un’opportunità per l’Africa di fronte alle incertezze del mercato globale

un’opportunità per l’Africa di fronte alle incertezze del mercato globale
un’opportunità per l’Africa di fronte alle incertezze del mercato globale
-

(Agence Ecofin) – Il mercato del nichel sta attraversando un periodo di turbolenza, mentre l’Indonesia, il più grande produttore mondiale, vuole ridurre drasticamente la propria produzione. Se questo annuncio è preoccupante, potrebbe anche offrire una finestra di opportunità per l’Africa dove paesi come Madagascar e Botswana mirano a svolgere un ruolo di primo piano nell’industria globale.

L’Indonesia prevede di ridurre le proprie quote di estrazione del nichel da 272 milioni di tonnellate nel 2024 a soli 150 milioni di tonnellate nel 2025, con un potenziale calo di quasi il 45%. Secondo i dettagli diffusi questa settimana dalla stampa internazionale, questa decisione sarebbe motivata dal desiderio di sostenere i prezzi dopo due anni consecutivi di calo e potrebbe portare ad una riduzione di oltre un terzo dell’offerta globale di questo metallo critico. Per gli analisti del Gruppo Macquarie, citato da Bloombergtale riduzione, qualora si concretizzasse, porterebbe ad un aumento dei prezzi del nichel sui mercati internazionali.

Calo dei prezzi nel 2024 e prospettive per il 2025

Il 2024 è stato un anno complessivamente ribassista per il prezzo del nichel. Nel novembre 2024, il prezzo del nichel ha addirittura raggiunto il livello più basso degli ultimi 4 anni, ovvero 15.540 dollari la tonnellata. Questo calo è continuato nelle settimane successive con il prezzo del nichel a tre mesi a 15.415 dollari il 30 dicembre, in calo del 7,2% su base annua e del 28,7% rispetto ai 21.615 dollari raggiunti a maggio. Diversi fattori spiegano questa tendenza al ribasso e tra i più citati dagli analisti troviamo la produzione in continuo aumento tra i principali produttori, Indonesia e Cina, che ha creato un surplus sul mercato. Dal lato della domanda, la crescente adozione di batterie LFP (litio-ferro-fosfato), favorite per il loro minor costo e il ridotto impatto ambientale, mette in discussione il ruolo del nichel nella catena di fornitura delle tecnologie energetiche della transizione energetica. L’altro fattore che ha influito sui prezzi riguarda le incertezze sugli incentivi fiscali negli Stati Uniti per i veicoli elettrici con il ritorno di Donald Trump alla presidenza americana.

In risposta ai prezzi bassi, alcune importanti società minerarie, come BHP e Anglo American, hanno già sospeso le operazioni o venduto asset. In Africa, dove diversi paesi producono nichel, stati e aziende aspettano di vedere se le restrizioni indonesiane creeranno un contesto favorevole per le loro industrie. Per il 2025, ciascuno di questi paesi monitorerà probabilmente da vicino lo sviluppo del mercato se l’Indonesia porterà avanti i suoi piani. Mentre S&P Global Commodity Insights resta cauto prevedendo ancora un surplus sul mercato, gli analisti di Wood Mackenzie, citati in una nota dal sito Carboncredits.com, anticipano che la buona notizia arriverà più dalla domanda di nichel primario che potrebbe aumentare del 10 al 12%, “quasi il doppio della crescita attesa della produzione”.

Madagascar e Botswana, tra opportunità e sfide

Con la miniera di Ambatovy, uno dei più grandi progetti di nichel e cobalto al mondo, il Madagascar ha un notevole potenziale per diventare un attore chiave nel mercato del nichel. Il progetto comunque sta andando in porto difficoltà per diversi anni. Nel novembre 2024, Sumitomo Corporation, il maggiore azionista di Ambatovy, ha annunciato una ristrutturazione del debito del progetto e ha svalutato il suo valore contabile a zero, dopo aver accumulato quasi 2,7 miliardi di dollari di perdite. In un contesto di previsto aumento dei prezzi del nichel, questa ristrutturazione potrebbe offrire ad Ambatovy una nuova opportunità. Infatti, una ripresa della produzione a pieno regime consentirebbe al Madagascar di trarre vantaggio dalla situazione favorevole sul mercato mondiale e di diversificare i propri ricavi dalle esportazioni. Secondo la Banca Centrale del Madagascar, nel 2022, il nichel rappresentava il 25% dei ricavi totali delle esportazioni del paese.

Da parte sua, il Botswana prepararsi attivamente il suo ritorno sul mercato del nichel. Dalla chiusura delle miniere di Selebi e Selkirk nel 2016, il Paese non esporta più nichel. La situazione, però, potrebbe presto cambiare. Nel novembre 2024, Premium Resources, proprietaria delle due miniere, ha pubblicato una stima iniziale delle risorse minerarie di Selkirk, segnalando 108.000 tonnellate di nichel e 132.000 tonnellate di rame. Questo rilancio fa parte di una strategia volta a diversificare l’economia del Botswana, storicamente dominata dai diamanti. Secondo il Fondo monetario internazionale, i diamanti rappresentano ancora quasi l’80% delle esportazioni del Paese. Il governo sta ora sostenendo lo sviluppo di progetti in altri settori minerari, come rame, manganese e nichel, per ridurre questa dipendenza e garantire una crescita più equilibrata.

Nonostante un contesto globale promettente, permangono sfide per i produttori africani di nichel. L’esperienza di Sumitomo ad Ambatovy illustra le difficoltà tecniche e finanziarie legate allo sfruttamento di questo metallo. Allo stesso modo, il rilancio della produzione in Botswana richiederà investimenti significativi e una gestione rigorosa dei progetti minerari per garantirne la sostenibilità economica.

Louis-Nino Kansoun

Leggi anche:

12/07/2024 – Transizione: necessari 5.400 miliardi di dollari per i minerali critici, l’Africa al centro delle sfide

-

PREV più di 30 morti secondo i servizi di emergenza mentre riprendono i negoziati di tregua
NEXT Acquisto locale | Paghi di più, ok, ma quanto?