LIBRO. La scienza degli odori

-

Nel suo saggio Smell, lo specialista in neuroscienze Hirac Gurden esplora i meccanismi dell’olfatto con un vero talento divulgativo.

Questo articolo è tratto dalla rivista mensile Sciences et Avenir – La Recherche n°928, datato giugno 2024.

“L’olfatto è vita.” Queste sono le reazioni chimiche del metabolismo che generano gli odori del nostro corpo, siano essi piacevoli o meno. Nessun metabolismo, nessun odore. E in assenza dell’olfatto, ci sentiamo presto tagliati fuori dal mondo, perdendo la connessione con la vita stessa e con tutti i ricordi che i profumi hanno ancorato in noi: questo spiega la sofferenza che sperimentano le persone anosmiche, private di questa capacità sensoriale vitale.

Carte d’identità degli odori

Lo rivela Hirac Gurden, direttore della ricerca sulle neuroscienze del CNRS, in questo saggio intitolato sobriamente “Tatto”, un vero talento per la divulgazione unito all’arte della narrazione. I sentori aromatici del caffè sono costituiti da mille molecole odorose, che la nostra percezione olfattiva sintetizza attraverso un movimento in tre fasi: rilevazione, codifica e sollecitazione delle aree cerebrali deputate alla memoria (compreso l’ippocampo) o alle emozioni. Ed è proprio il nostro bulbo olfattivo, dotato di milioni di neuroni, che smista e organizza queste informazioni in reali “carte d’identità degli odori conservate nella nostra memoria”, spiega l’autore.

Se i profumi procurassero piacere, guarirebbero anche

Vengono inoltre evidenziate le tappe significative di una storia degli odori segnata fin dagli esordi dal legame con la farmacia e la medicina. Perché se i profumi procurassero piacere, guarirebbero allo stesso tempo. Bonaparte amava l’acqua di Colonia, che beveva per calmare il suo stomaco! Un legame ritrovato nei giardini aromatici terapeutici, creati per favorire la stimolazione sensoriale dei malati di Alzheimer. In ogni caso, quest’opera è sufficiente per riabilitare un significato che Freud avrà denigrato perché… troppo animalesco ai suoi occhi.

Credito: Les Arènes

Tatto. Come gli odori influenzano il nostro cervello“, Hirac Gurden, Les Arènes, 252 pag., €21

Trovate questo articolo su sciencesetavenir.fr

Leggi anche

-

PREV Santo Stefano. Il dettato del Festival del Libro ha dato filo da torcere ai partecipanti
NEXT Gaëlle Bohé (Fontaine O Livres): “La quota dei diritti trasferiti sul fatturato di un editore può davvero fare la differenza”