la lista dei sogni di “Libé” – Libération

la lista dei sogni di “Libé” – Libération
la lista dei sogni di “Libé” – Libération
-

Prima della cerimonia di chiusura del 77esimo Festival, sabato, e del verdetto della giuria presieduta da Greta Gerwig, il team cultura stila la sua ideale graduatoria di vincitori, perché abbiamo il diritto di sognare.

Dopo due settimane dense di film grandi e malati, di disaccordi taglienti ed entusiasmi dirompenti, i relitti del dipartimento Cultura cercano di organizzare i loro sfoghi in un elenco quasi ecumenico di vincitori con alcune categorie interne.

Palma d’Oro

Tutto ciò che immaginiamo come luce di Payal Kapadia

E la luce splende. Prima indiana selezionata in concorso, la cineasta ci stupisce con il suo primo lungometraggio di finzione magnifico e generoso su un trio di donne le cui strade si incrociano e si intrecciano. Leggi la nostra recensione.

gran Premio

Anora di Sean Baker

Sean Baker trasforma l’eccesso. Pieno di energia e portato avanti dal formidabile Mikey Madison, il film del regista americano su una giovane prostituta che cerca di sfuggire alla sua condizione attraverso un matrimonio fortunato. Leggi la nostra recensione.

Premio della Giuria

Uccello di Andrea Arnold

L’uccello fa il suo genio. Tre volte vincitore della giuria a Cannes, il cineasta britannico ha creato un film commovente e accurato, che si avvicina il più possibile ai corpi degli adolescenti e mette piede nel mondo fantastico. Leggi la nostra recensione.

Premio alla regia

Catturato dalle maree di Jia Zhangke

Precipita in fusione. Dopo sei anni di assenza da un lungometraggio, il cinese torna con un film composto da spezzoni e ritagli dei suoi vecchi film. Un film completo e formidabile, ma allo stesso tempo più semplice e radicale, per raccontare una storia d’amore fallita. Leggi la nostra recensione.

Palma d’onore

Semi di fico selvatico di Mohammad Rasoulof

Favola, vita, libertà. Metafora della situazione nel suo Paese, il film del cineasta iraniano, ora in esilio, suscita la paranoia di una famiglia nel corso del movimento di protesta e mescola la violenza delle immagini documentaristiche con la finzione. Leggi la nostra recensione.

Premio attore femminile

Mikey Madison dentro Anora di Sean Baker

Pazzo. L’attrice fa esplodere tutti i contatori dall’inizio alla fine del film, allucinando sia per la felicità sexy da vendere e negoziare all’inizio, sia per la rabbia opposta per non aver perso tutto.

Premio attore maschile

Barry Keoghan dentro Uccello

Istinto sospeso. Abituato ai ruoli di un ragazzino strano, l’irlandese dal passato difficile e dal gioco istintivo incarna un padre disordinato e amorevole in Uccello di Andrea Arnold. Leggi il nostro ritratto.

Premio per la sceneggiatura

L’apprendista di Ali Abbasi

Il mentore del poker di Trump. Il cineasta danese-iraniano accende la concorrenza con la storia ben realizzata dell’incontro tra il futuro presidente degli Stati Uniti e il solforoso avvocato Roy Cohn, che gli insegnerà tutti i suoi trucchi e lo renderà la creatura che conosciamo. Leggi la nostra recensione.

Premio per i giovani rivelazioni, ragazzi

Mallory Wanecque e Malik Frikah Adoro, uff di Gilles Lellouche

Passione magica. Lei nei panni della liceale chiacchierona, figlia di un riparatore televisivo, orfana di madre, lui nei panni del figlio dello scaricatore di porto, turbolento rampollo di una famiglia numerosa e abituato a cacciarsi nei guai fin da giovanissimo, i due i giovani attori mettono in ombra le star Adèle Exarchopoulos e François Civil. Leggi la nostra recensione.

Macchina fotografica dorata

Venti Dei di Louise Courvoisier

Prezzo speciale Giura. Ispirandosi al luogo e ai dintorni della sua infanzia, la giovane regista ha creato un primo film autentico e intelligente, che racconta l’ambiente agricolo, con due favolosi attori non professionisti. Leggi la nostra recensione.

In una certa prospettiva

Fluire di Gints Zilbalodis

Avventure nella terra dei ragazzi. Senza mai fare affidamento su una voce fuori campo o sul consueto antropomorfismo, il lungometraggio d’animazione del regista lettone, sugli animali che esplorano dopo un’alluvione, stupisce per la sua maestria e la sua altezza di visione. Leggi la nostra recensione.

Palma strana

Bambino di Marcelo Caetano legato con regine del dramma di Alexis Langlois

Papà, io sì. Solare e sensuale, il secondo film del brasiliano Marcelo Caetano racconta il rapporto tra un giovane delinquente e l’uomo maturo che lo prende sotto la sua protezione, tra sfruttamento e passione. Leggi la nostra recensione

Il pugno prodigio. Circondato da un cast formidabile, Alexis Langlois racconta dal futuro la storia d’amore tra due stelline completamente opposte l’una all’altra e, con questo primo lungometraggio camp e musicale, apporta un vero e proprio restyling al cinema francese. Leggi la nostra recensione.

Prezzo dell’impronta di carbonio

gran Tour di Miguel Gomes

Coloni irritanti. Sulle orme di una donna abbandonata che rintraccia il suo promesso funzionario pubblico in tutta l’Asia all’inizio del XX secolo, l’epopea ibrida del regista portoghese è un triste fallimento. Leggi la nostra recensione.

Premio dell’Unione Croutica

Megalopoli di Francis Ford Coppola

Ma cosa fa “Megalopoli”? Peplo retrofuturistico imbattibile e nebbioso, carico di vero fascino, l’ultimo film maousse di Francis Ford Coppola ci ha lasciato sbalorditi. Leggi la nostra recensione.

Il prezzo della corruzione

Partenope di Paolo Sorrentino

Palace, il tuo universo spietato. Il cineasta italiano torna per la settima volta in competizione con un’enorme macchina sulla vita dei ricchi e dei potenti, con l’estetica della pubblicità e cofinanziata da un grande stilista, inondandoci dell’idea che anche i benestanti hanno un’anima. Leggi la nostra recensione.

Il grande fascio d’oro

La sostanza di Coralie Fargeat

Invecchiare o morire. La regista francese si diverte con una commedia shock e cruenta sull’invecchiamento del corpo femminile, con Demi Moore protagonista del ritorno, che cerca di ritrovare la sua giovinezza grazie a un siero dagli effetti collaterali mostruosi. Leggi la nostra recensione.

-

PREV Adriana Karembeu in abito metallico (e a piedi nudi!) di fronte a una Miss Francia trasparente al festival di Monte-Carlo
NEXT Prezzo del legno: sicuramente l’Arabia