L’albero della letteratura è in piena fioritura

-

Organizzato dalla Maison des arts littéraires (MAL), ente a sua volta emanato dalla Corporation du Salon du livre de l’Outaouais (SLO), Bourgeons Éclatés promette numerose attività divertenti per i bambini.

MAL considera questo pubblico giovane come “piccoli germogli di lettori”. Per questo i visitatori potranno uscire portando con sé “un seme o una pianta” per farla fiorire… una pianta metafora dell’“amore per le parole” che fioriscono e del vocabolario che innaffiamo.

A cavallo delle esplosioni di Bourgeons, i lettori in erba potranno incontrare la fumettista Iris Boudreau (Dramma Botanico; serie Altripubblicato sulla rivista mensile Curio), assistere a uno spettacolo sul potere delle parole (e dell’amicizia), godersi una mostra ispirata a un’iniziativa poetica guidata dalle scrittrici Joséphine Bacon e Laure Morali, o anche partecipare alla poesia, alla lettura e alla creazione di striscioni.

L’accesso al sito (e alle attività) è gratuito, ma ogni attività offre un numero limitato di posti; si consiglia inoltre la prenotazione (link sotto).

>>>The List of Things That Exist, co-diretta dal suo complice Cathon.” src=”https://lescoopsdelinformation-le-droit-prod.web.arc-cdn.net/resizer/eUt1SP7U_A8jLrx2p3i3rhsWKJk=/1440×0/filters:format(jpg):quality(100)/cloudfront-us-east-1.images.arcpublishing.com/lescoopsdelinformation/T5JHA7JSHBHL5GFFHZDNJZ3CCU.jpg” width=”1440″ height=”0″ loading=”lazy”/>>>>

“Quasi tutte le immagini dei personaggi e degli oggetti sono state tratte dal libro; li abbiamo isolati e riutilizzati”, testimonia la fumettista Iris Boudreau, che ha sceneggiato la serie web L’elenco delle cose che esistonoco-diretto dal suo complice Cathon. (Cortesia/Cortesia)

Iris Boudreau

Iris Boudreau è anche coautrice del fumetto L’elenco delle cose che esistono, realizzato a quattro mani con Cathon. La loro serie è stata adattata in una webserie animata, coprodotta dalla NFB e dalle edizioni di La Pastèque e ONF, in collaborazione con Télé-Québec.

I visitatori avranno l’opportunità di guardare tre episodi di questo Elenco animato da cose che esistono Il 24 maggio dalle 8.50 (intero) e dalle 17: 54 posti (in pigiama, con popcorn bonus), così come il 25 maggio alle 14 (con popcorn).

Le proiezioni si svolgeranno alla presenza della fumettista, che coglierà l’occasione per parlare della sua passione per il disegno e per rispondere alle domande del pubblico (prenotazione qui).

Patsy Van Roost ospiterà il workshop sulla creazione di banner. Quella soprannominata la “Fata Fine del Miglio” suggerisce di scrivere “quello che ti piace di più” su uno striscione da esporre poi in bella vista (su un balcone, per esempio) per avviare un dialogo con i vicini o i passanti. (sono previsti cinque laboratori; prenotazioni qui).

Parole segrete

Lo spettacolo Le parole segrete, basato su un testo di Louise Dupré, ci permette di realizzare che “le parole sono il super collante che ci tiene insieme”. È portato da “due performer atletici ed elettrici e dalla presenza solare di un incredibile mago-musicista” (Marilyn Perreault, Jobel Paris e Michel F. Côté), ed è rivolto a un pubblico dai 7 anni in su. (Sono previste tre recite, di cui due già esaurite; prenotazioni qui).

>>>>>>

“Quest’uomo aveva una conoscenza assoluta del territorio”, dice Laure Morali, parlando della sua amica Shimun. (CORTESIA/CORTESIA)

Poesia

I giovani germogli potranno beneficiare di un laboratorio di poesia, colorazione e lettura condotto dalla scrittrice Lula Carballo (Creature del caso). Quest’ultima leggerà alcuni estratti del suo album di gioventù Insieme viaggiamo e suggerirà di trovare modi originali per dire “ti amo” durante la routine della buonanotte (sei laboratori previsti; prenotazioni qui).

Joséphine Bacon e Laure Morali hanno viaggiato per quattro anni attraverso le dieci comunità Innu del Quebec, un viaggio durante il quale le due scrittrici hanno incontrato più di mille bambini, che hanno potuto sostenere nella scrittura di poesie. È da questa grande avventura che nasce la raccolta poetica Nin Auass / Io il bambino, un’antologia bilingue scritta in Innu-aimun e francese. La mostra presenta alcuni testi e illustrazioni di questo libro pubblicato nel 2021 (da Mémoire d’encrier).

Le visite gratuite alla mostra sono possibili in qualsiasi momento. Laure Morali proporrà invece due brevi visite guidate, venerdì 24 maggio alle 9 e alle 13.30 (prenotazione obbligatoria, qui).

>>>>>>

Da parte sua, Julie-Anne Codaire, coautrice della storia Nella testa di Frédo, autisticoproporrà a Ora della favola seguita da una sessione di colorazione. Questa residente di Cantley, che è lei stessa madre di un figlio con autismo e disabilità intellettiva, è specializzata nell’insegnamento ai bambini con bisogni speciali.

Dopo aver invitato i suoi ascoltatori a scoprire Frédo, “un adolescente vivace che ama il colore turchese, le passeggiate e… i lettini pieghevoli!”, proporrà un laboratorio di disegno sul tema dell’autismo (tre laboratori ; prenotazioni, qui).

La libreria e galleria d’arte Bouquinart proporrà in loco una selezione di libri per bambini.

Tutte le attività sono gratuite, ma i posti sono limitati.

***

Si noti inoltre che la Maison des arts littéraires svelerà, nel pomeriggio del 25 maggio, l’elenco delle attività primaverili e autunnali per la stagione 2024. Maggiori dettagli in arrivo.

***

Informazioni: SLO

-

NEXT Creysse. “La possibilità del peggio…”: un libro di Laurent Wirth