dal parco giochi alla guerra cibernetica

dal parco giochi alla guerra cibernetica
dal parco giochi alla guerra cibernetica
-

L’applicazione cinese TikTok, ben nota agli adolescenti per le sue coreografie giocose, è più che mai al centro delle discussioni geopolitiche. TikTok è l'app dei record. Ci sono voluti cinque anni perché un miliardo di utenti mensili vedessero i suoi video. Ci sono voluti 8,7 anni per Facebook o 7,7 anni per Instagram. In Francia, ogni giorno circa 9,5 milioni di persone aprono l'applicazione, che conta 14,9 milioni di utenti attivi mensilmente.

Tuttavia, nei mesi di febbraio e marzo 2023, la Commissione Europea e lo Stato francese hanno annunciato il divieto di scaricare l’applicazione sugli smartphone professionali dei pubblici ufficiali.

A fine novembre 2024 l’Australia ha legiferato affinché da dicembre 2025 i minori di 16 anni non abbiano più account personali sui social network. Questo vale per tutte le piattaforme, comprese TikTok o X. Le multe previste arriveranno fino a 30 milioni di euro se accettano ancora account di utenti giovani. Anche conti preesistenti.

Nel febbraio 2023, i funzionari statunitensi avevano 30 giorni per rimuovere l’applicazione dai loro smartphone professionali. Ma questa accusa contro l’editore cinese va oltre. Perché gli Stati Uniti vogliono che l'entità che gestisce le applicazioni accessibili sul loro territorio sia capitalisticamente separata dal suo attuale proprietario.

La procedura sta accelerando da quando il 6 dicembre 2024 un tribunale federale di Washington ha respinto il ricorso presentato dalla domanda, contro una legge che imponeva alla sua società madre cinese, ByteDance, di venderlo sotto pena di divieto negli Stati Uniti. E ormai i giorni sono contati da quando i magistrati hanno convalidato che il Congresso era giustificato nel chiedere, a partire dal 19 gennaio 2025, il blocco di un’applicazione utilizzata da 170 milioni di americani.

Le due critiche principali sono la raccolta di dati sensibili e la diffusione di propaganda destinata a danneggiare il sistema politico degli Stati Uniti. Le accuse sono quindi a livello geopolitico, mentre di questo parlano gli avvocati di TikTok “censura basata su informazioni inesatte, errate e ipotetiche” e stimare la perdita di entrate di 1 miliardo di dollari che la chiusura della domanda per un mese rappresenterebbe per le PMI americane che la utilizzano per commercializzare i loro prodotti.

L'arbitrato politico è nelle mani di Donald J. Trump che sarà insediato il 20 gennaio 2025. Il presidente rieletto aveva attaccato vigorosamente TikTok nel 2020, arrivando a proporre un accordo finanziario tra il trader WallMart e l'IT il colosso Oracle prenderà il controllo della versione americana dell'applicazione. Poi si è espresso contro il suo esilio.

Nella decisione finale peserà sicuramente il parere di Elon Musk, fervente sostenitore della libertà di espressione, e da sempre critico nei confronti del controllo statale. Ma né Trump né Musk hanno commentato gli ultimi colpi di scena di questa telenovela politico-tecnologica.

Il 5 dicembre 2024 la giustizia rumena ha annullato i risultati del 1° dicembreÈ turno delle elezioni presidenziali che hanno visto trionfare Calin Georgescu-Roegen, quasi sconosciuto al grande pubblico. Il Consiglio Supremo di Difesa Nazionale della Romania ha segnalato campagne di pubblicazione, orchestrate da 25.000 account fantasma, che hanno promosso intensamente questo candidato su TikTok. Un coordinamento che, secondo le loro analisi, potrebbe modificare le convinzioni degli elettori.

In applicazione del Regolamento sui servizi digitali (DSA), la Commissione Europea ha richiesto a TikTok di fornire documenti interni riguardanti i modelli algoritmici per consigliare i messaggi trasmessi sui suoi canali. In questo caso, Bucarest e Bruxelles sospettano che dietro questo uso offensivo di TikTok ci sia Mosca.

La Fondazione Cartesio ha appena pubblicato uno studio sulla “Penetrazione in Francia di storie straniere sui conflitti contemporanei”. Concentrandoci sulla nostra percezione delle diverse narrazioni riguardanti quattro conflitti o tensioni contemporanei: la guerra Russia-Ucraina, il conflitto Hamas-Israele, le “tensioni tra la giunta maliana e la Francia riguardo alle operazioni Serval e Barkhane” e la crisi cinese – Taiwan.

Dimostra che se le campagne di disinformazione portate avanti dai social network hanno ancora impatti limitati sul dibattito pubblico, le operazioni esistono e si stanno solo intensificando. L'educazione, il pensiero critico e la condivisione di informazioni documentate fanno parte degli strumenti di protezione contro la produzione di immagini o video basati sulle emozioni.

-

PREV ecco il nostro confronto tra le migliori offerte disponibili
NEXT L’energia geotermica, la nuova paladina della transizione energetica