“L’ecologia è venuta dopo Gaza, la guerra in Ucraina…”: la Costa Azzurra Caroline Roose, non rieletta, fa il punto sui suoi cinque anni al Parlamento europeo

“L’ecologia è venuta dopo Gaza, la guerra in Ucraina…”: la Costa Azzurra Caroline Roose, non rieletta, fa il punto sui suoi cinque anni al Parlamento europeo
“L’ecologia è venuta dopo Gaza, la guerra in Ucraina…”: la Costa Azzurra Caroline Roose, non rieletta, fa il punto sui suoi cinque anni al Parlamento europeo
-

Conosce la scomparsa dell’ecologia delle elezioni europee e in generale del dibattito politico in Francia. Caroline Roose ha perso il suo seggio da eurodeputato. La lista guidata da Marie Toussaint ha raccolto il 5,5% dei voti e i suoi numeri si sono dimezzati: cinque deputati su dieci devono fare le valigie. Caroline Roose, tornata a Villeneuve-Loubet, fa il punto della sua esperienza.

Questa è la fine del tuo mandato…

È un finale complicato, difficile da accettare. Non mi è stato promesso un mandato. Lunedì tornerò a Bruxelles per sbrigare alcune pratiche burocratiche, ma non facciamo più parte delle commissioni.

Marie Toussaint ha detto Buona mattinata che queste elezioni sono state le più importanti della storia…

Molte cose sono in gioco a livello di Unione Europea, per l’ecologia: pesca, agricoltura, animali. Macron ha affermato che il 2024 sarà l’anno degli oceani. Non l’abbiamo visto. Mi chiedo come sarà il 2025… Ciò che promette di essere problematico è lo svelamento, i flashback. Il Parlamento Europeo ha approvato la legge sul ripristino della natura. Gli Stati avrebbero dovuto farlo, ma non hanno ancora raggiunto un accordo. Non so cosa resterà dell’ecologia, quando vedrò il comportamento del Raggruppamento Nazionale al Parlamento Europeo, non saranno più lì per distruggere ciò che è stato fatto…

Quali conclusioni positive e negative trae dal suo mandato?

Nel caso dei pescatori artigianali, ad esempio, abbiamo condannato la Francia per non aver rispettato la distribuzione delle quote di pesca. Costituì un precedente: i pescatori italiani mi avevano contattato affinché potessi aiutarli in futuro. La pesca artigianale sarà in declino.

Una vittoria: questa legge sul ripristino della natura, approvata dopo due anni di lavoro. Problema: cosa ne sarà? C’è anche il riconoscimento dell’ecocidio nel diritto europeo. Avere avuto una commissione d’inchiesta sul trasporto di animali vivi è una vittoria, perché ha fatto pressione sulla Commissione europea affinché cambiasse la legislazione sul benessere degli animali. Ma ho paura di quello che verrà dopo, in realtà. Ci sono molte cose che sono accadute verso la fine della legislatura, su cui occorre votare e che sono in sospeso. Temo che i file non siano usciti. La condizione degli animali è l’ultima delle preoccupazioni di alcuni gruppi politici.

Come spieghi la scomparsa dell’ecologia dalle elezioni europee e, più in generale, dal dibattito politico in Francia?

Ho l’impressione che avessimo una campagna nazionale, che non ci occupassimo affatto di questioni europee. Con questa comunicazione della Marina Militare, che ha commosso tanti giovani che l’hanno trovata simpatica e hanno dimenticato i temi. E non eravamo sulla stessa dinamica del 2019, quando si sono svolte le marce per il clima. Lì abbiamo attaccato i dibattiti su Gaza, la guerra in Ucraina… L’ecologia è arrivata al secondo posto. In effetti, abbiamo condotto una campagna per preparare le elezioni presidenziali del 2027. E con questo scioglimento, cosa ha fatto Macron? Ha lanciato una moneta. Temo che ci sarà una maggioranza RN. Se Bardella è presidente del Consiglio siamo nei guai. Forse la gente aprirà gli occhi.

La RN è incompatibile con l’ecologia?

Dicono di difendere la pesca artigianale. Solo che votano contro tutto ciò che dicono. Ad esempio, hanno votato contro le aree marine protette. Hanno votato a favore degli accordi di libero scambio, anche se ciò va contro il consumo e gli allevatori locali.

Qual è il prossimo passo per te?

Sto cercando modi per continuare a seguire gli argomenti. Ho riconciliato il campo e il Parlamento europeo. Vorrei trovare una leva per continuare a lavorare. Non le elezioni legislative, perché sono belga. Forse associazioni o ONG? Ma voglio continuare a lavorare sui temi.

-

PREV Un aumento dei casi Covid osservato in Francia, con l’avvicinarsi delle vacanze e dei Giochi Olimpici
NEXT “Cercherò di sfruttarlo al meglio”: la bella nuotatrice Charlotte Bonnet parla della sua ultima partecipazione ai campionati francesi