Cirque-Théatre Elbeuf: per la prossima stagione promette “roba pesante” al suo pubblico

Cirque-Théatre Elbeuf: per la prossima stagione promette “roba pesante” al suo pubblico
Cirque-Théatre Elbeuf: per la prossima stagione promette “roba pesante” al suo pubblico
-

Di

Editoriale Elbeuf

pubblicato su

17 giugno 2024 alle 17:31

Vedi le mie notizie
Segui Le Journal d’Elbeuf

Dopo una stagione 2023/2024 di successoil prossimo promette di essere altrettanto accattivante per il Circo-Teatro dell’Elbeuf!

E per una buona ragione: con un tasso di partecipazione pari a circa il 90% degli ingressi pagati per la stagione 2023/2024, questa emblematica istituzione dedicata alla scrittura circense continua a risvegliare passioni sepolte, in un pubblico più ampio e amante delle scoperte.

La formula vincente di questa programmazione sta nella diversità tra grandi formati divertenti e festosi con un’estetica leggermente più nitida.

Pertanto, dà una certa visibilità a ciò che è la creazione circense di oggi in tutta la sua diversità, formato, estetica e pregiudizi.

Anche se il suo mandato è scaduto a fine aprile, l’ex direttore Yveline Rapeau ha partecipato attivamente alla predisposizione di questo programma 2024/2025.

Video: attualmente su Actu

“Scritta dalla precedente dirigenza, questa programmazione l’ho comunque ideata insieme alla squadra. Si conclude così una vita professionale che ho dedicato con passione ed impegno alle arti dello spettacolo e al circo. Continueremo a incontrarci, ma questa volta in pubblico”, scivola, non senza un tremore di emozione nella voce.

Un’esperienza coinvolgente per le Giornate del Patrimonio

Scandita da sequenze dai toni diversi, la stagione 2024/2025 inizierà alla grande con “Bords de Seine”. Seguono poi, in ordine cronologico, Il tempo delle creazioni, Grandi formati e fantasie, Primavera, Benvenuto al pubblico giovane e, infine, Quartier d’été.

In occasione delle Giornate del Patrimonio, una creazione metterà in risalto l’eccezionale patrimonio costruito nel 1892 che rappresenta il Circo-Teatro.

Con “We are Heritage”, Frantz e Milan Loustalot, prolifico duo padre e figlio, vogliono magnificare questo edificio: “Parliamo molto di pietre ma dimentichiamo la dimensione umana. Quella di tutte quelle persone che hanno visto la propria vita attraversata dal Cirque Théâtre. »

Attraverso una moltitudine di aneddoti sparsi qua e là, varie interviste compattate verranno proiettate ed evidenziate nel cuore di questa cornice scenografica mozzafiato.

Un’esperienza unica nel suo genere, immersa nel centro diun ambiente sonoro e visivo coinvolgente.

Gli spettacoli di successo sono già molto attesi

Tra gli highlights di questa futura stagione che si preannuncia sotto i migliori auspici, i cosiddetti spettacoli “blockbuster” entusiasmeranno il pubblico.

Come “Petite Reine”, di Raphaëlle Boitel, 4 e 5 ottobre 2024 successivi. Frutto di tutti i talenti, questa artista circense che è allo stesso tempo attrice, acrobata, contorsionista e coreografa proporrà una forma breve e incisiva di 30 minuti sul tema dell’influenza romantica, basata su un tono piuttosto folle e anticonformista.

Giovani germogli da la 32a promozione del Centro Nazionale delle Arti del CircoFleuriane Cornet, definita un “prodigio del ciclismo”, rivelerà in pista e in bicicletta tutta una serie di vivide emozioni vissute dentro di lei.

“Loops” per un effetto “wow”!

Un altro spettacolo che molto probabilmente creerà presto una fratellanza di seguaci: “LOOPS”, della compagnia Kiaï.

Specializzato da più di un decennio sul trampolino rotondo e sui sollevamenti acrobatici, il suo direttore-fondatore-musicista Cyrille Musy continua a combinare video mapping, luci, musica e scenografie futuristiche nelle sue creazioni, utilizzando il trampolino come strumento musicale.

Grazie a molteplici sensori e al lavoro di trasformazione del suono, “LOOPS” si presenta come un’esperienza davvero coinvolgente, che gioca con tutte le definizioni di looping.

Che si tratti del loop sonoro, di quello visivo o anche della forma dell’apparecchio stesso.

“L’allestimento del palco è impressionante! Cyrille Musy ha posizionato sensori ovunque e il suono si trasformerà in luci! E ci sono anche schermi che trasmetteranno tutto ciò che accade in diretta», annuncia Marianne Fresnel, direttrice della comunicazione del Cirque-Théâtre. Uno spettacolo visibile dal 22 al 24 novembre 2024.

Segui tutte le notizie dalle tue città e media preferiti iscrivendoti a Mon Actu.

-

PREV Dany Boon e Laurence Arné rivelano l’inaspettata storia d’amore tra due dei loro figli
NEXT Leoni di Cannes: Telex del 17 giugno – Immagine