Con il bitcoin che presto raggiungerà i 100.000 dollari, le amministrazioni fiscali si stanno fregando le mani.
Poco dopo l’elezione di Donald Trump, bitcoin (BTC) ha raggiunto nuovi massimi storici, toccando i 99.655,50 USD! Molti analisti prevedono che la soglia simbolica dei 100.000 dollari verrà superata entro la fine del 2024.
Da diversi anni la finanza istituzionale si interessa alle criptovalute (token), con il colosso BlackRock in testa. Questo interesse ha raggiunto la sua apoteosi con l’adozione di un ETF spot bitcoin da parte della famosa e terrificante Security Exchange Commission (SEC), all’inizio di gennaio 2024.
Se gli investitori si fregano le mani, lo stesso vale anche per le autorità fiscali svizzere. Nonostante le normative fetali e le disparità intercantonali, una cosa è certa: l’esattore delle tasse vorrà la sua “fetta di torta”.
In termini di imposta sul patrimonio, dovresti dichiarare i tuoi gettoni come qualsiasi altro elemento di ricchezza. L’amministrazione cantonale delle contribuzioni ha già inserito nel suo software VaudTax, alla voce “Valute e metalli preziosi”, un riquadro per le criptovalute. A Ginevra i gettoni devono apparire nello “stato dei titoli”. In entrambi i casi viene preso in considerazione il valore del token al 31 dicembre del periodo d’imposta interessato.
Quando si parla di imposta sul reddito le cose si complicano. In linea di principio, una plusvalenza realizzata durante l’anno su una criptovaluta detenuta nel patrimonio privato è esente. Tuttavia, se l’amministrazione fiscale ritiene che questo utile provenga da un’attività svolta professionalmente, diventa imponibile come reddito derivante da un’attività indipendente. In termini di negoziazione professionale di titoli, i criteri utilizzati per delimitare la plusvalenza esente dal reddito derivante da un’attività lucrativa indipendente sono: un breve periodo di detenzione, un elevato volume totale di transazioni, una plusvalenza che rappresenti più del 50% del reddito netto di periodo e il ricorso al prestito. A nostro avviso, questi stessi criteri potrebbero applicarsi alle criptovalute.
Poiché le buone notizie non arrivano mai sole, l’AVS seguirà questa riclassificazione dei proventi delle criptovalute. Nei casi più estremi, questa riclassificazione può aumentare il carico fiscale fino a oltre il 50% compreso l’AVS.
Proprio come le azioni generano dividendi, molte criptovalute possono generare rendimenti patrimoniali. L’esempio più comune è lo “staking”1. Proprio come i dividendi, il reddito da puntata è tassabile come rendimento di beni mobili.
Quando si parla di imposta sulle società, le cose si fanno ancora più complicate. In effetti, il trattamento contabile delle criptovalute aggiunge un ulteriore livello di complessità. Se le norme fiscali sono fetali, le norme contabili sono embrionali. La valutazione delle criptovalute da parte della legge contabile si divide in due domande correlate: come classificare i token? Come valorizzare i token?
La classificazione contabile dipende dall’uso e dalla natura del token. Se il token fa parte di una normale attività commerciale, può essere conteggiato come inventario. Se il token è un investimento, può essere riconosciuto come un bene immateriale. Anche la natura del token influenza questa classificazione. Il documento di lavoro2 stabilito dall’Amministrazione federale delle contribuzioni (AFC) e Informazioni fiscali3 on Cryptocurrency stabiliti dalla Swiss Tax Conference (CSI) classificano tre tipi di token: token di pagamento, token di investimento e token di utilità.
La valutazione contabile dipende in gran parte dalla classificazione del token. Un token considerato come azione potrebbe potenzialmente essere valutato al suo costo, meno il deprezzamento. Per le altre categorie si applica probabilmente l’articolo 960b del Codice delle obbligazioni (CO). Secondo questo regime, il valore del token corrisponde al suo prezzo di mercato alla data di bilancio, con un’eventuale riserva di fluttuazione.
In conclusione, la risposta è, purtroppo, ancora una volta, quella del giurista prudente: “dipende”!
1 Lo staking è un processo che consente ai detentori di determinate criptovalute di “bloccarle” per aiutare la blockchain a convalidare le transazioni. Questo meccanismo chiamato “proof of stake” premia i detentori che accettano di “staking” i propri token con piccole unità di questi stessi token.
2 Documento di lavoro – Criptovalute e offerte iniziali di monete/token (ICO/ITO) come oggetto di imposta sul patrimonio, sul reddito e sugli utili, sulla ritenuta alla fonte e sulle imposte di bollo (03.08.2022).
3 Conferenza fiscale svizzera – Criptovalute (01.01.2023).