Un fotografo inganna la giuria di un concorso di intelligenza artificiale con questa foto reale

Un fotografo inganna la giuria di un concorso di intelligenza artificiale con questa foto reale
Un fotografo inganna la giuria di un concorso di intelligenza artificiale con questa foto reale
-

Per dimostrare che l’intelligenza artificiale non ha (completamente) sostituito il lavoro degli artisti, un fotografo ha fatto la folle scommessa di presentare una fotografia autentica al concorso internazionale di immagini generate dall’intelligenza artificiale. E rullo di tamburi… Ha ingannato la giuria!

Un’idea piuttosto audace. Oggi, grazie all’intelligenza artificiale (AI), come Midjourney, è possibile creare immagini, da zero, in un clic. E questo, per i meno ferventi di IA, rappresenta una minaccia per le professioni artistiche e creative. (E li capiamo!)
Per opporsi a ciò, il fotografo Miles Astray ha avuto la brillante idea di presentarlo alla giuria del concorso 1839 Premi di fotografia nella categoria IA, una di queste fotografie autentiche intitolata Flamingone.

Una vera fotografia inganna le giurie

Flamingone è stato preso da Miles Astray durante il suo soggiorno ad Aruba, un’isola olandese nel Mar dei Caraibi, situata al largo della costa del Venezuela. Al centro della fotografia, le giurie hanno potuto contemplare un fenicottero rosa solo, vicino al mare, senza testa.

Con grande sorpresa dell’artista, quest’opera raffinata passa inosservato per una creazione generata dal computer. “Ho presentato questa foto alla giuria per dimostrare che i contenuti creati dall’uomo non hanno perso la loro rilevanza e che Madre Natura e i suoi interpreti umani possono ancora battere la macchina.”spiega il suo sito web.

“C’erano ovviamente preoccupazioni etiche, quindi speravo che la giuria e il pubblico scoprissero che questo attacco all’intelligenza artificiale e le sue implicazioni etiche superano le implicazioni etiche di fuorviare lo spettatore, il che, ovviamente, è ironico perché è ciò che fa l’intelligenza artificiale. “

La prima vera foto a vincere un premio di intelligenza artificiale

Miles Astray, però, finisce per ammettere la verità su quest’opera e viene squalificato dai membri della giuria. Il suo atto militante gli è valso, tuttavia, il premio del pubblico (Premio Voto Popolare) nonché il terzo premio della giuria premiato, tra gli altri, da rappresentanti del New York Times, della casa d’aste Christie’s, di Getty Images, del Centre Pompidou e della casa editrice Phaidon. “Ovviamente c’erano preoccupazioni etiche riguardo all’ingannare la giuria, cosa che non ho preso alla leggera. Ma Speravo che questi professionisti del settore e il pubblico scoprissero che questo attacco all’intelligenza artificiale e le sue implicazioni etiche superano le implicazioni etiche dell’inganno. lo spettatore, il che, ovviamente, è ironico perché è quello che fa l’intelligenza artificiale”, ha dichiarato sul suo sito.

Ovviamente è stata una scommessa vincente visto che è rimasto piacevolmente sorpreso anche nello scoprire una e-mail di Lily Fierman, co-fondatrice e direttrice del concorso, in cui gli diceva ha espresso la sua ammirazione per “messaggio potente che lui le aveva trasmesso e che lei voleva che suscitasse consapevolezza” e porta l'”speranza per i tanti fotografi preoccupati per l’intelligenza artificiale“, riferisce la rivista Beaux-Arts.

Potrebbe interessarti anche:

Vandalismo: quali sono i rischi se danneggiamo un’opera d’arte nel museo?
Questo dipinto di Caravaggio è senza dubbio una delle opere più scandalose della Storia dell’Arte

I tombini diventano opere d’arte in Giappone

Arte: come le nuove tecnologie rendono possibile il restauro di opere d’arte del passato

Le opere d’arte africane acquisite durante la colonizzazione dovrebbero essere restituite?

Quando visitiamo il museo, memorizziamo tutti le stesse opere d’arte!

-

PREV Su 24×36.art, una girandola di manifesti per celebrare il Nuovo Fronte Popolare
NEXT Nadav Kander espone le sue foto ultrasensibili a Vichy