Cabay offre una visione nuova e di grande impatto sull’intera opera di François Blais.

Un libro su Mélanie Cabay

François Blais, L’attimo stesso, Montreal, 2024, 168 pagine

La spia che amava i libri, John le Carré

Ultimo libro di John le Carré, questo sorprendente romanzo denuncia e analizza i difetti dei servizi segreti britannici, sollevando i dubbi e le sofferenze di coloro che sono responsabili di spiare i propri simili. Julian, un libraio in una tranquilla località balneare del Norfolk, trova la sua vita sconvolta dalla visita di Edward, un immigrato polacco che conosce molti dettagli su di lui. Con la sua penna precisa e lapidaria, John le Carré dipana finemente le maglie di una storia abile e complessa per svelare la verità su questo strano personaggio. Emozionante.

La spia che amava i libri

John le Carré, tradotto da Isabelle Perrin, Points, Parigi, 2024, 230 pagine

Il paese delle fate, Alysia Abbott

Paese delle fate

Paese delle fate

Alysia Abbott, tradotto da Nicolas Richard, Christian Bourgois “Satellites”, Parigi, 2024, 450 pagine

Mille segreti, mille pericoli, Alain Farah

Alain si prepara a sposare Virginie nella cripta dell’oratorio Saint-Joseph di Mont-Royal, in quello che si annuncia come il giorno più bello della sua vita. Tuttavia, con l’avvicinarsi dei festeggiamenti, Alain è peggio che mai, torturato dall’ansia, dall’insonnia e dalla malattia. Senza contare che il suo testimone sembra aver perso il contatto con la realtà. In una storia commovente, divertente e affascinante che si svolge nell’arco di sole ventiquattr’ore, Alain Farah affronta le grandi gioie e i dolori dell’esistenza, dall’esilio alla religione, compresi i lutti e l’eredità familiare. Caramella.

Mille segreti, mille pericoli

Alain Farah, Le Quartanier, Montreal, 2024, 512 pagine

Galatea, Suzanne Jacob

Il lavoro di Suzanne Jacob non è invecchiato per niente. Il romanzo La passione secondo Galatea, pubblicato nel 1987 da Le Seuil e appena ripubblicato in formato tascabile da Boréal, solleva interrogativi che, quasi 40 anni dopo, stravolgono nettamente i contorni del nostro mondo e cosa significhi abitarlo come donne. Attraverso un’eroina tenace e audace e una deliziosa galleria di personaggi, lo scrittore riflette sull’autopresentazione, sul narcisismo, sul conformismo e sulle relazioni di potere. Un vibrante appello alla sovranità dell’immaginazione.

Galatea

Suzanne Jacob, Boréal, Montreal, 2024, 272 pagine

I cowboy sono stanchi, Julien Gravelle

Rozie vive da sola con i suoi cani, alla fine di una strada forestale abbandonata, da qualche parte tra i fiumi Mistassini e Ouasiemsca. Abile nella solitudine, comincia tuttavia a stancarsi del peso delle giornate trascorse a produrre anfetamine in un laboratorio clandestino per conto di una banca di trafficanti. Con un linguaggio abbondante venato di umorismo feroce, Julien Gravelle fa un’incursione di successo nella narrativa poliziesca, tessendo un intrigo avvincente, amplificato da una perfetta atmosfera da fine del mondo.

I cowboy sono stanchi

Julien Gravelle, Leméac, Montreal, 2024, 216 pagine

Meccanismi fatali, Olivier Descamps

Gli adolescenti affamati di emozioni forti durante le vacanze si tufferanno con gioia in questo romanzo horror che si ispira ai più grandi film del genere. François viene invitato da suo zio ad inaugurare con i suoi amici un parco divertimenti a tema horror. Sul posto, sono serviti da decorazioni e musica da brividi. Quando accade un terribile incidente, però, non è più una questione di gioco, ma di sopravvivenza. Olivier Descamps svela poco a poco i dettagli di una trama angosciante, cosparsa di indizi che rendono la lettura attiva e coinvolgente.

Meccanismi fatali

Olivier Descamps, Frissons, Montreal, 2024, 294 pagine. 14 anni e oltre

Toilette da donna, Marilyn French

Questa è la storia di Mira Ward, della sua emancipazione nell’America terribilmente coercitiva degli anni Cinquanta. Pubblicato nel 1977, con più di 20 milioni di copie vendute in tutto il mondo, il romanzo di Marilyn French (1929-2009), sorprendentemente moderno, è un classico. della letteratura femminista che ci permette di misurare la portata dei progressi che abbiamo fatto gettando luce sul presente, un momento in cui i diritti delle donne continuano ad essere minacciati ai quattro angoli del globo.

I bagni delle donne

Marilyn French, tradotta da Philippe Guilhon e Sarah Idrissi, Robert Laffont “Pavillons Poche”, Parigi, 2024, 697 pagine

Da vedere in video

-

PREV Autore di un libro sull’eterna giovinezza, questo medico condivide i 6 ingredienti chiave per sperare di raggiungere i 100 anni
NEXT Alice Kaplan presenta il suo libro all’Ezzou’Art di Algeri: “È un privilegio far conoscere Baya”