Elezioni legislative francesi, il debito pubblico cristallizza le preoccupazioni economiche

Elezioni legislative francesi, il debito pubblico cristallizza le preoccupazioni economiche
Elezioni legislative francesi, il debito pubblico cristallizza le preoccupazioni economiche
-

Etienne Meyer-Vacherand

a Parigi

Pubblicato il 19 giugno 2024 alle 22:14

Che sia quello del Raggruppamento Nazionale (RN) o quello del Nuovo Fronte Popolare, i programmi presentati per le elezioni legislative suscitano preoccupazione negli ambienti economici francesi. Da parte dei principali sindacati si sono moltiplicate le richieste di voto contro l’estrema destra. La CFDT, la principale organizzazione sindacale francese, critica in particolare l’idea della RN di un’esenzione dai contributi dei datori di lavoro per le aziende che aumenterebbe gli stipendi del 10%, che considera inefficace. Da parte sua, la CGT ha invitato martedì a votare per il Nuovo Fronte Popolare. Una rottura con la tradizione dei sindacati di non parlare a favore di un partito per garantirne l’indipendenza.

Per quanto riguarda le organizzazioni dei datori di lavoro, a destare preoccupazione sono le misure che potrebbero comportare un aumento della spesa pubblica. Senza citare i partiti, il Medef (Movimento imprenditoriale francese) chiede di “ridurre il debito pubblico e il deficit senza ostacolare la crescita fissando un obiettivo di spesa pubblica” e ritiene che “le misure economiche contrarie a questi obiettivi (ritorno in pensione a 60 o 62 anni, indicizzazione automatica dei salari all’inflazione, alla nazionalizzazione delle autostrade, ecc.) […] si tradurrà inevitabilmente in un ulteriore deterioramento delle nostre finanze pubbliche”. La Confederazione delle Piccole e Medie Imprese ha preso di mira proprio il Nuovo Fronte Popolare, definendo “l’utopia più pericolosa” le proposte del ritorno alla pensione a 60 anni e l’introduzione delle 32 ore in alcune professioni.

Tutte le novità a portata di mano!

Per soli CHF 29.- al mese avrai accesso illimitato a tutti i nostri articoli. Approfitta della nostra offerta speciale: il primo mese a soli CHF 9!

SOTTOSCRIVI

Buoni motivi per abbonarsi a Le Temps:
  • Accesso illimitato a tutti i contenuti disponibili sul sito.
  • Accesso illimitato a tutti i contenuti disponibili sull’applicazione mobile
  • Piano di condivisione di 5 articoli al mese
  • Consultazione della versione digitale del quotidiano dalle ore 22.00 del giorno precedente
  • Accesso agli integratori e a T, la rivista Temps, in formato e-paper
  • Accesso ad una serie di vantaggi esclusivi riservati agli abbonati

Sei già abbonato?
Per accedere

-

PREV L’aeroporto di Bergerac in balia del low cost
NEXT Il Quebec chiude 1.500 posti letto per l’estate nella rete sanitaria