“I Whisperwick” e altri libri da mettere nelle mani dei giovani

“I Whisperwick” e altri libri da mettere nelle mani dei giovani
“I Whisperwick” e altri libri da mettere nelle mani dei giovani
-

Ci sono stati Il Signore degli Anelli E Il mondo di Narnia, Poi Harry Potter E I Regni del Nord. Più recentemente, i giovani lettori si sono infatuati dei bambini peculiari di La signorina Peregrine ed eroi di Giochi della fame.

Ogni generazione è la culla di romanzi fantastici che la trascendono, che possono rivendicare lo status di culto, che sono disponibili in film, serie e altri prodotti derivati. Ma soprattutto, che fanno venir voglia di essere tentato da chi non apre mai le pagine di un libro.

Il primo volume delle avventure di Whisperwick, “The Endless Labyrinth”, che è già un successo mondiale, è di questo calibro. Con il suo mondo meraviglioso e creativo e i suoi personaggi straordinari, promette di inondare i giorni piovosi di magia e meraviglia, per grandi e piccini.

Benjamiah trascorre le sue giornate nella libreria della nonna gestendo la cassa, consigliando i clienti, ma soprattutto divorando i libri che gli spiegano come funzionano il mondo e la scienza. Un giorno riceve una strana bambola con gli occhi a bottone dai suoi genitori, che sono partiti per un viaggio per provare un’ultima volta a risolvere i problemi tra loro. Insoddisfatto – sono anni che non gioca con le bambole – il bambino la mette su una cassettiera.

Qual è la sua sorpresa quando il giocattolo si trasforma in una scimmia caotica che fa più guai. Costretto a seguirlo per limitare i danni, Benjamiah viene presto trascinato dall’altra parte di una porta segreta nascosta nella libreria di famiglia. Varcata la soglia, viene catapultato a Dedaleum, un mondo labirintico le cui strade cambiano continuamente posto, e nel quale è impossibile orientarsi.

Per sperare di tornare a casa, il ragazzo unisce le forze con Elizabella, una giovane ragazza alla ricerca del fratello scomparso. Guidati da un filo magico – Ariane -, i due bambini, in compagnia della loro bambola Ecko, partono alla ricerca dei sussurratori, lanterne contenenti un indizio che la gemella di Elizabella ha nascosto ai quattro angoli della città, pronte ad affrontare la Vipera. , gli Appesi e il terribile Minotauro.

Jordan Lees crea un universo oscuro, intrigante e complesso che tocca l’immaginazione e la curiosità del lettore e costruisce una storia accattivante guidata dall’urgenza e dalla testardaggine di personaggi multidimensionali con cui i bambini possono facilmente identificarsi. L’apprendimento e le lezioni avvengono al ritmo della narrazione, che rivela tutta la sua forza solo nelle ultime pagine. Forte!

I Whisperwick, Volume 1 Il labirinto infinito

Jordan Lees, tradotto dall’inglese da Juliette Lê, Auzou, Montreal, 2024, 544 pagine. Dai 9 anni.

Il fan club dei germi, Élise Gravel

Dopo aver condiviso la sua passione per i piccoli animali e i funghi in due libri tanto divertenti quanto informativi, la star della letteratura per l’infanzia propone un nuovo “fan club”, questo dedicato ai microbi, questi temuti “padroni del mondo”. spesso essenziali per la nostra sopravvivenza. Con la consueta efficienza e umorismo, Élise Gravel svolge un lavoro utile decostruendo abilmente i miti e le paure che queste organizzazioni suscitano. In più, potrebbe ispirare la passione per il latino ad alcuni giovani lettori…

Il fan club dei germi

Élise Gravel, Les 400 coups, Montreal, 2024, 56 pagine. Dai 6 anni.

Il Museo delle parti inutili del corpo, Rachel Poliquin e Clayton Hanmer

Questo magnifico album rivolto a un pubblico giovanile risponde a domande che preoccupano anche gli adulti: a cosa serviva l’appendice? Perché abbiamo i denti del giudizio? Seguiamo il Professor Wisdom Tooth and a Fugitive Kidney attraverso i labirinti di un museo sorprendente: quello che racconta la storia delle strutture vestigiali, quelle parti del corpo umano che hanno perso la loro utilità, e anche quella dei geni e degli organi scomparsi nel corso del tempo. corso dell’evoluzione delle specie animali e umane. Una lettura illuminante e divertente, ma che può essere difficile per i lettori alle prime armi.

Il museo delle parti inutili del corpo

Rachel Poliquin, traduzione dall’inglese di Éric Fontaine, illustrazioni di Clayton Hanmer, Québec-Amérique, 2024, 80 pagine. Dai 9 anni.

Scrivi, pubblica, scorri, Emmanuelle Parent

Questo libro della ricercatrice Emmanuelle Parent, direttrice del Centro per l’intelligenza emotiva online, si rivolge innanzitutto agli adolescenti. Ma la lettura di questo saggio, che affronta direttamente il nostro rapporto con i social network e il loro utilizzo, potrebbe essere utile agli internauti di tutte le età… Con un linguaggio semplice ma non semplicistico, il medico della comunicazione offre spunti di riflessione e soluzioni per avere una “sana ” rapporto con queste avvincenti piattaforme, grazie tra l’altro alle numerose testimonianze di giovani utenti.

Invia messaggi, pubblica, scorri

Emmanuelle Parent, Écosociété, collezione Radar, Montreal, 2024, 144 pagine.

Una favola della buonanotte per i miei genitori, Valérie Kempa e Monica Bauleo

Questa favola in stile classico raccontata dal punto di vista dei bambini verrà sicuramente richiesta più e più volte prima di andare a dormire dai più piccoli. Con l’avvicinarsi della notte, Arthur ha una missione: inventare una storia per i suoi genitori in modo che possano fare sogni d’oro. Vestito con la sua armatura da cavaliere, con l’aiuto della mamma, del suo apprendista scudiero, di Lulu l’unicorno e di Dani-Ailes il drago, dovrà affrontare molti ostacoli per salvare suo padre dal pericolo. Questo album colorato ed espressivo è un vero inno all’immaginazione, che termina con scoppi di risate.

Una storia per far addormentare i miei genitori

Valérie Kempa e Monica Bauleo, Les Petits Génies, Montreal, 2024, 32 pagine. Dai 3 anni.

Louise e i cowboy di San Lorenzo, Victoria Lord

Anche se la musica country non rientra nei gusti musicali della tua preadolescente, potrebbe benissimo soccombere al fascino vecchio stile di Paul e Paulette, un duo musicale e amorevole che ha girato la provincia nell’estate del 1974. Forse sognerà di vivere la stessa avventura temporale e musicale di Louise, la giovane eroina timida e talentuosa che li segue sulle strade e anche sul palco. E che arriverà a canticchiare le quattro canzoni originali composte dall’autrice, lei stessa musicista esperta in questo genere, che accompagnano questo bellissimo primo romanzo.

Louise e i cowboy di San Lorenzo

Victoria Lord, Boréal Junior, Montreal, 2024, 200 pagine. Per età 9-12.

Da vedere in video

-

PREV Eimear McBride, collegi – Liberazione
NEXT Daniel Sangsue, la fiera degli spiriti – Libération