Stellantis annuncia il lancio della seconda tranche del suo programma di riacquisto di azioni proprie per il 2024

Stellantis annuncia il lancio della seconda tranche del suo programma di riacquisto di azioni proprie per il 2024
Stellantis annuncia il lancio della seconda tranche del suo programma di riacquisto di azioni proprie per il 2024
-

AMSTERDAM – Stellantis NV (“Stellantis” o la “Società”) informa oggi che, nell’ambito del programma di riacquisto di azioni (o il “Programma”) annunciato il 15 febbraio 2024, per un importo massimo di 3 miliardi di euro (prezzo di acquisto totale esclusi i costi aggiuntivi) da eseguirsi sul mercato, Stellantis ha firmato un accordo di riacquisto di azioni per la seconda tranche del suo Programma con una società di investimento che effettuerà le proprie decisioni di acquisto indipendentemente da Stellantis.

L’accordo coprirà un importo massimo di 1 miliardo di euro (dei 3 miliardi di euro del programma di riacquisto di azioni proprie). La seconda tranche del Programma inizierà il 23 maggio 2024 e terminerà entro il 30 agosto 2024.

La Società prevede di annullare le azioni ordinarie acquisite nell’ambito del programma di riacquisto di azioni da 3 miliardi di euro, ad eccezione di una parte fino a 0,5 miliardi di euro che sarà utilizzata per compensi basati su piani azionari e piani di acquisto di azioni per i dipendenti. Ciò dovrebbe consentire di sostenere i benefici derivanti dall’ampliamento e dal rafforzamento della cultura azionaria dei nostri team, evitando al tempo stesso la diluizione degli azionisti esistenti.

Il programma di acquisto di azioni ordinarie sarà attuato sulla base dell’autorizzazione concessa dall’assemblea generale degli azionisti del 16 aprile 2024, che potrà essere rinnovata o prorogata, fino a un massimo del 10% del capitale sociale della società. Il prezzo di acquisto per azione ordinaria non supererà un importo pari al 110% del prezzo di mercato delle azioni sul NYSE, Euronext Milano o Euronext Parigi (a seconda dei casi). Il prezzo di mercato sarà calcolato come media dei prezzi più alti di ciascuno dei cinque giorni di borsa aperta precedenti la data di acquisizione, come indicato nel listino ufficiale pubblicato sul NYSE, Euronext Milano o Euronext Parigi. I riacquisti saranno effettuati alle condizioni di mercato e in conformità con le norme e i regolamenti applicabili, tra cui il Regolamento sugli abusi di mercato 596/2014 e il Regolamento delegato (UE) 2016/1052 della Commissione.

Ad oggi il residuo autorizzato ammonta a circa 297 milioni di azioni e la Società possiede complessivamente 172.498.930 azioni ordinarie pari al 4,28% del capitale emesso comprese azioni ordinarie e azioni speciali con diritto di voto.

A proposito di Stellantis

Stellantis NV (NYSE: STLA / Euronext Milano: STLAM / Euronext Parigi: STLAP) è uno dei principali produttori automobilistici al mondo, impegnato a fornire la libertà di una mobilità pulita, sicura e conveniente per tutti. Conosciuto per il suo portafoglio unico di marchi iconici e innovativi, tra cui Abarth, Alfa Romeo, Chrysler, Citroën, Dodge, DS Automobiles, FIAT, Jeep®, Lancia, Maserati, Opel, Peugeot, Ram, Vauxhall, Free2move e Leasys. Stellantis sta oggi implementando il suo audace piano strategico Dare Forward 2030, con l’obiettivo di diventare una “tech company” di mobilità e raggiungere la neutralità carbonica entro il 2038, con una percentuale di compensazione per le emissioni residue a un’unica cifra, creando valore aggiunto per tutti gli stakeholder. Per saperne di più www.stellantis.com.

DICHIARAZIONI PREVISIONALI

La presente comunicazione contiene dichiarazioni previsionali. In particolare, vengono presentate dichiarazioni riguardanti eventi futuri e risultati previsti delle operazioni, strategie aziendali, vantaggi attesi della transazione proposta, risultati finanziari e operativi futuri, data di chiusura prevista per la transazione proposta e altri aspetti previsti delle nostre operazioni o risultati operativi dichiarazioni dall’aspetto. Queste dichiarazioni possono includere termini come “può”, “sarà”, “aspettarsi”, “potrebbe”, “dovrebbe”, “intendere”, “stimare”, “anticipare”, “credere”, “rimanere”, “sulla buona strada” ”, “progetto”, “target”, “obiettivo”, “obiettivo”, “previsione”, “proiezione”, “prospettive”, “prospettive”, “piano” o termini simili. Le dichiarazioni previsionali non sono garanzia di prestazioni future. Piuttosto, si basano sullo stato attuale delle conoscenze di Stellantis, sulle aspettative future e sulle proiezioni di eventi futuri e sono per loro natura soggetti a rischi e incertezze inerenti. Si riferiscono ad eventi e dipendono da circostanze che possono o meno verificarsi o esistere in futuro e, come tali, non si deve riporre indebito affidamento su di essi.

I risultati effettivi potrebbero differire sostanzialmente da quelli espressi nelle dichiarazioni previsionali a causa di una serie di fattori, tra cui: la capacità di Stellantis di lanciare nuovi prodotti con successo e di mantenere i volumi di spedizioni di veicoli; cambiamenti nei mercati finanziari globali, nel contesto economico generale e cambiamenti nella domanda di prodotti automobilistici, che è soggetta alla ciclicità; La capacità di Stellantis di gestire con successo la transizione a livello di settore dai motori a combustione interna alla completa elettrificazione; La capacità di Stellantis di offrire prodotti innovativi e attraenti e di sviluppare, produrre e vendere veicoli con caratteristiche avanzate tra cui elettrificazione potenziata, connettività e caratteristiche di guida autonoma; La capacità di Stellantis di produrre o procurarsi batterie elettriche con prestazioni, costi competitivi e nei volumi richiesti; La capacità di Stellantis di lanciare con successo nuove attività e integrare acquisizioni; un malfunzionamento significativo, un’interruzione o una violazione della sicurezza che comprometta i sistemi informatici o i sistemi di controllo elettronico contenuti nei veicoli Stellantis; fluttuazioni dei tassi di cambio, variazioni dei tassi di interesse, rischio di credito e altri rischi di mercato; aumenti dei costi, interruzioni della fornitura o carenza di materie prime, parti, componenti e sistemi utilizzati nei veicoli Stellantis; cambiamenti nelle condizioni economiche e politiche locali; cambiamenti nella politica commerciale, imposizione di tariffe globali e regionali o tariffe mirate all’industria automobilistica, attuazione di riforme fiscali o altri cambiamenti nelle leggi e nei regolamenti fiscali; il livello di incentivi economici governativi disponibili per sostenere l’adozione di veicoli elettrici a batteria; l’impatto di normative sempre più rigorose relative ai requisiti di efficienza del carburante e alla riduzione delle emissioni di gas serra e di scarico; vari tipi di reclami, azioni legali, indagini governative e altri imprevisti, tra cui responsabilità sul prodotto e richieste di garanzia e rivendicazioni ambientali, indagini e azioni legali; spese operative materiali in relazione al rispetto delle normative in materia di ambiente, salute e sicurezza; il livello di concorrenza nel settore automobilistico, che potrebbe aumentare a causa del consolidamento e dei nuovi concorrenti; La capacità di Stellantis di attrarre e trattenere dirigenti e dipendenti esperti; esposizione a carenze nel finanziamento dei piani pensionistici a benefici definiti di Stellantis; Capacità di Stellantis di fornire o organizzare l’accesso a finanziamenti adeguati per rivenditori e clienti al dettaglio e rischi associati relativi alle operazioni delle società di servizi finanziari; Capacità di Stellantis di accedere ai finanziamenti per eseguire il proprio piano aziendale; La capacità di Stellantis di realizzare i benefici attesi dagli accordi di joint venture; disagi derivanti dall’instabilità politica, sociale ed economica; rischi associati ai rapporti di Stellantis con dipendenti, rivenditori e fornitori; La capacità di Stellantis di mantenere controlli interni efficaci sulla rendicontazione finanziaria; sviluppi nelle relazioni lavorative e industriali e sviluppi nelle leggi sul lavoro applicabili; terremoti o altri disastri; rischi e altri elementi descritti nella relazione annuale di Stellantis sul modulo 20-F per l’anno terminato il 31 dicembre 2023 e nelle relazioni attuali sul modulo 6-K e relative modifiche depositate presso la SEC; e altri rischi e incertezze.

Qualsiasi dichiarazione previsionale contenuta nella presente comunicazione si riferisce solo alla data del presente documento e Stellantis declina qualsiasi obbligo di aggiornare o rivedere pubblicamente le dichiarazioni previsionali. Ulteriori informazioni riguardanti Stellantis e le sue attività, compresi i fattori che potrebbero influenzare materialmente i risultati finanziari di Stellantis, sono incluse nei rapporti e nei documenti depositati da Stellantis presso la Securities and Exchange Commission e l’AFM degli Stati Uniti.

-

NEXT Bandi da non perdere a giugno 2024