La Cina colpisce duro con un nuovo record mondiale: La Nouvelle Tribune

-

Cina si è affermata ancora una volta come una forza essenziale nel settore delle energie rinnovabili, battendo record grazie ai suoi progressi tecnologici. Il Paese ha storicamente svolto un ruolo di primo piano nello sviluppo dell’energia eolica, facendo affidamento su politiche ambiziose per ridurre la sua dipendenza dai combustibili fossili e affermare la sua posizione di leader nelle tecnologie verdi. Questa dinamica fa parte di un desiderio più ampio di innovare nel campo energetico perseguendo obiettivi ecologici globali.

Al largo della costa della provincia del Fujian, la turbina Goldwind GWH252-16MWcon i suoi impressionanti 252 metri di diametro, stabilisce un nuovo record producendo 384,1 megawattora in 24 ore durante un tifone. Questo risultato dimostra non solo la capacità della Cina di realizzare innovazioni in condizioni estreme, ma anche la sua maestria nella costruzione di strutture resistenti ed efficienti. Grazie alle pale che si regolano in tempo reale, questa turbina continua a funzionare e a produrre elettricità anche in caso di vento forte, segnando un significativo progresso in termini di affidabilità ed efficienza energetica.

La Cina, già nota per i suoi vasti parchi eolici e i massicci investimenti nelle energie rinnovabili, prevede di costruire il più grande parco eolico del mondo, una mossa che riflette la sua ambizione di dominare il settore dell’energia verde su scala globale. Questo progetto potrebbe alimentare interi paesi, illustrando il potenziale dell’energia eolica come pilastro principale dell’approvvigionamento energetico globale.

Altri spettacoli

Oltre all’energia eolica, la Cina ha stabilito record anche in altri settori delle energie rinnovabili. È uno dei maggiori produttori mondiali di energia solare, con installazioni in grado di generare gigawatt di potenza. Inoltre, sta esplorando attivamente tecnologie emergenti come l’energia idroelettrica da gigantesche dighe e l’energia geotermica, continuando la sua ricerca per la diversificazione energetica sostenibile.

Questi sforzi illustrano una strategia a tutto tondo che non solo affronta i bisogni energetici immediati, ma mira anche a posizionare la Cina come pilastro centrale dell’innovazione e della sostenibilità energetica per i decenni a venire. L’impatto di questi progressi va ben oltre i record, gettando solide basi per un futuro in cui l’energia pulita sarà abbondante e accessibile, ridefinendo gli standard globali nella lotta contro il cambiamento climatico.

-

PREV Truffa sui pannelli solari: “Ho chiesto un preventivo e mi sono trovato impegnato con un contratto fermo e definitivo”, allerta un residente di Perpignan
NEXT Il concetto SoCoo’c attira due nuovi affiliati a Tours