Il teleservizio Vaccino Covid: chiuso definitivamente dal 28 giugno 2024 – 17/06/2024 – News

Il teleservizio Vaccino Covid: chiuso definitivamente dal 28 giugno 2024 – 17/06/2024 – News
Il teleservizio Vaccino Covid: chiuso definitivamente dal 28 giugno 2024 – 17/06/2024 – News
-

Le autorità sanitarie hanno, infatti, deciso di dismettere definitivamente questo strumento per facilitare la gestione delle campagne vaccinali in tempi di crisi sanitaria; questo infatti non è stato progettato per il monitoraggio vaccinale di routine. In conformità alla normativa, il dipartimento digitale del Ministero del Lavoro, della Salute e della Solidarietà conserverà, per un periodo di 30 anni, i dati necessari di Covid Vaccine in una base sicura per garantire l’organizzazione delle informazioni per le persone interessate in caso di eventuale identificazione di un nuovo rischio legato all’utilizzo di uno o più vaccini.

Gli operatori sanitari sono stati informati di questa chiusura

Il Fondo nazionale di assicurazione sanitaria (Cnam) ha inviato questo lunedì 17 giugno 2024 un messaggio agli operatori sanitari che vaccinano, nonché su loro ordine, per informarli di questa chiusura. Verrà inoltre pubblicato online su Ameli un articolo in ciascuna categoria di operatori sanitari interessati e nella sezione “assicurati” per informarli sulle modalità per scaricare il certificato di vaccinazione. Fino a domenica 1 gli assicurati potranno continuare a scaricare i propri certificati dal proprio account Ameli o dal teleservizio “Certificato vaccinale”.ehm settembre 2024 e salvarli nel libretto vaccinale Il mio spazio salute.

Nessun impatto sulla copertura vaccinale

Essendo questa prova di vaccinazione prodotta utilizzando i dati di Vaccin Covid, i certificati rilasciati riguardano solo le iniezioni ivi registrate.

Dal 2 settembre 2024 il teleservizio “Certificato di vaccinazione” sarà permanentemente non disponibile. Tali chiusure non hanno alcun impatto sul monitoraggio delle coperture vaccinali contro il Covid-19, che continuerà ad essere assicurata dalle Autorità sanitarie.

Si prega di notare quando si viaggia all’estero

Si consiglia di informarsi sulle norme sanitarie in vigore nel Paese di destinazione. Infatti, per quanto riguarda il Covid-19, alcuni paesi esteri potrebbero aver mantenuto condizioni di ingresso, soggiorno e uscita dal proprio territorio. Per conoscere le norme sanitarie relative all’ingresso nel territorio di un Paese, vai alla sezione “Consigli di viaggio” del sito del Ministero dell’Europa e degli Affari Esteri.

Le vaccinazioni internazionali sono presentate in un bollettino annuale online sul sito del Consiglio Superiore di Sanità Pubblica.

-

PREV Il Kansas accusa Pfizer di aver fuorviato il pubblico sul vaccino COVID in una causa – 17/06/2024 alle 20:43
NEXT “Pensavamo che il Covid fosse sepolto”: il dottor Benjamin Davido torna in servizio sui televisori