2023, l’anno di tutti i record (e questa nel complesso non è una buona notizia…)

2023, l’anno di tutti i record (e questa nel complesso non è una buona notizia…)
2023, l’anno di tutti i record (e questa nel complesso non è una buona notizia…)
-

L’anno 2023 è stato segnato da “ record di produzione e consumo a tutti i livelli, con la maggior parte dei mercati che ritornano almeno alle tendenze a lungo termine pre-Covid-19 quando i problemi della catena di approvvigionamento finalmente si allentano “, indica il ” Revisione statistica dell’energia mondiale 2024 “.

La presente relazione annuale (di cui costituisce il 73e edizione) messo online il 20 giugno dall’Energy Institute(1)in collaborazione con KPMG e Kearney(2)è una delle principali pubblicazioni statistiche relative all’energia.

Un livello di consumo record

Il consumo globale di energia primaria è stato pari a 619,6 exajoule (EJ) nel 2023, quasi il 2% in più rispetto al 2022, già anno record (e circa il 5% in più rispetto al 2019, livello pre-Covid).

Da notare che il consumo energetico in Europa è diminuito di quasi il 2,2% lo scorso anno mentre quello nella regione Asia-Pacifico è aumentato di quasi il 5% (+6,5% per la Cina, che rappresenta più di un quarto del consumo mondiale).

Il consumo di energia pro capite è salito a 77 GJ pro capite in media nel 2023 (+1,1% rispetto al 2022), con differenze molto forti da una regione all’altra (14,3 GJ pro capite in Africa nel 2023, contro 230 GJ nel Nord America).

Fonte: Energy Institute – Revisione statistica dell’energia mondiale – Grafico: Selectra

+24,2% per la produzione di energia elettrica solare

Tra i fattori di ottimismo, il “ Revisione statistica dell’energia mondiale 2024 » rileva che l’elettrificazione, che dovrebbe consentire una transizione energetica basata su settori a basse emissioni di carbonio, continua: la produzione globale di elettricità ha raggiunto 29.925 TWh nel 2023 (+ 2,5% rispetto al 2022). Vale a dire un tasso di crescita superiore del 25% a quello del consumo energetico complessivo.

Tuttavia, il carbone resta di gran lunga la principale fonte di elettricità nel mondo (35,2% nel 2023) anche se i settori rinnovabili continuano a progredire in questo mix. La produzione solare ha certamente registrato ancora una crescita eccezionale del 24,2% nel 2023, ma rappresenta solo il 5,5% del mix elettrico globale.

Incluse le altre energie rinnovabili (idroelettrica in testa: 14,3% del mix elettrico globale) e nucleare (la cui quota resta stabile intorno al 9% del mix, con la costruzione di nuovi reattori in Cina e una migliore disponibilità del parco controbilanciata da chiusura delle centrali elettriche tedesche), la quota dei settori a basse emissioni di carbonio nella produzione elettrica mondiale è salita al 39,2% nel 2023.

81,5% di combustibili fossili nel mix energetico globale nel 2023

La quota delle energie rinnovabili nell’intero mix energetico globale è certamente aumentata al 14,6% nel 2023 (rispetto al 14,2% nel 2022) ma rimane molto lontana da quella delle energie fossili (81,5% del mix energetico nel 2023, in calo). solo lo 0,4% rispetto al 2022).

Fonte: Energy Institute – Revisione statistica dell’energia mondiale – Grafico: Selectra

Se la quota dei combustibili fossili è scesa in Europa (meno del 70% del mix energetico per la prima volta nella sua storia) e negli Stati Uniti (-0,5% su base annua per un totale dell’80%) grazie al rafforzamento delle fonti energetiche rinnovabili, l’uso dell’energia nucleare e il calo del consumo di carbone che – cosa senza precedenti dal 19651 – ha rappresentato meno di 10 EJ nel 2023, questa dinamica non riguarda ancora i paesi emergenti », specifica la società di consulenza Kearney.

Tra i punti salienti, Kearney sottolinea, tra le altre cose, che “ Nel 2023 il consumo di carbone in India ha superato per la prima volta il consumo combinato di Nord America ed Europa “.

Petrolio, carbone e gas naturale costituiscono di gran lunga le tre principali fonti di energia nel mondo, rappresentando rispettivamente il 31,7%, 26,5% e 23,3% del mix nel 2023.

Emissioni di CO22 sempre più in alto…

Dato l’aumento del consumo di energia fossile, delle emissioni globali di CO2 legate all’energia continuano ad aumentare: ammontano a 35,1 miliardi di tonnellate nel 2023, ovvero l’1,6% in più rispetto al 2022.

Sommando le emissioni di metano e quelle legate al gas flaring, le emissioni di gas serra superano i 40,4 miliardi di tonnellate di CO equivalente2 l’anno scorso.

Fonte: Energy Institute – Revisione statistica dell’energia mondiale – Grafico: Selectra

Gli Stati Uniti, re del petrolio…

La produzione globale di petrolio greggio ha raggiunto un nuovo massimo record di 96,3 milioni di barili al giorno (Mb/g) nel 2023 (in aumento di 1,8 Mb/g rispetto al 2022).

Gli Stati Uniti consolidano la loro posizione di primo produttore mondiale, con 19,4 Mb/g prodotti nel 2023 (+8% rispetto al 2022), ovvero circa il 20,1% dell’offerta globale dello scorso anno. Seguono a buona distanza l’Arabia Saudita (11,8%) e la Russia (11,5%). A titolo indicativo, nel 2023 l’Unione Europea rappresentava lo 0,3% della produzione globale di greggio.

Fonte: Revisione statistica dell’energia mondiale dell’Energy Institute – Grafico: Selectra

E benzina!

Gli Stati Uniti restano inoltre il principale produttore mondiale di gas naturale (25,5% della produzione globale al 2023 e un aumento della produzione nazionale del 4,2% rispetto al 2022). Ma hanno anche superato il Qatar come primo esportatore mondiale di GNL (gas naturale liquefatto) (20,8% delle esportazioni globali) con un aumento di quasi il 10% delle esportazioni americane lo scorso anno.

In contrasto con il progresso americano, la Russia ha visto le sue esportazioni di gas tramite gasdotti – soggetti a sanzioni – diminuire del 24% nel 2023 mentre quelle via mare sotto forma di GNL sono diminuite solo del 2% circa.

Precisiamo che “ Revisione statistica dell’energia mondiale 2024 » contiene anche dati dettagliati (accessibili di seguito) sui prezzi dei combustibili fossili, dei biocarburanti e persino dei minerali chiave nella transizione energetica.

-

PREV cos’è questa enorme vendita flash questo fine settimana?
NEXT Barcellona vuole porre fine all’affitto di appartamenti turistici entro 5 anni