Borsa di Zurigo: fallito il tentativo di rimbalzo

Borsa di Zurigo: fallito il tentativo di rimbalzo
Borsa di Zurigo: fallito il tentativo di rimbalzo
-

Zurigo (awp) – Mercoledì mattina tardi la Borsa svizzera è tornata nella caverna, dopo aver tentato per un po’ di risanare la situazione. I mercati europei, Zurigo inclusa, erano già stati battuti lunedì, al termine di un fine settimana elettorale che aveva visto la svolta dell’estrema destra in buona parte del Vecchio Continente.

Gli occhi sono ora puntati sulla Federal Reserve (Fed) del paese dello Zio Sam, che inizierà oggi una riunione di due giorni al termine della quale il suo principale comitato di politica monetaria esprimerà la sua decisione sui tassi d’interesse, ma anche alcune considerazioni in merito lo sviluppo futuro della più grande economia del mondo.

L’Ufficio di Statistica statunitense pubblicherà a breve la lettura dell’inflazione attesa (CPI) a maggio. Ipek Ozkardeskaya, analista di Swissquote, ricorda che le speranze di tagli dei tassi di interesse per l’anno in corso sono diminuite con la pubblicazione di rapporti su un’inflazione americana più dura del previsto, in un contesto teso sul fronte dell’occupazione.

“Prevediamo che i mercati rimarranno volatili per il resto della settimana, con gli investitori che probabilmente effettueranno una significativa allocazione del rischio sulla base dei numerosi dati macroeconomici a venire”, conclude Pierre Veyret, per Activtrades. Alle nostre latitudini, l’agenda economica e imprenditoriale era praticamente vuota.

I detentori di capitali si sono quindi immediatamente affidati ad analisti e previsori per guidare le loro strategie di investimento.

Alle 10:51 lo Swiss Market Index (SMI) è sceso dello 0,24% a 12.109,20 punti, lo Swiss Leader Index (SLI) dello 0,22% a 1.968,52 punti e lo Swiss Performance Index (SPI) dello 0,22% a 16.079,09 punti.

Solo dieci delle trenta principali valutazioni sono ancora verdi, rispetto alle 25 dei primi scambi. La buona Roche era tornata in equilibrio.

La lanterna rossa del logistico svittese Kühne+Nagel ha ceduto il 3,2%, in un contesto di timori per il futuro dei noli. Anche il biochimico Lonza (-1,5%) e il produttore di imballaggi alimentari SIG Group (-1,2%) hanno rilasciato una discreta quantità di zavorra, senza particolari indicazioni.

All’altra estremità della classifica si trova Partners Group (+1,2%). Il gestore patrimoniale di Zugo ha portato a termine un programma di investimenti di oltre 15 miliardi di franchi, il quinto della sua storia.

Il laboratorio Novartis ha comunque guadagnato lo 0,1%, mentre l’azienda alimentare Nestlé ha perso lo 0,6%.

Sul mercato più ampio, lo specialista nella gestione dei fluidi Sulzer (+0,3%) ha beneficiato degli aumenti dei prezzi target, il giorno dopo la presentazione della sua nuova tabella di marcia per il 2028.

Il premio attuale è andato a Molecular Partners (+12%), che vede la raccolta di dati sui topi incoraggiarla a testare un farmaco antitumorale sperimentale sugli esseri umani.

Il gestore di spazi commerciali per viaggiatori Avolta (-0,5%) si è aggiudicato una concessione quindicennale presso l’aeroporto di Sacramento.

Il produttore di macchine per cablaggio Komax (-1,8%) ha visto la sua raccomandazione modificata da Baader Helvea in “aggiungere” da “acquistare”.

Il produttore di fissatori ortopedici Medartis (-6,3%) ha annunciato la partenza del suo direttore generale non appena verrà trovato un successore.

jh/rr/vj

-

PREV La Borsa di Parigi è in attesa, Nvidia è in “correzione”, Airbus sotto sorveglianza
NEXT La classe media, questi nuovi “ultraricchi”