“I ragazzi di via Pál”, un grande classico della letteratura ungherese, finalmente ritradotto in francese

“I ragazzi di via Pál”, un grande classico della letteratura ungherese, finalmente ritradotto in francese
“I ragazzi di via Pál”, un grande classico della letteratura ungherese, finalmente ritradotto in francese
-

Pubblicato il 17 giugno 2024 alle 04:57. / Modificato il 17 giugno 2024 alle 04:57.

Un classico letto con devozione dalle successive generazioni di ungheresi, I ragazzi di P Streethal, pubblicato nel 1907, era passato finora più o meno inosservato ai lettori francofoni. Era disponibile solo in raccolte destinate ai giovani e in una traduzione che non gli rendeva giustizia. Salutiamo quindi l’eccellente iniziativa delle Edizioni Tristram, e il merito della traduttrice Sophie Képès, nel proporne uno nuovo, capace di restituire la ricchezza di questo testo e tutto il sapore del discorso delle strade di Pest. Il suo autore, Ferenc Molnár, nacque nel 1878 a Budapest da una famiglia borghese ebrea. Andò in esilio nel 1937 per sfuggire alle persecuzioni naziste e, dopo essere passato da Ginevra, per raggiungere gli Stati Uniti dove fu un drammaturgo riconosciuto e adattato per il cinema.

Leggi anche: In “Scrivi solo per annunciare la tua morte”, Raphaël Calmy torna su una notizia che ha fatto notizia

Tutte le novità a portata di mano!

Per soli CHF 29.- al mese avrai accesso illimitato a tutti i nostri articoli. Approfitta della nostra offerta speciale: il primo mese a soli CHF 9!

SOTTOSCRIVI

Buoni motivi per abbonarsi a Le Temps:
  • Accesso illimitato a tutti i contenuti disponibili sul sito.
  • Accesso illimitato a tutti i contenuti disponibili sull’applicazione mobile
  • Piano di condivisione di 5 articoli al mese
  • Consultazione della versione digitale del quotidiano dalle ore 22.00 del giorno precedente
  • Accesso agli integratori e a T, la rivista Temps, in formato e-paper
  • Accesso ad una serie di vantaggi esclusivi riservati agli abbonati

Sei già abbonato?
Per accedere

-

PREV Salute. “Contagio suicida”: cos’è l’effetto Werther?
NEXT un autobus e giochi per combattere l’isolamento degli anziani in Dordogna