Del tempo del suo splendore alla guida di Stellantis, Carlos Tavares ripeteva più volte che il settore automobilistico era entrato in un’era “darwiniano” in cui rimarrebbero solo una manciata di produttori in grado di adattarsi alla rivoluzione dei veicoli elettrici. La selezione naturale ha finalmente raggiunto il capo. domenica 1È Dicembre, sotto pressione del consiglio di amministrazione, si dimette frettolosamente dalla direzione del gruppo franco-italo-americano.
Leggi anche | Articolo riservato ai nostri abbonati Come si delinea per Stellantis la situazione post-Tavares
Leggi più tardi
Famoso per la sua gestione intransigente e per i suoi metodi rapidi, persino brutali, Carlos Tavares ha infine subito il destino che aveva riservato negli ultimi anni a decine di dirigenti del suo gruppo ritenuti insufficientemente efficienti. Concentrato sulla redditività fino all'ossessione, il capo ha portato il gruppo a nuovi livelli. Più dura sarà la caduta.
Dopo due anni eccezionali, la situazione finanziaria della casa automobilistica si è improvvisamente deteriorata. Spingendo verso l'alto i margini, i prezzi praticati dal gruppo hanno finito per bloccare i potenziali clienti. Le quote di mercato iniziarono a diminuire e le azioni aumentarono, mettendo a dura prova il flusso di cassa del gruppo. L'errore è stato quello di voler mantenere a tutti i costi una redditività eccezionale, che non poteva durare senza indebolire la stabilità dell'azienda. Per ego, il capo si è bloccato in una corsa a capofitto fissando obiettivi insostenibili.
Carlos Tavares si è subito presentato come un manager con il controllo totale della sua azienda. Nonostante tutto, si è lasciato sorprendere da una crisi che mal aveva previsto. Fino ad allora, però, era riuscito a superare le difficoltà. Il recupero di PSA Peugeot Citroën dal 2014, poi quello di Opel, acquistata nel 2017 da General Motors, prima di completare una fusione da 50 miliardi di dollari (47,5 miliardi di euro) con l’italiana Fiat e l’americana Chrysler. Ma Stellantis e i suoi quattordici marchi automobilistici sono diventati un transatlantico sempre più difficile da manovrare. La sua partenza mette in discussione soprattutto la sua gestione, caratterizzata da un'eccessiva centralizzazione del potere senza un minimo di contropoteri operativi.
Sensazione di onnipotenza
Può anche essere criticato per aver nominato un direttore finanziario inesperto, Natalie Knight, che non sapeva come svolgere il suo ruolo di cane da guardia. Infine, l'emarginazione di gran parte del management americano di Chrysler ha contribuito a mantenere un clima di sfiducia all'interno della filiale più redditizia.
Leggi anche | Articolo riservato ai nostri abbonati La caduta di Carlos Tavares: le ragioni della cacciata dell'amministratore delegato di Stellantis
Leggi più tardi
Pervaso da un sentimento di onnipotenza, Carlos Tavares ha alienato tutti gli stakeholder dell'azienda: concessionari, fornitori, importatori, sindacati e governi. Un’impresa non può essere solo un centro di profitto. Deve anche funzionare in armonia con il suo ecosistema.
Finché c’erano i risultati, il consiglio di amministrazione lasciava che ciò accadesse. Ma quando un capo viene pagato diverse decine di milioni di euro all’anno, gli errori non perdonano. Il cordone di revoca tirato su iniziativa di John Elkann, erede della famiglia Agnelli, presidente e maggiore azionista di Stellantis, interviene all'improvviso, senza nemmeno essersi preso il tempo di trovare un successore. Si corre il rischio di aprire un periodo di incertezza in un momento in cui il settore attraversa una grave crisi. La difficoltà è tanto maggiore perché non si tratta solo di trovare un nuovo capo, ma di cambiare una struttura dirigenziale che Tavares ha plasmato in meglio ma anche in peggio.
Leggi anche | Articolo riservato ai nostri abbonati “Le dimissioni di Carlos Tavares servono a ricordare che il successo di un capo non costituisce una garanzia di buona fortuna a lungo termine”
Leggi più tardi