Tre nuove opere moderniste italiane per Dallas

-

26/5/24 Acquisizioni – Museo d’arte di Dallas Lo abbiamo ammirato nello stand della galleria Oscar Graf durante Tefaf 2023 (vedi l’articolo), l’eccezionale paravento di Giuseppe Viner (malato. 1 a 3) sono entrati a far parte delle collezioni europee del Dallas Museum of Art. Si amplia la collezione modernista italiana già conservata da un nuovo artista, pioniere della pittura divisionista toscana. Si unisce inoltre ad altre due recenti acquisizioni di cui non abbiamo ancora parlato, i dipinti di Giacomo Balla (malato. 4) e Sesto Canegallo (malato. 5), entrambi acquisiti dalla galleria milanese Bottegantica durante la precedente edizione di Tefaf, nel 2022 [1]. Come Giuseppe Viner, questi due artisti non erano mai apparsi nelle collezioni.


1. Giuseppe Viner (1875-1925)

Schermo, Il Sole1902

Rovere dipinto e inciso, rame argentato – 170 x 370 x 56 cm

Museo d’arte di Dallas

Foto: Galleria Oscar Graf

Guarda l’immagine sulla sua pagina


Intitolato Lui Sole (Il Sole), il paravento di Giuseppe Viner è composto da otto pannelli dipinti inseriti in una cornice di rovere intagliato le cui forme arrotondate e ornamenti in rame argentato – con motivi di trifoglio in particolare – sono di ispirazione Art Nouveau. Datato 1902, appartiene senza dubbio a questo periodo ma già testimonia con la sua tecnica divisionista il divisionismo italiano che sarà teorizzato solo pochi anni dopo da Gaetano Previati e dai suoi I principio scientifico del divisionismo pubblicato nel 1906. Probabilmente fu realizzato dall’artista per la sua residenza personale a Lucignano d’Arbia vicino Siena dove si era appena stabilito con la giovane moglie, la pittrice senese Luisa Bufalini. I pannelli monumentali raffigurano il paesaggio toscano circostante al tramonto, con vista sul Mar Mediterraneo e sulla Baia di Piombino.



2.Giuseppe Viner (1875-1925)

Schermo, il sole1902

Rovere dipinto e inciso, rame argentato – 170 x 370 x 56 cm

Museo di Dallas…

Per accedere a questo contenuto è necessario abbonarsi a La Tribuna dell’Arte. I vantaggi e le condizioni di questo abbonamento, che ti permetterà anche di sostenere La Tribuna dell’Arte, sono descritti nella pagina di iscrizione. Se desideri testare l’abbonamento, puoi abbonarti per un mese (a 8€) e se non ti va bene, chiedici con una semplice email di disiscriverti (almeno dieci giorni prima del prossimo addebito).

Se sei già iscritto, accedi utilizzando questo modulo.

-

PREV Nadav Kander espone le sue foto ultrasensibili a Vichy
NEXT Nadav Kander espone le sue foto ultrasensibili a Vichy