Successo per VivaTech 2024!

-

VivaTech Viva Tecnologia 2024 Fase Uno

L’evento è diventato imperdibile e l’edizione 2024 fa registrare numeri impressionanti,

  • Oltre 165.000 visitatori (+10% vs 2023)
  • 13.500 startup (+20% vs 2023) – VivaTech catalizza il dibattito sull’AI su scala globale: oltre 2 miliardi di persone raggiunte sui social network (x2 vs 2023)

UN LUOGO DI INCONTRO UNICO, UN ACCELERATORE DI BUSINESS E FINANZIAMENTI

VivaTech si è affermato come l’evento aziendale più produttivo con oltre 400.000 connessioni commerciali solo sul digitale e l’entusiasmo di tutti gli attori del settore per la generazione di contatti commerciali. Quest’anno, più di 13.500 startup hanno avuto anche l’opportunità di stabilire rapporti commerciali con aziende in più di 25 settori e incontrare più di 2.000 investitori e fondi di investimento come Accel, KKR, Lightspeed, Sequoia Capital, Eurazeo o anche GV (Google Ventures ) durante le 3 giornate professionali.

Maurice Levy, Marina Ferrari

VIVA TECHNOLOGY CONFERMA LA SUA ATTRATTIVITÀ INTERNAZIONALE

VivaTech è diventato l’epicentro di incontri e discussioni su tecnologia e innovazione su scala globale. Erano rappresentati più di 120 paesi, con una quarantina di padiglioni nazionali tra cui quelli di Canada, Taiwan, Brasile, Regno Unito e Germania.

Anche il Giappone, Paese dell’anno, ha potuto presentare il suo ecosistema tecnologico con la presenza di una delegazione ministeriale e di più di 40 startup. L’Africa è stata ancora una volta presente con una zona dedicata ai talenti e alle start-up locali, l’Africa Tech Lab. Continuando per il terzo anno consecutivo, gli AfricaTech Awards, sponsorizzati da Airtel e Cassava Technologie, fanno luce sulle startup più innovative nei settori Climate Tech, Health Tech, FinTech & Ecommerce in Africa. I vincitori di quest’anno includono Schoolz per la tecnologia climatica, Rologia per la tecnologia sanitaria e Soluzioni di inclusività per FinTech ed e-commerce.

AI E TECNOLOGIA SOSTENIBILE AL CENTRO DELLA PROGRAMMAZIONE 2024

VivaTech 2024 è stato il luogo in cui sono state presentate le ultime e più concrete soluzioni AI: quasi il 40% degli espositori ha mostrato innovazioni in materia, in particolare attraverso un nuovo spazio: AI Avenue, il cuore pulsante dell’evento della durata di quattro giorni.

Il rafforzato impegno di VivaTech a favore della tecnologia responsabile si è concretizzato in particolare con l’Impact Bridge, sponsorizzato da EDF, un intero corridoio dedicato a iniziative e innovazioni con un impatto positivo per costruire un futuro più sostenibile e inclusivo.

Si sono svolti più di 400 dibattiti, di cui più di due terzi provenienti dall’estero e tra cui personalità ispiratrici come John Kerry, Rachel Delacour (Spazzare), Robin Li (Baidu), Arthur Mensch (Maestrale AI), Yann LeCun (Meta) o Dario Amodei (Antropico). Sin dalla prima edizione VivaTech ha voluto essere esemplare in termini di questioni ambientali. I suoi sforzi sono stati premiati quest’anno con l’ottenimento della certificazione ISO 20-121. Questa certificazione fa parte della strutturazione della sua politica di CSR avviata più di 2 anni fa.

DIVERSITÀ PIÙ CHE MAI NEL DNA DI VIVATECH

Come ogni anno, le donne sono al centro dell’attenzione: più del 40% delle donne è intervenuta sui palchi del VivaTech. La sfida Female Founder sostenuta da Mazars, JCDecaux e Verizon premiata per la sua sesta edizione Albane Dersy, co-fondatore di inbolt, una società di software di robotica che sviluppa una guida in tempo reale utilizzando la visione 3D e l’intelligenza artificiale. Il programma di tutoraggio 100+100 ha permesso l’incontro tra più di 100 giovani ragazze e 100 donne influenti nel Tech per creare vocazioni. Inoltre, molte altre iniziative sono state rinnovate, come ad esCostruttori di impattoen partenariat avec Diversidays, un programme qui a pour objectif d’accélérer le business à impact d’entrepreneurs qui du fait de leur âge, conditions sociales ou de leur origine n’ont pas suffisamment d’opportunités à l’écosystème Tech, ou ancora la presenza per il secondo anno consecutivo di Femtech France che ha lanciato, durante VivaTech, il suo 2° barometro sull’industria Femtech promuovendo le innovazioni a favore della salute delle donne.

“VivaTech si è definitivamente affermato come il luogo che ridefinisce il dibattito su innovazione, tecnologia e startup. I numeri parlano chiaro, con primati che ci collocano come l’evento che attrae i più grandi player globali e contribuisce a creare ponti economici tra Europa, Asia e continente americano. VivaTech News ha attirato 6,5 milioni di telespettatori. on-line in tutto il mondo. Siamo anche molto orgogliosi che VivaTech a Parigi sia il luogo privilegiato e unico per la tecnologia, l’innovazione, l’intelligenza artificiale e il business. È qui che investitori, startup e grandi aziende si incontrano in modo molto produttivo. Vorremmo ringraziare tutti questi giganti dell’innovazione che sono stati così gentili da venire a discutere i temi più cruciali per la società, tutti i nostri partner e tutti i team VivaTech che ogni anno realizzano un’impresa”, indicare i co-presidenti Maurice Lévy e Pierre Louette nonché François Bitouzet, amministratore delegato di Viva Technology.

VIVATECH 2024: L’INCONTRO TRA NOVITÀ, ESCLUSIVITÀ E INNOVAZIONI DAL PIANETA TECH

Per 4 giorni, VivaTech ha vibrato al ritmo degli annunci, svelando una cinquantina di esclusive mondiali ed europee, tra cui:

  • Biped AI : software di robotica per persone non vedenti che integra il rilevamento degli ostacoli, il GPS turn-by-turn e la descrizione delle scene con GPT per migliorare la mobilità e l’indipendenza;
  • Everdiano : una soluzione di analisi dei dati in tempo reale alimentata dall’intelligenza artificiale e dotata di display dinamico per anticipare, rilevare e superare le crisi;
  • Bioteo : una soluzione che affronta l’inquinamento dell’aria interna attraverso un purificatore d’aria che integra biosimulanti e microalghe in una struttura stampata in 3D;
  • Dopavisione : ridefinisce le soluzioni terapeutiche per le condizioni oftalmiche e neurologiche grazie a un metodo di fotobiomodulazione unico che mira al punto cieco dell’occhio;
  • IL Tesla Cybertruck ed Elon Musk ha fatto la sua prima apparizione in Francia al VivaTech, iniziando così un tour in Francia e in Europa;
  • La Repubblica del Software ha presentato il suo concetto “U1st Vision”, il primo nei servizi mobili incentrati sui cittadini e sulla salute.

OLTRE 400 RELATORI INTERNAZIONALI

I più importanti relatori a livello mondiale hanno parlato del contesto attuale e delle sfide contemporanee, dando un posto d’onore all’Intelligenza Artificiale e alla Tecnologia Sostenibile. La giornata del grande pubblico si è concentrata in particolare su Gaming ed Esport.

Tra i principali relatori, va notato Elon MuskSpaceX, Tesla, X (ex Twitter) Fondatore, Presidente, CEO, Eric Schmidtex capo di Google, fondatore di Schmidt Futures, Faye Iosotalunoamministratore delegato di Tinder, Hiroshi MikitaniCEO di Rakuten, Linda Yaccarinol’amministratore delegato di X (ex Twitter), Christel Heydemannamministratore delegato di Orange, Meredith WhittakerPresidente della Signal Foundation, e Bernardo ArnaultCEO e Presidente di LVMH che ha presieduto la presentazione degli LVMH Innovation Awards.

Molti membri di governi o istituzioni internazionali hanno partecipato molto attivamente a questa edizione. Tra questi, abbiamo accolto con favore Fumio KishidaPrimo Ministro del Giappone, Thierry BretoneCommissario Europeo per il Mercato Interno della Commissione Europea, Visconte CamroseSottosegretario di Stato parlamentare presso il Dipartimento per l’intelligenza artificiale e la proprietà intellettuale del Regno Unito, Audrey Tang, Primo ministro del digitale a Taiwan, Bruno Le MaireMinistro dell’Economia, delle Finanze e della Sovranità Industriale e Digitale, e MarinaFerrariSegretario di Stato per gli affari digitali della Francia.

Serena e Venus WilliamsBrand Partner di Azioni, Pierre-Alexis Bizot alias Domingostreamer e co-produttore dello spettacolo Popcorn con Webedia, Kameto (Kamel) Kebir e Prime (Amine) Mekri fondatori di Karminecorp e Harlan Cobenromanziere di successo, produttore esecutivo erano anche tra i grandi nomi di questa edizione.

VivaTech è anche il luogo dove si inventa il Marketing di domani: Marc PritchardChief Brand Officer di P&G, Asmita DubeyDirettore Digitale e Marketing di L’Oréal, Dottor Werner VogelsCTO di Amazon.com, Aude GandonCMO globale di Nestlé, Hanna HennigCIO di Siemens, Arthur SadounPresidente e CEO di Publicis Groupe.

VivaTech è anche co-organizzatore insieme al Forum dei Fondatori dell’evento “LeWeekEnd” che ha riunito un centinaio di fondatori e amministratori delegati di unicorni da tutto il mondo, al quale erano presenti Xavier Niel e Sir Tim Berners-Lee.

IL FORTE IMPEGNO DEI PARTNER DI VIVATECH

Viva Technology condivide con i suoi maggiori partner il successo di questa ottava edizione e desidera ringraziarli per il loro impegno:

I co-organizzatori : Gruppo Les Echos – Gruppo Le Parisien & Publicis

I soci fondatori : BNP Paribas, Google, Gruppo La Poste, LVMH, Orange

Giappone, Paese dell’anno 2024 presso VivaTech

Partner Platino: Amazon, Dipartimento dell’Economia e del Turismo di Dubai, ManpowerGroup, PwC

Partner Gold: EDF, Engie, EY, Tech Lab franco-tedesco, FreshWorks, Gruppo Bouygues, Gruppo SNCF, HONOR, JCDecaux, KPMG, Gruppo L’Oréal, Microsoft, Salesforce, Sanofi, Togg, TotalEnergies, Women by Toyota

Partner Argento: Regione Île de France, Gran Bretagna e Irlanda del Nord, Groupe ADP, Airbus, Audi, AXA, Wallonie – Bruxelles, BPI France, BYD, L’IA du Canada, Capgemini, CMA CGM, CNRS, Gruppo Crédit Agricole, Digital Bangladesh, Docusign, Consiglio Europeo per l’Innovazione, Governo della Repubblica Francese, HKTDC, HUAWEI, Zeroine, IBM, International Finance Corporation, Italian Trade Agency, KISED, Francia settentrionale, LinkedIn, MediaLink, Meta, Métropole du Grand Paris, Ministero delle Forze Armate, Alvernia Rodano-Alpi, Regione Centro-Valle della Loira, Regione Occitania, Regione Sud, Scaleway, Swisstech, Taiwan Tech Arena, United Robotics Group.

-

PREV le chiavi per prevenire l’isolamento sociale
NEXT La crisi immobiliare persiste nonostante il boom immobiliare