(Ai nostri lettori: la redazione di Paperjam si è stabilita a Dudelange, giovedì e venerdì, per incontrare gli attori politici, sociali ed economici di questa città di 22.000 abitanti. Questo articolo si inserisce in questo approccio “concentrato”. Buona lettura. Redazione -in capo.
Far conoscere la realtà migratoria del Lussemburgo ieri e oggi. Potrebbe riassumersi così la missione di Denis Scuto. Figlio di un immigrato siciliano e di madre lussemburghese, il professore associato di Storia contemporanea del Lussemburgo all’Università del Lussemburgo ricorda che “un lussemburghese su due viene dall’immigrazione, vale a dire che ha almeno un genitore nato all’estero. Lo storico è il primo titolare del all’interno dell’Università. Con la città di Dudelange come partner.
In che modo Dudelange costituisce un luogo privilegiato per la ricerca sulla migrazione?
Denis Scuto – “Ci sono molte ragioni. Innanzitutto, Dudelange ospita un vero e proprio luogo della memoria dell’immigrazione: il quartiere italiano. Questo quartiere, costruito su terrazzamenti, ricorda l’architettura dei paesi d’origine degli italiani che qui emigrarono. Come in altre città del bacino minerario, l’industrializzazione di Dudelange è sempre stata strettamente legata ai flussi migratori. E queste migrazioni non provenivano solo dall’Italia.
Già nel 1914, otto abitanti su dieci di Dudelange erano nati altrove. Le migrazioni includevano lussemburghesi da altre regioni, lavoratori “di frontiera” francesi e belgi, specialisti tedeschi e lavoratori italiani e polacchi. Il quartiere italiano simboleggia quindi una migrazione molto più diversificata di quanto appaia a prima vista.
Dudelange si distingue anche per la sua storia politica. Ha visto l’elezione del primo sindaco di origine italiana, Louis Rech. Il suo nome ha aspetto lussemburghese, ma viene dal nord Italia. Vide anche l’elezione del primo ministro di questa origine, Marte Di Bartolomeo.
Dudelange ospita anche il Centro di documentazione sulla migrazione umana (CDMH), fondato nel 1995…
“Questa è un’altra risorsa importante. Questo centro, di importanza nazionale e per la Grande Regione, dispone di una biblioteca di 25.000 opere e di un vasto fondo archivistico. Inoltre, quasi 30 anni fa, presso il CDMH è stato creato un database dei censimenti e dei moduli di dichiarazione di arrivo. Elenca migliaia di abitanti di Dudelange, nonché di Differdange ed Esch. Crediamo che sia giunto il momento di dare una dimensione più istituzionale a questo lavoro.
Cosa vedrà il grande pubblico del tuo lavoro?
“Abbiamo diversi obiettivi. Il primo è quello di rivisitare il lavoro svolto 30 anni fa nell’opera collettiva “Itinerari incrociati: lussemburghesi all’estero, stranieri in Lussemburgo”, diretta dalla storica Antoinette Reuter, cofondatrice del CDMH di Dudelange, e da me, da un punto di vista contemporaneo prospettiva. Da allora ci sono state molte nuove migrazioni e sono state condotte ricerche.
Vogliamo anche, con il CDMH, realizzare entro due o tre anni una mostra itinerante sulla storia delle migrazioni in Lussemburgo. Raggiungerà un vasto pubblico in tutto il paese e oltre. Infine, stiamo creando un database partecipativo sulla storia delle migrazioni in Lussemburgo e nella Grande Regione. Questo progetto rientra nelle iniziative per creare strumenti digitali innovativi nelle scienze umane.
Ciò che è radicalmente cambiato è la percezione della migrazione.
Denis Scuto, insegnante, Università del Lussemburgo
Quali aree vuoi evidenziare?
“Una delle nostre aree prioritarie sarà analizzare come le migrazioni hanno trasformato la società lussemburghese in 30 anni. Inizieremo dal cambiamento del discorso governativo a partire dagli anni ’80. In quel periodo l’immigrazione cominciò ad essere percepita in modo positivo. Poi, negli anni ’90, il Lussemburgo ha fatto la scelta strategica di puntare sempre di più su un’immigrazione altamente qualificata.
Queste politiche hanno avuto un impatto considerevole: in 30 anni, il saldo migratorio ha registrato un surplus di oltre 200.000 persone. Inoltre, dal 2009 circa 130.000 persone hanno acquisito la nazionalità lussemburghese. Queste cifre dimostrano la profonda trasformazione della nostra società.
Quali lezioni possiamo imparare confrontando le migrazioni passate e attuali in Lussemburgo?
“Questo confronto evidenzia sia le continuità che le rotture. Osserviamo delle continuità: qualunque sia l’epoca – 19°, 20° o 21° secolo – il Lussemburgo ha sempre attratto individui per le loro capacità. Tuttavia, i settori interessati si sono evoluti. Nel 19° secolo, i migranti lavoravano nel settore tessile, nell’agricoltura e nella fiorente industria siderurgica. Nel XX secolo l’enfasi si è spostata dall’agricoltura e dal commercio, in particolare verso l’edilizia e l’industria pesante. Oggi, l’edilizia e l’industria rimangono importanti. Ma a dominare sono la finanza, i servizi, il commercio e le istituzioni europee. Un’altra continuità riguarda l’immigrazione per manodopera.
E le rotture?
“Ciò che è radicalmente cambiato è la percezione di queste migrazioni. Fino agli anni ’70 venivano spesso visti e definiti come temporanei, quasi sostitutivi. Si chiamavano Gastarbeiter (lavoratori ospiti). D’ora in poi, in Lussemburgo come in altre regioni prospere, la migrazione è riconosciuta come un fenomeno strutturale.
La grande svolta è anche l’evoluzione delle strategie di attrattività. Dagli anni ’90 selezioniamo profili altamente qualificati. Sono attratti dagli alti stipendi. Ciò sta trasformando profondamente il panorama, soprattutto in Lussemburgo. La città di Lussemburgo e i comuni limitrofi formano una metropoli. Ora è popolato da professionisti altamente qualificati, lussemburghesi e stranieri.
L’evoluzione del profilo tipico degli immigrati in Lussemburgo è quindi segnata da un aumento delle qualifiche…
“SÌ. Detto questo, una certa dualità esisteva già all’inizio del XX secolo. All’epoca la maggior parte degli italiani veniva per lavori pesanti nelle fabbriche o nei cantieri, mentre gli specialisti tedeschi arrivavano come ingegneri o manager. Oggi questa segmentazione è ancora più marcata.
Alcuni parlano di Sandwich-Gesellschaft (società sandwich). La classe media lussemburghese si trova tra due estremi. Da un lato ci sono i lavoratori poco qualificati, spesso stranieri. Dall’altro, un’élite altamente qualificata, composta da dirigenti di banche e altri settori altamente remunerativi, per lo più stranieri.
I dati del censimento del 2021 lo confermano. Ad esempio, la maggior parte dei laureati lussemburghesi oggi raggiunge il livello bachelor o master. Per gli immigrati lo spettro è più ampio. Lì troviamo sia operai edili, prima prevalentemente italiani o portoghesi, ma ora di origini più diverse, sia colletti bianchi altamente qualificati. La crescente importanza dell’inglese nella società lussemburghese riflette questo sviluppo.
Gli anni ’80 segnarono un cambiamento significativo nel discorso.
Denis Scuto, insegnante, Università del Lussemburgo
A differenza di molti paesi europei, il dibattito sull’immigrazione rimane relativamente contenuto in Lussemburgo. Il Paese finirà per adottare discorsi simili a quelli dei suoi vicini?
“Il Lussemburgo si distingue per diversi fattori. Innanzitutto, gli anni ’80 hanno segnato un cambiamento significativo nel discorso. Mentre molti paesi europei rifiutarono di ammettere la loro natura di stati di immigrazione, il Lussemburgo fu uno dei primi ad affermarlo. Prima di ciò, anche in Lussemburgo la politica migratoria era molto restrittiva, addirittura xenofoba.
Per esempio?
«Nel dopoguerra la priorità è stata data agli europei, ai cattolici e ai bianchi. Negli anni Cinquanta e Sessanta l’immigrazione italiana diminuì. I datori di lavoro hanno quindi voluto utilizzare manodopera tunisina attraverso un accordo bilaterale. Ma questa proposta è stata rifiutata dal governo. Allo stesso modo, in agricoltura, abbiamo preferito reclutare olandesi… ma volevamo attirare quelli del sud del paese, che avrebbero dovuto essere cattolici! Quando arrivarono i portoghesi, si tentò di limitare l’immigrazione dei capoverdiani, anche se erano portoghesi.
Negli anni ’80 ci fu quindi un grande cambiamento. La società lussemburghese è stata ufficialmente riconosciuta come società di immigrazione. Questa postura è rara in Europa. Ciò spiega, in parte, perché i dibattiti sull’immigrazione sono meno conflittuali qui che altrove.
Questo consenso è solido?
“Il consenso resta forte, ma esistono tensioni, soprattutto attorno alla questione linguistica. I discorsi populisti a volte emergono con il pretesto di proteggere la lingua lussemburghese o di opporsi alla crescita demografica. Tuttavia, non vedo un vero discorso xenofobo, come si può vedere in Germania con l’AfD, che qui prospera.
Il motivo è semplice: tutti sanno che l’immigrazione è essenziale per la prosperità del Paese. I lavoratori transfrontalieri, ad esempio, svolgono un ruolo centrale nel finanziamento delle pensioni e della previdenza sociale. Allo stesso modo, il settore finanziario, il principale motore della ricchezza, fa affidamento in gran parte su una forza lavoro internazionale. In altre parole, se adottiamo un discorso radicale anti-immigrazione, l’intero modello economico lussemburghese crollerà”.