Le Baleari alla ricerca di una soluzione radicale contro l’overtourism

-

Di fronte all’eccessivo turismo che colpisce molte regioni della Spagna, le Isole Baleari cercano soluzioni per preservare il loro patrimonio e la qualità della vita dei suoi abitanti.

Binibeca Vell: un esempio di overtourism nelle Isole Baleari

Ogni anno, quasi 800.000 turisti sfilano per le strette vie di Binibeca Vell, un piccolo villaggio di Minorca situato in una baia dalle acque turchesi. Per i 200 abitanti del villaggio ciò rappresenta una notevole pressione e alcuni vorrebbero ritrovare un po’ più calma.

Le conseguenze dell’overtourism sulla popolazione locale

  • Perdita di tranquillità per i residenti
  • Aumento dei prezzi delle abitazioni e dei beni di consumo quotidiano
  • Degrado del patrimonio e dell’ambiente naturale

Quindi, di fronte a queste conseguenze negative, alcune persone scelgono addirittura di lasciare l’isola. Ad esempio, un’insegnante locale vola ogni giorno da e per Ibiza perché non può permettersi di vivere sull’isola.

Iniziative intraprese per combattere l’overtourism nelle Isole Baleari

Al fine di proteggere l’ambiente e il patrimonio, le autorità locali hanno implementato diverse misure, tra cui:

  • Limitare il numero degli affitti turistici
  • Il divieto di affitti a breve termine in alcune zone residenziali
  • L’istituzione di tasse specifiche per i turisti, destinate a finanziare la conservazione del patrimonio e dell’ambiente

Alternative al turismo di massa: verso un turismo sostenibile e responsabile

Per incoraggiare un turismo più rispettoso della popolazione e dell’ambiente, le Isole Baleari possono trarre ispirazione da altre destinazioni europee che sono riuscite a mettere in atto soluzioni efficaci. Tra loro :

  • Lo sviluppo di turismo rurale e alloggio in famiglia, che consente ai visitatori di sperimentare la vita locale riducendo al minimo l’impatto sull’ambiente
  • Promuovere attività eco-responsabili, come l’escursionismo, il ciclismo o il kayak, che valorizzino il patrimonio naturale senza degradarlo
  • Educare i turisti alle buone pratiche e al rispetto dei luoghi visitati, attraverso campagne di sensibilizzazione e informazione

Pertanto, combinando queste diverse azioni, le Isole Baleari potrebbero ridurre gradualmente gli effetti dannosi dell’overtourism e offrire ai visitatori un’esperienza più autentica e arricchente.

Articoli sulla stessa destinazione

-

PREV In Ungheria Viktor Orban gioca chi vince perde: “Molti hanno ritrovato fiducia nella possibilità di costruire un’Ungheria diversa”
NEXT Un candidato municipale assassinato in Messico, più di venti in totale