“Quando è brava, fa Picasso”: Marie-Florence Candassamy, spadaccina atipica

-

Marie-Florence Candassamy, a Basilea (Svizzera), 18 giugno 2024. OLIVIER CHASSIGNOLE / AFP

Parlare con Marie-Florence Candassamy è un esercizio unico. Parlando al limite di un sussurro, lo spadaccino eccelle nei contrattacchi e nei guizzi… come sulle piste di scherma. Venerdì 21 giugno, ai Campionati Europei di Scherma, in corso a Basilea (Svizzera), insieme ad Auriane Mallo-Breton – medaglia d’argento martedì nell’individuale – tenterà di condurre la squadra francese al terzo titolo continentale consecutivo. titolo.

La parigina di origine caraibica è una campionessa che matura tardi: nel 2023, all’età di 32 anni, dopo aver disputato la migliore stagione della sua carriera, vinse il titolo di campionessa del mondo a Milano (Italia), lei che non aveva mai su un podio mondiale o olimpico. “Ci sono cose che non si possono spiegareammette. Quel giorno, le cose andarono a posto una dopo l’altra. Quella mattina, però, ero completamente addormentata. »

Leggi anche: Scherma: la francese Marie-Florence Candassamy, campionessa mondiale di spada

Aggiungi alle tue selezioni

In generale, Marie-Florence Candassamy è un’intuitiva, allergica a ogni tentativo di razionalizzazione, il cui gioco si basa sul sentimento molto più che sulla riflessione. “C’è una forma di follia nella sua schermaafferma Hervé Faget, allenatore della nazionale femminile di spada. Quando è brava, è un’artista, fa Picasso. »

Un riferimento che dovrebbe rallegrare la numero due della classifica mondiale di spada, che dice di trarre ispirazione dalle arti che ama, in particolare dal disegno, che pratica nel tempo libero. “Per sapere quali artisti mi ispirano, devi guardarmi disegnarescivola misteriosamente. Per me la scherma è arte. Vedo una connessione con la danza classica. »

Parole rare

In pista, la campionessa del mondo dice di tendere trappole agli avversari per meglio pungerli, lei che padroneggia alla perfezione l’arte del contropiede. “Ha la capacità di percepire i suoi avversari, farli allontanare e dare loro tocchi insolitiinsiste Hervé Faget. È molto disorientante. » “Sono come un camaleonte, mi adatto alle situazioni, sulle piste come nella vita”aggiunge Marie-Florence Candassamy.

Questo dichiara di concepire ogni incontro come a “discussione silenziosa” tra avversari, “una sorta di conversazione lama a lama”, “una storia da costruire insieme, capitolo dopo capitolo”. Parole rare nel mondo dello sport di alto livello. “Lei è completamente diversaesclama Hervé Faget con affetto tangibile. Devi accettarla così com’è e adattarti a lei. »

Ti resta il 49,3% di questo articolo da leggere. Il resto è riservato agli abbonati.

-

PREV “Quando ho scattato questa foto non mi rendevo conto dell’entità del danno”, l’Australia nel cuore del festival fotografico di Gacilly
NEXT Un dipinto restituito al museo d’Orléans