A Morges i più piccoli si ritroveranno al Festival del Diabolo

A Morges i più piccoli si ritroveranno al Festival del Diabolo
A Morges i più piccoli si ritroveranno al Festival del Diabolo
-

L’estate sarà sportiva alla Casa della Stampa dei Cartoni Animati di Morges. Dal 22 giugno al 16 settembre espone quasi 140 disegni di una trentina di artisti provenienti da Svizzera, Francia e Germania.

Questa nuova mostra fa eco ai grandi eventi estivi (Euro in Germania, Olimpiadi di Parigi). Incontri che puntualmente vengono tratteggiati dai vignettisti della stampa, così come le polemiche legate allo sport e ai protagonisti.

Per questa mostra, intitolata “Ci sarà sport!”, sono stati inviati più di 700 disegni, ma i responsabili ne hanno conservato solo una parte, escludendo in particolare gli sport invernali (nessuna stagione) o il tennis (una mostra è già stata allestita in passato intorno a Roger Federer).

Soulcié sotto i riflettori

I disegni erano divisi per temi: il calcio (con le sue stelle, la sua FIFA, i suoi tifosi, i suoi fallimenti), le Olimpiadi di Parigi, il ciclismo, il clima, gli sport acquatici e perfino le donne nello sport. Uno spazio specifico è stato riservato all’ospite d’onore di questa mostra, Soulcié, fumettista presso L’Equipe.

“Con il suo tono vivace tipico del suo universo, il suo stile grafico spesso sproporzionato, Soulcié seduce con un umorismo ispirato che colpisce nel segno. Amante dell’assurdo, rimane molto aggiornato sull’attualità e non manca mai il suo bersaglio”, scrivono responsabili del museo Morgian.

Autore di fumetti agli esordi, Soulcié si è poi dedicato ai fumetti per la stampa, seguendo le orme dei suoi idoli Cabu, Pétillon, Willem e Gary Larson. Ha collaborato a numerose pubblicazioni tra cui La Revue Dessinée, Télérama, Fluide Glacial e Fakir. Officia anche al minuto 28 su Arte. Nel 2014 entra a far parte di L’Equipe dove, due volte a settimana, si occupa di cronaca sportiva.

Questo articolo è stato pubblicato automaticamente. Fonte: ats

-

PREV RITRATTO. Louis, 16 anni, appassionato di automobili, li fotografa da tutte le angolazioni
NEXT Valady. Jean Couet-Guichot e Gaya Wisniewski, due artisti residenti nella regione