Il Moulin Rouge riacquisterà le sue ali il 5 luglio, in tempo per le Olimpiadi di Parigi

Il Moulin Rouge riacquisterà le sue ali il 5 luglio, in tempo per le Olimpiadi di Parigi
Il Moulin Rouge riacquisterà le sue ali il 5 luglio, in tempo per le Olimpiadi di Parigi
-

Il cabaret parigino, scampato al disastro di fine aprile, offrirà un cancan per il passaggio della fiamma olimpica il 15 luglio.

Le ali del Moulin Rouge riacquisteranno tutte le loro forze il 5 luglio, alle 23 in punto. Per inaugurare la sua prima illuminazione, il famoso cabaret del Boulevard de Clichy orchestra uno spettacolo di suoni e luci con una ventina di ballerini che vengono ad incontrare il pubblico per eseguire un Cancan francese, marchio di fabbrica del locale, davanti alla facciata.

Le ali, attualmente in fase di finitura, arriveranno lunedì 24 giugno in mattinata per essere installate una ad una sul terrazzo. Ogni pinna, realizzata in acciaio e alluminio, pesa 110 chili e conserva la sua estetica originale. L’operazione sarà mimetizzata da un telone che verrà rimosso con tutte le impalcature il primo luglio.

Ogni pinna, realizzata in acciaio e alluminio, pesa 110 chili.
Philippe Wojazer/Moulin Rouge

L’evento bastò a deliziare gli abitanti della zona, colpiti da stupore ed eccitazione, quando giovedì 26 aprile, al mattino, scoprirono le ali sul marciapiede. La leggendaria elica si staccò intorno all’1:45, circa mezz’ora dopo che gli ultimi spettatori se n’erano andati, portando con sé le lettere M, O e U, situate sulla facciata.

“Il Moulin Rouge senza le ali non è più il Moulin Rouge!”, “È divertente. È come tagliare la testa della Torre Eiffel.”, “Il mulino a vento senza ali è triste”, le persone del quartiere intervistate dall’AFP si sono commosse. L’incidente, dovuto secondo la direzione ad a “Problemi tecnici”fortunatamente non ha fatto male a nessuno.

Il più antico cabaret parigino, con il suo 135esimo compleanno che festeggerà il 6 ottobre, il Moulin Rouge fu fondato durante la Belle Époque nel 1889. Il luogo contribuì poi a fare della capitale la città più attraente del momento. Un luogo dove regnava “un’atmosfera pazzesca dove lo spettacolo si svolge sia sul palco che in sala: aristocratici e delinquenti in berretto si affiancano in gioiosa complicità, troupe dei bellissimi quartieri e gente comune di Parigi si divertono insieme nell’euforia totale”. “, si legge sul sito ufficiale dell’ente.

Culla del cancan francese, il Moulin Rouge ha ospitato personaggi illustri, tra cui il pittore Toulouse Lautrec, che immortalò Louise Weber, alias “la Goulue”, celebre ballerina che infiammò la scena parigina con il suo frenetico cancan francese. Mistinguett, Edith Piaf, Yves Montand, Charles Trenet, Charles Aznavour, Line Renaud, Bourvil… si esibiranno lì. E oggi la magia funziona ancora. Revisione Fatadove una troupe di 80 artisti reclutati da tutto il mondo esibiscono i loro costumi di piume, strass e paillettes attira 600.000 spettatori all’anno.

-

PREV Titanic: 10 segreti poco conosciuti dalle riprese del film evento con Leonardo DiCaprio e Kate Winslet
NEXT Hellfest 2024: uno sguardo indietro alla giornata di venerdì 28 giugno