una festa medievale per il 900 di Eleonora d’Aquitania

una festa medievale per il 900 di Eleonora d’Aquitania
una festa medievale per il 900 di Eleonora d’Aquitania
-

Gli storici collocano la nascita di Eleonora d’Aquitania intorno al 1122, o addirittura al 1124. A Monts-sur-Guesnes, il comitato del festival ha scelto la seconda data. Così Mathieu Miclo, presidente di detto comitato, ha riunito le associazioni di Mons e si è assicurata la collaborazione del castello di Monts-sur-Guesnes e dei commercianti locali per celebrare il 900e compleanno della Regina, sabato 22 giugno 2024. Sarà l’occasione di una grande festa medievale, che occuperà l’intero centro storico di Monts, dalle ore 10 e per tutta la giornata, e che si chiuderà con un banchetto medievale in periodo costumi.

Workshop, mercato, conferenze, mostre, banchetti…

Per rispettare la storia, anche se ci prenderemo qualche libertà, si tratta di immergere i nostri visitatori nello spirito del Medioevo e di animare il nostro villaggio, vocazione primaria di un comitato di festival, durante una giornata con un programma denso, festoso e di qualità », spiega Mathieu Miclo.

Durante tutto il giorno, i laboratori artistici, situati nel centro della città, vi permetteranno di apprezzare la lavorazione del cuoio, la calligrafia, l’illuminazione, l’araldica o la genealogia. Nella piazza del Municipio, un mercato medievale sarà l’occasione per acquistare stemmi, gioielli, biscotti, cosmetici, accessori e persino idromele, realizzati nello stile del XII secolo.e secolo. La signoraun affresco a punto croce disegnato da Marie Sirgue, sarà esposto all’Historial.

Una festa interattiva

Gli organizzatori volevano che i visitatori diventassero gli attori della giornata. Potranno creare, utilizzando la calligrafia, un laico in onore di Eleonora, maestro di cortesia per salutarla, realizzare un gioiello per la regina, ballare sulle note dei trovatori,

Sarà possibile mangiare e bere nelle locande e negli estaminets di Mons.

Una conferenza (ore 15) sarà offerta da Mathieu Cosson, nella sala delle nozze, incentrata su “la vita, la politica e la leggenda di Eleanor”. Cavalcate sui pony, nei pressi di una fattoria dietro la chiesa, tiro al trabucco, l’apertura di una bancarella di costumi per trovare i propri abiti per il banchetto serale e, naturalmente, la grande tavolata notturna, dai sapori d’altri tempi, ospitata dai trovatori e trovatori di Aliénor , saranno altre distrazioni medievali.

A parte il banchetto, tutte le attività sono gratuite. La partecipazione ad alcuni workshop richiede la previa registrazione. Per il banchetto medievale, in menù, dalle 19 alle 19, vi saranno timballi e carni allo spiedo. Ci sono ancora alcuni posti. Prenotazioni allo 06.78.98.05.07. Prezzi: 25€; € 12 (bambini).

-

PREV Il videogioco perfetto per gli appassionati della serie Stranger Things: abbiamo giocato al primo titolo dei produttori dei film M3GAN e Split, promette grandi cose!
NEXT Laura Smet rivela perché non ha più visitato la tomba di Johnny Hallyday: “Non sapevo che sarebbe stato sepolto lì”