L’Europa rivede le regole sul capitale delle imprese di investimento

L’Europa rivede le regole sul capitale delle imprese di investimento
L’Europa rivede le regole sul capitale delle imprese di investimento
-

La relazione esamina in particolare l’adeguatezza dei requisiti esistenti, l’attuale metodologia per determinare i requisiti patrimoniali delle società e i rischi non coperti dall’attuale quadro.

Il documento cerca feedback per le autorità di regolamentazione che forniranno il loro parere alla Commissione europea sulle regole prudenziali per le società di investimento, comprese possibili riforme per affrontare le attività crittografiche, i rischi ambientali, sociali e di sicurezza (ESG), le materie prime e le quote di emissioni aziendali.

Attualmente, i rischi associati alle transazioni di criptovalute delle aziende non vengono presi in considerazione. Il documento rileva che capitalizzare su questi rischi “potrebbe non essere semplice” e presenta una serie di possibili opzioni per tenere conto di questi rischi.

Altri rischi non sono affrontati specificamente nel regime attuale, comprese le imprese di investimento che gestiscono piattaforme di negoziazione e alcune attività non essenziali delle imprese di investimento.

Inoltre, alcune autorità di regolamentazione sono del parere che le tariffe esistenti per il rischio operativo non siano sufficienti e dovrebbero eventualmente essere riviste per tenere meglio conto delle potenziali perdite che potrebbero essere causate da errori di prezzo, frodi commerciali, guasti IT e attacchi informatici.

Il documento di riflessione affronta anche le questioni relative al monitoraggio, all’informativa e alla trasparenza delle politiche di remunerazione delle imprese di investimento e dei gestori patrimoniali. Sta inoltre esaminando il trattamento delle società attive sui mercati delle materie prime ma non soggette a regolamentazione prudenziale e sta valutando la possibilità di estendere il regime ai fornitori di servizi di crowdfunding e criptovaluta.

La consultazione su questi e altri argomenti trattati nel rapporto proseguirà fino al 30 agosto 2024. Per il 20 giugno è prevista anche un’udienza pubblica.

-

PREV L’economia circolare, un approccio di punta per l’agricoltura nel Delta del Mekong
NEXT [RÉACTION] Pale eoliche a Étretat: terrorismo culturale e paesaggistico