I Verdi annunciano un’iniziativa per ampliare il congedo parentale

I Verdi annunciano un’iniziativa per ampliare il congedo parentale
I Verdi annunciano un’iniziativa per ampliare il congedo parentale
-

I grandi finanziatori del G7 riunitosi a Stresa in Italia hanno notato sabato “progressi” nei loro colloqui sull’utilizzo degli interessi nei beni russi congelati. A metà giugno, in occasione del vertice dei capi di Stato e di governo, hanno gettato le basi per un accordo.

“Sono stati fatti progressi”, ha commentato il padrone di casa dell’incontro, il ministro italiano dell’Economia Giancarlo Giorgetti, accogliendo con favore alla stampa “la forte posizione politica” di tutti i paesi del G7.

“L’accordo raggiunto è un accordo politico”, ha dichiarato Giorgetti, riconoscendo però che restano da risolvere “importanti questioni tecniche e giuridiche” da risolvere fino al vertice dei leader dei paesi del G7 in Puglia.

“Stiamo facendo progressi nelle nostre discussioni sulle possibili modalità per anticipare profitti straordinari dai beni sovrani russi vincolati a beneficio dell’Ucraina, in conformità con il diritto internazionale e i nostri rispettivi sistemi giuridici”, hanno affermato i ministri secondo la bozza di dichiarazione finale ottenuta dall’AFP.

“Nella giusta direzione”

L’obiettivo, secondo loro, è “presentare ai nostri leader, prima del vertice di giugno in Puglia, le opzioni per fornire ulteriore sostegno finanziario all’Ucraina”.

“Ci stiamo muovendo nella giusta direzione”, ha detto il ministro delle finanze ucraino Serguii Marchenko, intervistato dall’AFP. “Spero che durante il vertice dei leader di giugno venga presa una decisione”, ha aggiunto il ministro che ha partecipato alla sessione del G7 dedicata all’Ucraina.

Tuttavia, i ministri del G7 non hanno concordato un importo specifico o un meccanismo per raccogliere fondi per l’Ucraina dagli interessi futuri generati dai 300 miliardi di euro di asset della Banca Centrale Russa congelati dal G7 e dall’Europa.

Questi averi si trovano principalmente nell’Unione Europea perché 185 miliardi di euro sono stati congelati da Euroclear, un organismo internazionale di deposito di fondi con sede in Belgio.

Primo passo

I paesi dell’Unione europea hanno fatto un primo passo adottando all’inizio di maggio un accordo per confiscare i proventi dei beni congelati della Russia per armare l’Ucraina, una somma che ammonta a 2,5-3 miliardi di euro all’anno.

Gli Stati Uniti, tuttavia, vogliono andare oltre e hanno esercitato pressioni sui paesi del G7 affinché si mobilitassero attorno a un mega-prestito di circa 50 miliardi di dollari garantito dagli interessi futuri generati dagli asset russi immobilizzati.

Ma restano molte questioni da chiarire, come la ripartizione del rischio tra Stati Uniti ed Europa, l’incognita dell’evoluzione dei tassi di interesse o addirittura il fatto di sapere chi emetterà il debito. E un accordo su una cifra di questa portata sembra ancora lontano.

Giorgetti si mostra però fiducioso sulle possibilità di raggiungere un accordo al vertice del G7: “c’è la ferma determinazione a trovare una soluzione”, “dobbiamo essere ottimisti” e “non arrendersi di fronte alle difficoltà”. “

Oltre agli Stati Uniti e all’Italia, che quest’anno presiedono il gruppo, fanno parte del G7 Giappone, Canada, Gran Bretagna, Francia e Germania.

I grandi creatori di denaro dei sette paesi più ricchi del mondo hanno riaffermato che i beni sovrani della Russia “rimarranno vincolati finché la Russia non pagherà per i danni che ha causato all’Ucraina”.

Da qui la prospettiva che gli asset russi possano generare profitti per molto tempo a venire.

“Aumentare le sanzioni contro Mosca”

L’idea dell’amministrazione Biden è anche quella di garantire aiuti duraturi all’Ucraina prima di un possibile ritorno di Donald Trump alla Casa Bianca, dopo le elezioni presidenziali di novembre.

Gli Stati Uniti hanno proposto a febbraio che i paesi del G7 si limitassero a sequestrare i beni congelati, idea che hanno poi abbandonato a causa della riluttanza dei loro alleati, preoccupati per la creazione di un pericoloso precedente legale e di ritorsioni da parte della Russia.

Ma anche solo fare affidamento sui profitti derivanti dalle attività russe rischia di portare a una risposta russa, teme Jean-Paule Castagno, avvocato specializzato in diritto internazionale presso lo studio Orrick.

“Nella misura in cui la Russia considera l’utilizzo dei profitti delle immobilizzazioni in Europa come un ‘furto’, è molto probabile che si rivolterà contro i gruppi occidentali ancora presenti sul suo territorio”, spiega all’AFP.

Il presidente russo Vladimir Putin è già intervenuto firmando giovedì un decreto che autorizza la confisca in Russia dei beni appartenenti agli Stati Uniti o a persone ad essi “associate”.

Oltre ai progressi compiuti sulla questione dei beni russi, i ministri del G7 hanno dichiarato sabato di essere “determinati ad aumentare le sanzioni finanziarie ed economiche” contro Mosca, in particolare “continuando a prendere di mira le sue entrate energetiche”.

Gli echi del conflitto di Gaza sono arrivati ​​a Stresa, dove il G7 delle Finanze ha chiesto a Israele di “garantire” i servizi bancari alle banche palestinesi, per evitare di bloccare transazioni vitali nella Cisgiordania occupata.

Infine, le tensioni commerciali con la Cina hanno portato il G7 a “considerare l’adozione di misure” di fronte alla “sovracapacità” produttiva di Pechino, che sta inondando i mercati occidentali con prodotti sovvenzionati a basso costo.

Questo articolo è stato pubblicato automaticamente. Fonti: ats/afp

-

NEXT Bandi da non perdere a giugno 2024