Pelléas et Mélisande di Debussy, di Herbert von Karajan.

Pelléas et Mélisande di Debussy, di Herbert von Karajan.
Pelléas et Mélisande di Debussy, di Herbert von Karajan.
-

Herbert von Karajan desiderava da molti anni registrare su disco la sua visione di Pelléas.. Riuscì a realizzare questo sogno nel 1978, con le forze della Filarmonica di Berlino. Questa pubblicazione della EMI suscitò grande scalpore all’epoca. Molti discofili rimasero estasiati dal trattamento dell’orchestra, qui diretta con un’enfasi spettacolare sugli archi inferiori e una drammaticità che, secondo alcuni, ricordava più Edgar Poe che Maeterlinck. I fan di Debussy si ritrovarono destabilizzati, mentre gli ascoltatori, solitamente riservati nei confronti dell’opera, si rivelarono entusiasti.
In una vecchia “Record Critics Tribune” all’uscita di questo album, diversi oratori, solitamente riservati a Pelléas, hanno dimostrato vividamente il loro entusiasmo. Come nel caso dei critici Jacques Bourgeois e René Koering. Il filosofo Vladimir Jankélévitch, grande ammiratore di Debussy e partecipante alla mostra, si dice invece costernato. Il cast vocale messo insieme da Karajan non giustifica questo eccesso di entusiasmo e, con diversi decenni di senno di poi, si può dire con certezza che questa versione era un po’ sopravvalutata.
Estratto da “Conoscere Pelléas e Mélisande attraverso la cronaca Dai tempi di Debussy agli anni di Boulez” Jean-Pierre Pister

Il forum di revisione dei dischi Ascolta più tardi

Lettura Ascoltare 1h58

Musicopoli Ascolta più tardi

Lettura Ascoltare 25 minuti

-

PREV Festival musicale a Pont-Audemer: scopri i concerti in programma questo venerdì
NEXT Accordo per la vendita di un Monet in relazione alla persecuzione nazista