La Maratona delle Parole torna per la ventesima edizione

La Maratona delle Parole torna per la ventesima edizione
La Maratona delle Parole torna per la ventesima edizione
-

La Marathon des mots celebrerà la sua 20a edizione dal 25 al 30 giugno 2024 a Tolosa e in Occitania, con 130 eventi letterari e culturali: numerose letture, incontri tematici, spettacoli e creazioni originali. [Partenariat]

Non aspettatevi una commemorazione! », avvertono subito Serge Roué e Dalia Hassan, delegati del festival.

Onoreremo gli scrittori di oggi e di domani, torneremo a bellissimi viaggi di scrittura, riuniremo nella metropoli di Tolosa e oltre tutti quegli autori, francesi e internazionali, le cui parole ci sembrano le più potenti per evocare i tempi attuali. Questa è la forza e la singolarità della Marathon des mots sin dalla sua creazione.

Serge Roué e Dalia Hassan

La Maratona delle Parole è un invito a scoprire voci potenti e varie nella letteratura contemporanea. Questo festival promette un’immersione nel mondo delle parole, dove ogni lettura e performance è un’opportunità per evadere e riflettere. Approfitta di questa ventesima edizione per esplorare nuovi orizzonti letterari e condividere momenti unici con autori di qui e di altrove.

Maratona di parole

© GILLES VIDAL / HANS LUCAS

Tra gli appuntamenti da non perdere, la grande intervista a Jean-Paul Dubois, vincitore del Prix Goncourt, avrà luogo il 26 giugno al Teatro Sorano alle ore 20:30. Il suo ultimo lavoro, “L’origine delle lacrime”, esplora i colpi di scena della vendetta e delle relazioni familiari.

Il 25 giugno, Nina Bouraoui e Souad Massi offrirà un reading musicale al Teatro Sorano alle ore 20:30. Di fronte al dolore per la perdita del padre, Nina Bouraoui si dedica alla scrittura, mescolando i suoi ricordi con quelli di suo padre, mentre Souad Massi arricchisce la storia con le sue melodie.

La maratona delle parole è soprattutto una storia di incontro. Martedì 25 giugno potrete andarci a trovareElisa Shua Dusapin. Nata nel 1992 a Sarlat da padre francese e madre sudcoreana, Elisa Shua Dusapin è cresciuta tra Parigi, Seoul e Porrentruy. Si è diplomata all’Istituto letterario svizzero di Bienne. I suoi romanzi (L’inverno a Sokcho, Les Marbles du Pachinko e Circo di Vladivostok), pubblicati da Zoé e tradotti in più di 35 lingue, sono stati riconosciuti dai maggiori premi letterari europei e internazionali. Appuntamento alle 17 presso la libreria Privat di Tolosa.

Il festival si concluderà in bellezza il 30 giugno con Lydie Salvayrevincitrice del premio Marguerite Yourcenar 2024 Un pomeriggio di incontri e letture vi permetterà di esplorare il suo universo letterario al teatro Sorano di Tolosa dalle 15:00.

Clicca qui per scoprire l’intero programma

Appuntamento il 25 giugno a Tolosa e in Occitania per celebrare il potere delle parole e la ricchezza delle storie con la Maratona delle Parole.

France 3 Occitanie è partner di questo evento.

-

PREV IMMAGINI. Hellfest Kids: i bambini sono in paradiso durante questo primo mini-festival infernale!
NEXT “Me gustas Tu”, “Clandestino”… Manu Chao annuncia un nuovo album, 17 anni dopo