gli archeologi scoprono un complesso termale privato in una ricca villa – Libération

gli archeologi scoprono un complesso termale privato in una ricca villa – Libération
gli archeologi scoprono un complesso termale privato in una ricca villa – Libération
-

Congelata nelle ceneri dall’eruzione del Vesuvio dell’anno 79, la città di Pompei si rivela un po’ di più all’inizio del 2025. Sicuramente con una delle sue parti più prestigiose, ricca di opere d’arte e altre sontuosità: diverse sale dedicate alle terme, in una residenza privata, probabilmente le più grandi mai scoperte nella zona. Mentre un terzo dell’antica città dorme ancora sotto i detriti vulcanici, la BBC rivela nuovi reperti provenienti da un vasto progetto archeologico iniziato due anni fa. “È la scoperta del secolo”esulta l’archeologa Sophie Hay.

Questi scavi, i più importanti di una generazione, hanno già portato alla luce un intero isolato. Come il resto della città, la cenere l’ha sicuramente intrappolata, ma l’ha anche preservata dalle ingiurie del tempo, come se i suoi abitanti se ne fossero appena andati. Gli archeologi avevano già individuato una panetteria, una lavanderia e, accanto a loro, un’enorme residenza privata. Sembra che questo set appartenesse alla stessa persona. Forse il ricco e notabile Aulus Rustius Verus, un influente politico di Pompei. La scoperta di questi bagni privati ​​nel suo cuore non fa che confermarlo: “Ci sono solo poche case che hanno un tale complesso, era riservato ai più ricchi tra i ricchi”spiega Gabriel Zuchtriegel, direttore del parco archeologico di Pompei.

Una sorta di terme, insomma, nelle quali certamente poteva entrare solo l’élite pompeiana, abbastanza ricca e influente da essere invitata. Per godersi i locali, i visitatori dovevano prima passare attraverso il guardaroba. Camminavano sulla terra, realizzata in marmo romano, ricoperta di mosaici con motivi geometrici e ancora intatta. Forse si sedevano su queste panchine di pietra o mettevano lì le loro cose, installate contro le vibranti pareti rosse – un colore che, secoli dopo, sembra aver conservato tutto il suo vigore.

Una piscina che può ospitare da 10 a 20 persone

Poi la visita è iniziata con la stanza calda. C’era un calore degno di una sauna, mantenuto grazie a pareti con intercapedine e un pavimento sospeso che permetteva la circolazione dell’aria calda sotto il pavimento. Quindi vai in una stanza più umida. È ora di rilassarsi ancora un po’, applicando olio sulla pelle e poi raschiandola con uno strigile, un raschietto ricurvo utilizzato dai romani per pulirsi dopo un bagno di vapore. Una volta puliti, ecco i visitatori nel frigidarium o “cella frigorifera”. La più grande, la più spettacolare della struttura: grandi affreschi rappresentanti atleti ne adornano le pareti, dotate anche di imponenti colonne. Al centro, una vasca profonda un metro, così ampia che i visitatori potevano fare il bagno in gruppi di dieci o anche venti, un altro indizio che illustra la funzione sociale di questa vasta stanza dove i ricchi pompeiani potevano oziare e chiacchierare. Durante le estati in cui il caldo avvolgeva questa città del sud, questa piscina indubbiamente incoraggiava “sedersi con i piedi nell’acqua, chiacchierare con gli amici, magari sorseggiando un bicchiere di vino”illustrato da Gabriel Zuchtriegel della BBC.

Dietro la stanza calda c’era il locale caldaia. Questa stanza e i suoi impianti molto ben conservati sono un’altra testimonianza dell’ingegneria romana: le valvole permettevano di regolare il flusso dell’acqua, che un tubo veniva utilizzato per riportare indietro dalla strada. Una parte è stata travasata nella piscina fredda; il resto è diretto ad una caldaia principale, destinata al locale acqua calda. Ma non lasciamoci ingannare dalla modernità di questo sistema. Il lavoro degli schiavi che avrebbero dovuto gestirlo doveva essere davvero insopportabile in quell’atmosfera soffocante. Questa è un’altra lezione (o promemoria) della vita a Pompei: questo edificio, sontuoso com’era per i suoi proprietari e ospiti, non cancella le estenuanti condizioni di lavoro e di vita che vi si trovavano. un altro estremo della società romana. Due mondi e stili di vita molto diversi, insomma, separati da un semplice muro.

Questa vasta e ricca struttura è l’ultima trovata in questa residenza privata, ma non l’unica. L’anno scorso, il team di archeologi ne ha scoperto un’altra parte. In particolare un’enorme sala per banchetti e le sue pareti nere, decorate con opere d’arte. Così come una stanza più piccola, presumibilmente più privata. Gli abitanti certamente venivano a pregare tra le sue mura azzurre.

Ritrovati due pompeiani

Fu in una stanza attigua, molto angusta e poco decorata, che furono ritrovati gli scheletri di due pompeiani: una donna di età compresa tra i 35 ei 50 anni e un giovane, sui dieci o vent’anni. Era in un angolo con in mano alcune chiavi. Era sdraiata sul letto, rannicchiata, con in mano monete d’oro e d’argento ancora lucenti e gioielli: orecchini d’oro e perle, pendenti e pietre semipreziose. Questa donna era forse la moglie del padrone del luogo, oppure la sua serva – “non lo sappiamo”ammette Sophie Hay, archeologa della squadra, alla BBC. Su un tavolo di marmo c’erano bicchieri, brocche e pentole di bronzo. Portati magari dalle due vittime così barricate, che speravano di poter attendere la fine dell’eruzione tra queste mura? Ma non poterono sfuggire alla miscela mortale di cenere e gas che travolse la città e segnò il loro destino, come le migliaia di abitanti della città che, abituati ai terremoti, per molti non erano scappati.

Ampiamente intervistati dalla BBC, gli archeologi del sito non mancano di entusiasmo nel descrivere le loro scoperte. Guardando avanti al loro contributo alla comprensione della società del tempo, rimasta in cenere. “Questo è un momento magico per la vita di Pompei, esulta Anna Onesti, direttrice del sito. Questi scavi ci permettono di condividerlo con il pubblico”.

-

PREV l’ascesa di Wendy Nieto, da un piccolo ruolo in “Polisse” a “Bellefond”
NEXT Casablanca: Auzée reinventa la moda marocchina