Theodor W. Adorno, “Tre studi su Hegel” (Klincksieck)

Theodor W. Adorno, “Tre studi su Hegel” (Klincksieck)
Theodor W. Adorno, “Tre studi su Hegel” (Klincksieck)
-

Hegel si sciolse. Collegio molto semplice : “tre persone fanno un college”, oppure tre saggi fanno un libro. Ma quando i saggi in questione sono firmati Theodor W. Adorno (1903-1969), siamo sicuri che la densità non mancherà. E se aggiungiamo che l’argomento è la filosofia di Hegel (1770-1831), possiamo aspettarci un’alta quota. Eppure, questo volume pubblicato nel 1957, rivisto nel 1963 e tradotto nel 1979 da Payot, si distingue per la sua chiarezza, a patto di prendersi il tempo necessario per leggerlo. “Non c’è indubbiamente oggi alcuna riflessione teorica di qualsiasi portata che possa rendere conto dell’esperienza della coscienza e non solo di quella della coscienza, ma dell’esperienza concreta degli uomini, che non si nutra della filosofia hegeliana. » A dirlo è stato originariamente un antihegeliano! Ma il potere di Fenomenologia della mente (1807) è inconfondibile e Adorno si propone di esplorare in profondità gli altri grandi testi del maestro di Stoccarda che tanto influenzarono i pensatori del XX secolo.e secolo. “Il suo sistema non è più un’organizzazione centrale che supervisiona le scienze, ma un conglomerato di osservazioni brillanti. » Riguardano in particolare la dialettica, la religiosa come “prodotto del lavoro umano” e il significato della storia universale. Principale facilitatore insieme a Max Horkheimer della Scuola di Francoforte e della teoria critica che considera l’ideologia come un ostacolo alla libertà, Adorno si interroga sul modo in cui Hegel fa filosofia e cosa può portare dopo le atrocità della Seconda Guerra Mondiale, in una Germania fratturata e in cambiamento . “Capì che la filosofia non deve cercare il suo oggetto nei concetti generali supremi, a causa della loro presunta eternità e atemporalità, concetti che allo stesso tempo arrossiscono della loro stessa generalità concettuale. » Adorno tenta di spiegare “contro la presunta non chiarezza dei testi hegeliani”. Ma l’insieme, che permette di comprendere cosa sia una vera opera filosofica ben al di là dei commenti sulla cronaca mondiale, è piuttosto riservato a coloro che desiderano un’introduzione soggettiva a un approccio rassegnato che tuttavia rifiuta di “rinunciare alla conoscenza della verità”.

Theodor W. Adorno
Tre studi su Hegel
Klincksieck
Tradotto dal tedesco dall’International College of Philosophy Group
Edizione: NC
Prezzo: 25€; 168 pag.
ISBN: 9782252047491

-

PREV cosa accadrà nell’episodio 3 della seconda stagione?
NEXT “Stelle solitarie”, un romanzo scomparso dal nulla – Libération