La Corte Internazionale di Giustizia si pronuncerà venerdì sulla richiesta di ordinare un cessate il fuoco a Gaza – Telquel.ma

-

Pretoria vuole che il tribunale ordini a Israele di fermarsi”subito“tutte le operazioni militari a Gaza, inclusa quella a Rafah (sud), dove Israele ha lanciato operazioni di terra il 7 maggio nonostante l’opposizione della comunità internazionale.

Una sessione pubblica avrà luogo alle 15:00 (13:00 GMT) presso il Palazzo della Pace, L’Aia”, nel luogo in cui si trova la giurisdizione, ha annunciato la Corte internazionale di giustizia in un comunicato stampa. Le ordinanze della corte, che decide le controversie tra Stati, sono giuridicamente vincolanti, ma non ha modo di farle rispettare.

Una decisione a favore di Pretoria, tuttavia, costituirebbe un nuovo ostacolo giuridico per Israele dopo che il procuratore della Corte penale internazionale Karim Khan lunedì ha richiesto mandati di arresto contro il primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu e il suo ministro della Difesa, contemporaneamente contro tre leader di Hamas. per presunti crimini commessi nella Striscia di Gaza e in Israele.

Da quando Israele ha preso il controllo del lato palestinese del valico di Rafah con l’Egitto il 7 maggio, la consegna di aiuti umanitari si è praticamente interrotta, in particolare di carburante, essenziale per gli ospedali e la logistica umanitaria. Prima della sua incursione sul terreno, l’esercito israeliano aveva ordinato massicce evacuazioni da Rafah, dove afferma di voler distruggere gli ultimi battaglioni di Hamas, la sua rete di tunnel e salvare gli ostaggi.

Secondo l’ONU, queste operazioni hanno causato lo sfollamento di 800.000 persone, mentre un milione di palestinesi a Gaza si trovano ad affrontare “livelli catastrofici di fame”.

Il Sudafrica chiede un’azione urgente in attesa della risoluzione nel merito del caso, l’accusa secondo cui Israele sta violando la Convenzione delle Nazioni Unite sul genocidio del 1948.

La Corte Internazionale di Giustizia, sequestrata alla fine di dicembre dal Sud Africa, ha ordinato a Israele in gennaio di fare tutto ciò che è in suo potere per prevenire qualsiasi atto di genocidio e consentire l’ingresso di aiuti umanitari nella Striscia di Gaza. Ma non è arrivata al punto di ordinare un cessate il fuoco. Tuttavia, per Pretoria, l’evoluzione della situazione sul terreno – in particolare a Rafah – richiede un nuovo ordine da parte della Corte Internazionale di Giustizia.

Pretoria, che si rivolge all’ICJ per la quarta volta nel caso, ha dichiarato alle udienze della scorsa settimana che “il genocidio“impegnato da Israele aveva raggiunto un”livello orribile”, evocando in particolare fosse comuni, atti di tortura e il blocco degli aiuti umanitari.

L’operazione israeliana a Rafahè la fase finale della distruzione di Gaza e del suo popolo palestinese“, ha detto Vaughan Lowe, un avvocato del Sud Africa. Il giorno successivo Israele ribatté davanti ai giudici che il caso di “genocidio” era “completamente disconnesso” la realtà.

Gilad Noam, vice procuratore generale, ha sostenuto che non c’era stata alcuna aggressione”su larga scala” a Rafah, ma “operazioni specifiche e localizzate, precedute da sforzi di evacuazione e sostegno alle attività umanitarie”.

La guerra infuria tra Israele e Hamas da un attacco senza precedenti lanciato il 7 ottobre 2023 da commando del movimento islamico palestinese infiltrati dalla vicina Striscia di Gaza, nel sud di Israele, che ha provocato la morte di oltre 1.170 persone, principalmente civili ad un rapporto dell’AFP basato su dati ufficiali israeliani. Secondo l’esercito, delle 252 persone prese in ostaggio il 7 ottobre, 124 sono ancora detenute a Gaza, di cui 37 morte.

La vasta offensiva lanciata in risposta da Israele ha devastato la Striscia di Gaza, dove sono state uccise almeno 35.709 persone, in maggioranza civili, secondo i dati del Ministero della Sanità del governo dei territori palestinesi guidato da Hamas.

-

NEXT Un candidato municipale assassinato in Messico, più di venti in totale