A Oswiecim, gli abitanti della memoria della memoria

A Oswiecim, gli abitanti della memoria della memoria
A Oswiecim, gli abitanti della memoria della memoria
-

Una dozzina di giovani adolescenti varcano la porta del caffè Bergson, coprendo subito le loro chiacchiere con la debole musica ambientale. Situato sotto il Castello di Oswiecim, l’edificio ospita la Fondazione del Centro Ebraico, di cui la famiglia del celebre filosofo francese è la principale donatrice. La classe di una scuola elementare di Cracovia, che quel giorno si era sistemata lì rumorosamente, ha appena visitato il museo di Auschwitz-Birkenau, situato a circa trenta minuti a piedi.

All’ombra dei tre antichi campi di concentramento e di sterminio che la circondano, la città di Oswiecim, più di 35.000 abitanti, è ancora molto segnata da questo passato che resta impresso nella pelle – come il nome datole nel 1939 dai nazisti che volevano farne è una città tedesca, Auschwitz.

“Trarre lezioni” dal passato

Al Café Bergson, tra silenzi e risate, ogni studente ha il suo modo di digerire le storie e le immagini terribili che ha appena scoperto. “È una sensazione molto pesante. Mi ci vorrà molto tempo per realizzare quello che ho appena visto”, dice Basia, accompagnata da Matylda, Giulia e Laura. I quattro amici, di età compresa tra i 13 e i 14 anni, vagavano tutta la mattina tra le baracche e le camere a gas, dove hanno perso la vita più di un milione di persone.

>>>>>>>>>>>>>>

Il cimitero ebraico di Oswiecim il 23 gennaio. / Dawid Zieliński / Dawid Zieliński per la Croce

«In Polonia, a causa della storia dei nostri nonni e dei nostri bisnonni, il tema della Seconda Guerra Mondiale viene affrontato molto spesso nei libri di testo. Ma qui è diversoammetti Matilde. Ci sono così tante persone che sono morte e che hanno sofferto, che questa storia dimenticarla sarebbe una mancanza di rispetto nei loro confronti. Ed è anche qualcosa da cui possiamo, spero, imparare.»

L’80° anniversario della liberazione dal campo segna una tappa importante nella trasmissione di questa memoria. Addirittura decisivo, secondo il direttore della Fondazione del Centro Ebraico di Oswiecim, Tomasz Kuncewicz: «Questa sarà probabilmente l’ultima volta che i sopravvissuti verranno alla cerimonia. Dobbiamo imparare a informare le persone senza di loro. Il museo di Auschwitz, luoghi come il nostro, il museo ebraico, la sinagoga, o anche il caffè Bergson, saranno fondamentali per conservare la memoria di ciò che è accaduto e di ciò che gli esseri umani possono fare agli altri. »» Per non parlare del centro di dialogo e preghiera, del centro di incontro dei giovani e degli altri musei che possiede anche Oswiecim.

Una lunga storia ebraica

Qui gli abitanti sono unanimi, c’era una vita prima e una vita dopo Auschwitz. «Oswiecim esiste da otto secoli, ma la sua storia è stata oscurata da AuschwitzMi rammarico per Tomasz Kuncewicz. Raccontare tutta la storia della città permette di comprendere meglio il periodo dei lager.» Nel 1939 contava quasi 15.000 abitanti, più della metà dei quali appartenevano alla comunità ebraica. Come la sua chiesa e una delle due sinagoghe separate da pochi metri, ebrei e non ebrei convivevano, senza animosità tra le comunità.

Durante l’occupazione tedesca centinaia di abitanti di Oswiecim e degli altri villaggi circostanti furono scacciati, altri costretti a lavorare nei campi per costruire le baracche. Alla Liberazione le famiglie in esilio ritrovarono una città distrutta e segnata dalla morte. La maggior parte di loro ha comunque deciso di restare nella propria terra e di ricostruire tutto.

Di questo passato sconvolto, il caffè Bergson testimonia a suo modo. Casa della famiglia Kluger per secoli, simbolo della storia ebraica di Oswiecim, fu occupata durante la guerra. Deportato nel 1941, il suo proprietario, Szymon Kluger, decise di tornare nella casa di famiglia negli anni ’60 e vi visse fino alla sua morte nel 2000 – allora era considerato l’ultimo ebreo della città. L’edificio, situato accanto al Museo Ebraico e alla sinagoga, è stato riabilitato nel caffè nel 2014.

Del ricordo degli scomparsi, Hila Weisz-Gut, specializzata nelle ricerche sull’Olocausto, ne ha fatto il centro della sua vita. Arrivato in città nell’estate del 2023, questo israeliano di 34 anni lavora oggi come coordinatore presso la Jewish Center Foundation. “Mia nonna è una delle sopravvissute ai campi. Era nei convogli degli ebrei ungheresi ”, si confida all’interno della sinagoga. Ogni giorno Hila vede il cimitero ebraico dalla sua finestra e vive a dieci minuti a piedi dal terzo campo.

«Appena vedo le gallerie del vecchio campo di monowitz-buna (o Auschwitz III), penso a mia nonna, dice il ricercatore. Non ha mai detto niente, ma so che era lì.» Allora vai via, non ci pensa nemmeno: “Mi sono abituato ai campi e come fare ricerche su questa storia senza vivere qui?” “, Interroga la neopolacca che desidera, al di là della sua storia familiare, raccontare la vita degli ebrei, ma anche degli abitanti non ebrei, prima, durante e dopo la guerra. Per “Parlare di vita e non solo di morte”.

“Dobbiamo essere i primi a parlarne”

Zofia, Helena, Wojciech… sulla piazza del mercato ricoperta di neve, dall’inizio di gennaio, questi ritratti fanno parte del paesaggio di Oswiecim. I pannelli installati per un periodo di tre mesi raccontano come questi “eroi” aiutarono i prigionieri, e alcune strade prendono addirittura il loro nome. Da diversi anni il Comune moltiplica le iniziative per raccontare la vita dentro e fuori i campi. Mentre alcuni polacchi nella regione hanno collaborato, le famiglie hanno aiutato i bambini ebrei accogliendoli nelle loro case, oppure hanno aiutato prigionieri e deportati nei tre campi di Auschwitz su propria scala.

>>>>>>>>>>>>>>

Con questo piatto Helena Plotnicka, abitante di Oswiecim, portò da mangiare agli ebrei e fuggì dai campi. Fu arrestata e uccisa ad Auschwitz il 17 marzo 1944. / Dawid Zieliński / Dawid Zieliński per la Croce

Risalendo gli scivolosi marciapiedi verso est, e a pochi passi dal cimitero ebraico, appare una scuola elementare “Messaggero di pace”, Avere la memoria al rango delle sue prime priorità. “Dobbiamo essere i primi a parlarne, spiega la direttrice Barbara Sandorska. È nostro dovere dire che i campi esistevano, che c’erano dei prigionieri, che migliaia di persone hanno perso la vita e che i residenti li hanno aiutati. »» Ma secondo chi gestisce il locale da sei anni, tra i più giovani regna un forte senso di vergogna: “Molti non osano dire che vengono da qui. Allora dico agli studenti che Auschwitz è solo il museo, e Oswiecim la città in cui vivono. »»

Un’eredità così pesante che da due anni gli è dedicato un luogo: il Museo della Memoria degli abitanti della regione di Oswiecim, allestito in un vecchio magazzino utilizzato dalle SS. “Negli anni 2000, sempre più abitanti cominciarono a raccontare pubblicamente di aver aiutato deportati o ebrei nel loro villaggio, volevano raccontare le loro storie della Seconda Guerra Mondiale e chiedevano un luogo dove trasmetterle”, Ripercorre Anita Bury, coordinatrice, i cui nonni hanno in parte scritto questa storia.

Suo nonno, falegname nei campi come lavoratore civile, fu arrestato per aver aiutato i prigionieri, poi deportato. “Non ne parlava mai a casa. Ero piccola, ma avrei potuto fargli tantissime domande. Mi sono rimasti solo i suoi ricordi scritti”, si rammarica dell’ex insegnante. Sua nonna lanciava messaggi ai detenuti all’interno delle scarpe, come lei stessa traccia in un’intervista girata nel museo, insieme a decine di testimoni.

“È importante per noi, come abitanti, mostrare ciò che hanno vissuto i residenti di Oswiecim e dei dintorni, dà il benvenuto ad Anita Bury. Se su 100 visitatori due imparano qualcosa, ne vale la pena. »» All’ingresso dell’edificio che si sviluppa su due piani, centinaia di fotografie, i ritratti di vecchi e nuovi abitanti della città, accolgono il visitatore. Come il simbolo di una storia che si perpetua di generazione in generazione.

———-

I campi nazisti più grandi e sanguinari

Il complesso di Auschwitz, Composto da tre campi, il campo principale, Birkenau e Monowitz, e 40 campi annessi, era il campo più grande e popolato dell’universo concentrazionario nazista.

Vi furono deportate almeno 1,3 milioni di persone.di cui 1,1 milioni furono assassinati lì. Tra questi ultimi, 960.000 ebrei, da 70.000 a 75.000 polacchi non ebrei, 21.000 zingari, 15.000 prigionieri di guerra sovietici e da 10.000 a 15.000 prigionieri non ebrei di altre nazionalità.

Vi furono deportati 69.000 ebrei dalla Francia. Oltre a 145 zingari e 3.060 attivisti politici francesi, in maggioranza resistenti.

-

PREV Supercoppa Italiana – Thuram fuori all’intervallo, l’Inter si affida al Dumfries per battere l’Atalanta in semifinale (2-0)
NEXT Serata tra gentiluomini con un tocco di vittoria, Jimmy Butler mantiene un fronte calmo mentre i Miami Heat schiacciano i Pelicans, con i Pacers ora nel mirino.