COLLOQUIO. Rebecca Lighieri: “I giovani vivono un’epidemia di solitudine”

COLLOQUIO. Rebecca Lighieri: “I giovani vivono un’epidemia di solitudine”
COLLOQUIO. Rebecca Lighieri: “I giovani vivono un’epidemia di solitudine”
-

l'essenziale
Prix ​​Médicis 2022 per “La tredicesima ora”, Rebecca Lighieri è nella lista del Prix Goncourt des Lycéens con “Il club dei bambini perduti”. Un romanzo a due voci che esprime il disagio della generazione Z, soggetta a molteplici vicissitudini… Giovedì appuntamento a Ombres Blanches.

Quando è stata annunciata la sua selezione da parte dell'Accademia Goncourt e per il Premio Goncourt riservato agli studenti delle scuole superiori è nata una “polemica”, come la percepisce?

In ogni caso c'è stata chiaramente, da parte di una frangia molto molto marginale della popolazione adulta, lo sottolineo, una contestazione alla presenza del “Lost Children's Club” nella selezione degli studenti delle scuole superiori di Goncourt . E anche se è rimasto molto marginale, sappiamo benissimo che è facile mettere in giro una voce, invocare il linciaggio, che è un po’ quello che è successo attorno a questo libro. Ma ho partecipato a cinque incontri nell'ambito del Goncourt des lycéens, quindi ho feedback da ragazzi e ragazze delle scuole superiori. E ovviamente quelli che vengono a trovarmi sono sicuramente quelli a cui è piaciuto il libro ma tutti mi dicono che ne hanno visti altri, e che per loro si tratta davvero di poco rumore.

Leggi anche:
Lo psichiatra di Tolosa JB Dethieux esamina i “mostri comuni” nella libreria Ombres Blanches

Ma questo solleva necessariamente degli interrogativi…

Sì, e mi sono posto ancora delle domande, sapendo che non ho scritto il libro per gli studenti delle scuole superiori, ma penso di averlo scritto comunque pensando a loro e che sia fatto per loro. Mi sono chiesto fino a che punto debbano essere scossi o meno da certe scene. Penso che potrebbe infastidirli, disturbarli un po', ma non farà loro del male. Non è qualcosa che li manderà dallo psicologo. Al contrario, potrebbero benissimo dire a se stessi “non sono solo a sentirmi solo”. Possono identificarsi con Miranda senza necessariamente adottare la sua tragica traiettoria. E soprattutto le scene a contenuto sessuale mi hanno aiutato a costruire i personaggi, penso che siano essenziali e che sarebbe sbagliato privarsi della lettura del libro.

Sei stato un insegnante, hai tratto la verità delle situazioni, del linguaggio, degli umori dalla tua quotidianità professionale?

Un anno e mezzo fa, infatti, ero ancora insegnante di liceo, quindi il disagio, l'angoscia di cui parlo, lo toccavo ancora con un dito. E poi ho due figlie che hanno più o meno l'età di Miranda. E per quanto riguarda i modi di parlare, le espressioni familiari, che mi hanno criticato anche nei dialoghi, mi attengo a loro nel senso che, se faccio parlare i giovani, li faccio parlare come si parla oggi in La comunità di Miranda. Mi sforzo di avere una forma di verosimiglianza nei dialoghi. E mi sembra che non ci sia nulla di dannoso nel leggere cose che loro stessi dicono continuamente.

Leggi anche:
A 96 anni, Denis Brihat, pioniere della fotografia su pellicola, espone alla Galerie Ombres Blanches di Tolosa

Come dice la tua eroina nel libro “Spero davvero che non sia bruciato”, è un'espressione che utilizzeresti?

Quindi evito accuratamente, data la mia età, di esprimermi come una ragazzina di 18 anni. Posso dirlo, ma con molta autoironia. Ma evito, per quanto possibile, di parlare come i miei figli e come i miei studenti.

Nel tuo romanzo, perché la principale fonte di ispirazione è il teatro?

Il teatro è stato presente fin dall'inizio, infatti una delle mie ispirazioni secondarie è “La Tempesta” di Shakespeare con il personaggio di Miranda che nasce in una notte tempestosa. E volevo davvero creare la storia nel mondo del teatro e avere personaggi principali che fossero attori, quindi è molto centrale nel romanzo. E riprendo anche brani che amo come “Lorenzaccio” di Musset, “La Tempête”, ovviamente “Phèdre” di Racine. C'è sempre la possibilità di aggiornarli, di dare loro una sorta di risonanza con ciò che stiamo vivendo oggi.

Anche la forma del romanzo è atipica con due parti, due personalità, due sensibilità espresse, un padre, una figlia…

Sì, l'ho fatto spesso nei miei libri pubblicati sotto pseudonimo o in quelli che pubblico con il mio vero nome. Utilizzo spesso una forma di polifonia per far sentire più soggettività, più pregiudizi per rivisitare lo stesso episodio con una visione diversa. Ma ecco, è vero che l'ho fatto in un modo, che spero non troppo manicheo, ma solo con un padre e sua figlia, per lavorare davvero sull'incomunicabilità, sull'incomprensione malgrado l'amore, con qualcosa di ordine generazionale. Ciò significa che abbiamo genitori che sono dalla parte della vita, del divertimento, del successo. E poi, dall'altra parte, questo bambino che ha difficoltà a passare dalla parte della vita.

Giovedì 7 novembre alle 18 nella libreria Ombres Blanches (3, rue Mirepoix) a Tolosa. ENTRATA LIBERA. Come. 05 34 45 53 33. https://www.ombres-blanches.fr
Libro “Il Club dei Bambini Perduti” di Rebecca Lighieri (POL, 528 pag., €22).

-

PREV Il libro per bambini scritto dallo chef Jamie Oliver ritirato dalla vendita
NEXT Ad Algeri, rammarico per l’assenza del romanzo di Kamel Daoud alla Fiera del Libro – Telquel.ma