Libro: Habitat rurale negli Alti Vosgi

-

22 maggio 2024

Quest’opera di 416 pagine restituisce ottanta anni di studi scientifici, di cui quaranta all’interno dell’Inventario Generale. È illustrato con 770 illustrazioni per una sintesi riccamente illustrata delle nostre attuali conoscenze sull’architettura rurale tradizionale degli Alti Vosgi, che ci avverte anche delle sfide legate alla conservazione di questo patrimonio. Gli Alti Vosgi sono conosciuti essenzialmente per i loro paesaggi, le escursioni, le piste da sci e le terme. Ma erano soprattutto una terra di cultura, di allevamento, di foreste e di abbazie all’interno del Ducato di Lorena. Questa pubblicazione ci accompagna attraverso questo vasto territorio di 120 comuni, passando dai ricchi seminativi della pedemontana ai terreni granitici delle montagne, dall’habitat raggruppato del villaggio alla fattoria isolata in quota. Lo studio dell’habitat, del territorio e dei poderi, dei mobili, degli attrezzi o degli oggetti conservati o citati, dei simboli e delle citazioni scolpiti sugli architravi in ​​arenaria rosa delle porte d’ingresso dei poderi ci aiutano a ricostruire modi di vita, tecniche e credenze degli abitanti nel corso dei secoli.
Un lavoro realizzato con il Servizio Inventario e Patrimonio della Regione Grand Est
Testo: Jean-Yves HENRY con il contributo di Mireille-Bénédicte Bouvet, Jacques Guillaume, Damien Parmentier, Jérôme Raimbault, Francine Roze.

-

NEXT Creysse. “La possibilità del peggio…”: un libro di Laurent Wirth