Dall'11 ottobre la Cina ha già chiesto agli importatori di brandy europei (acquaviti di vino), di cui il cognac rappresenta il 95% del totale, di versare un deposito presso la dogana cinese, nell'ambito di un'indagine antidumping.
Misura di ritorsione
Quest’ultima è ampiamente vista come una misura di ritorsione dopo il forte sostegno della Francia all’imposizione da parte dell’UE di sovrattasse doganali sulle auto elettriche importate dalla Cina. “Le autorità inquirenti (sui brandy europei) hanno deciso di attuare misure antidumping temporanee sotto forma di cauzione o lettera di garanzia”, ha dichiarato lunedì il ministero del Commercio cinese in un comunicato stampa.
Un testo con una formulazione quasi identica è stato pubblicato da questo ministero l'8 ottobre e ha portato alle misure adottate tre giorni dopo. Il comunicato stampa di lunedì, presentato come un “annuncio aggiuntivo”, non specifica la data di scadenza di queste nuove misure temporanee.
La Commissione Europea ha adottato in ottobre un regolamento che impone dazi doganali aggiuntivi sulle auto elettriche importate dalla Cina, accusata di concorrenza sleale. In Francia, l'associazione interprofessionale del cognac ritiene di essere stata “sacrificata” dal governo a vantaggio dell'industria automobilistica.
L'imposizione di sovrattasse doganali sul cognac potrebbe avere effetti devastanti per il settore e bloccare l'accesso di questo prodotto al mercato cinese. “Siamo pronti a prendere tutte le misure tecniche e giuridiche possibili” se necessario, ha indicato la settimana scorsa il ministro francese del Commercio estero, Sophie Primas. Tuttavia, ha sottolineato che i negoziati con Pechino sul cognac restano “chiaramente aperti”.
Oltre ai brandy, la Cina sta conducendo anche indagini antidumping contro carne di maiale e prodotti lattiero-caseari importati dall’UE, costituendo una minaccia per questi settori.