I migliori festival dell’estate 2024: la selezione “Mondo”.

I migliori festival dell’estate 2024: la selezione “Mondo”.
I migliori festival dell’estate 2024: la selezione “Mondo”.
-

Le nostre selezioni:

Pop rock

Una selezione di Stéphane Davet

Le Mas des Escaravatiers

Dal 7 giugno al 31 agosto a Puget-sur-Argens (Var)

L’ambiente intimo di questo casale, costruito in mezzo ai vigneti, la convivialità di un piccolo palco, posto tra il giardino e la piscina, agiscono come una formula magica per molti artisti che condividono l’opinione del compianto Jacques Higelin: “Al Mas accogliamo gli artisti come una famiglia e il pubblico come amici. » In programma: Alain Souchon, 28 giugno; Uomo cinese, 3 luglio; Caballero e JeanJass, il 5°; Dioniso, 18; Babbo Natale, 24; Bakermat, 26 anni; Patrice, il 27; Julian Marley, 5 agosto; Pierre de Maere, il 28; Selah Sue il 31.

Le Mas des Escaravatiers, 514, cammino di Saint-Tropez. Da 17,40€ a 59,20€.

Garorok

Dal 27 al 30 giugno, a Marmande (Lot-et-Garonne)

Lanciato ventisei anni fa, con un palco militante, tra catrame e cemento, per la furia punk e alternativa, questo festival, che ritorna alla terra e all’erba della pianura di Filhole, potrebbe essere ribattezzato “Garorap» o “Garalatechno”, poiché la sua programmazione ora dà il posto d’onore all’hip-hop (PLK, Joysad, Luidji…) e ai ritmi elettronici festosi (Calvin Harris, Trackhead, Brutalismus 3000, Paul Kalkbrenner, Becca D, l Swedish House Mafia tube factory…). È rappresentato anche il groovy pop (Lala & ce, Julien Granel, L’Impératrice, Charlotte Cardin), mentre le chitarre elettriche cercano di non essere dimenticate (Sum 41, The Offspring, Yungblud, Mass Hysteria…).

Garorock. Riempimento semplice. €75. Pacchetto 2 giorni: 145 €, 3 giorni: 190 €, 4 giorni: 230 €.

Solidarietà

Dal 28 al 30 giugno, a Parigi

Organizzato dal 1999 dall’associazione Solidarité Sida sui prati dell’ippodromo di Longchamp, Solidays dà significato alla celebrazione. Luogo di scambio, di riflessione e di necessaria diffusione delle informazioni, l’incontro ha sempre alimentato il suo clima fraterno con un programma imponente. Questo 26e edizione non fa eccezione alla regola. Con, tra gli altri, Acid Arab, Sam Smith, SDM, Trinix, Gazo & Tiakola, Laurent Garnier, 28 giugno; Mika, PLK, Diplo, Anitta, Isaac Delusion, 29°; Naive New Beaters, Charlotte Cardin, Louise Attaque, Flavien Berger, Pomme, Tif, le 30.

Solidarietà. Ippodromo di Longchamp. 53€, biglietto “notturno”, dalle 23:00: 35€.

Festival Europavox

Dal 28 al 30 giugno, a Clermont-Ferrand

Fondato nel 2006, il festival Europavox ha costruito la sua linea artistica sulla scoperta degli artisti pop europei. Una parzialità basata sulla creazione di una rete di corrispondenti coinvolti nella produzione di concerti e festival in Italia, Belgio, Austria, Grecia, Croazia e Lituania. Oltre le seducenti “teste di gondola” – Zola, Eddy de Pretto, The Libertines, 28 giugno; Fenice, Dioniso, Il Fagiolo, L’Imperatrice, il 29; Shaka Ponk, Olivia Ruiz, Solann, le 30 –, il festival di Clermont rimane fedele a questo attivismo, dando il posto d’onore ai giovani germogli provenienti da sedici paesi europei. Da scoprire, in particolare, gli olandesi di Pip Blom, gli austriaci di Sharktank, Alo Wala, gli spagnoli di Melenas o il norvegese Ash Olsen.

Ti rimane il 95,7% di questo articolo da leggere. Il resto è riservato agli abbonati.

-

PREV il mondo del fumetto fiorisce finalmente al Centre Pompidou
NEXT VIDEO. La trasmissione televisiva “Affaire concluso” ha l’Occidente nel cuore e nel corpo