Bollettino meteorologico. Com’è il tempo questo lunedì 20 gennaio in Alta Francia?

Bollettino meteorologico. Com’è il tempo questo lunedì 20 gennaio in Alta Francia?
Bollettino meteorologico. Com’è il tempo questo lunedì 20 gennaio in Alta Francia?
-

La quarta settimana dell’anno vedrà il ritorno delle interruzioni. Intanto oggi siamo ancora sotto la protezione dell’anticiclone che favorisce il tempo grigio. Avremo un po’ più di luce questo pomeriggio? Rispondi subito.

Gli essenziali del giorno: la nostra selezione esclusiva

Ogni giorno la nostra redazione vi riserva le migliori notizie regionali. Una selezione solo per te, per rimanere in contatto con le tue regioni.

Télévisions utilizza il vostro indirizzo e-mail per inviarvi la newsletter “L’essenziale di oggi: la nostra selezione esclusiva”. Potrai cancellarti in ogni momento tramite il link in fondo a questa newsletter. La nostra politica sulla privacy

Come gli ultimi giorni, la giornata inizia in grigio. Si presenta sotto forma di nuvole basse, nebbie, a volte nebbia che localmente può ancora formare ghiaccio, fare attenzione quando si viaggia con visibilità ridotta e strade talvolta scivolose.

>>

Nubi basse, foschie e nebbie riducono ulteriormente la visibilità questa mattina

© France Télévisions

Nel pomeriggio le nubi basse dovrebbero diradarsi. Naturalmente altre nubi prendono il sopravvento in quota, tuttavia possiamo sperare che questo strato nuvoloso più sottile ci offra maggiore luminosità rispetto ai giorni scorsi.

>
>

Le nuvole basse si stanno squarciando e avremo senza dubbio un po’ più di luce

© France Télévisions

Le temperature torneranno ad aumentare nel fine settimana, ma per il momento il freddo resiste. Stamattina -3-1°C nell’entroterra, localmente -4°C. In riva al mare contare su -1 e 0°C.

>Il freddo è ancora lì
>

Il freddo è ancora lì

© France Télévisions

Aumento minimo delle temperature massime oggi. Météo France annuncia da 2 a 5°C.

>Dai, ancora un piccolo sforzo
>

Dai, ancora un piccolo sforzo

© France Télévisions

Cosa aspettarsi questa settimana ?

Martedì : I grigi mattutini saranno ancora presenti. La loro dissipazione sarà però molto più diffusa rispetto ai giorni scorsi. Dovremmo quindi beneficiare di schiarite che permetteranno alle temperature massime di aumentare di qualche grado tra 5 e 7°C. Le minime rimarranno invece invernali con -3–1°C.

Mercoledì : Dopo una pausa relativamente soleggiata, tornerà il tempo instabile. Il cielo si presenta grigio e leggermente piovoso durante il giorno ma la pioggia diventerà più intensa in serata. L’aria mite dovuta alla perturbazione permetterà all’atmosfera di addolcirsi : da -1 a 2°C per mini, da 6 a 9°C per maxi.

GIOVEDÌ : Giorno di transizione? In attesa del prossimo peggioramento piovoso che potrebbe arrivare a fine giornata, il tempo tornerà ad essere più asciutto con schiarite. I venti da sud-ovest saranno da deboli a moderati e le temperature saranno comprese tra 2 e 4°C al mattino, tra 8 e 9°C nel pomeriggio. Indice di fiducia pari a 3 su 5 fino a sabato compreso.

Venerdì : Pioggia e vento, questo è il menu meteo della giornata. Avete indovinato, la giornata sarà dura (vento da moderato a abbastanza forte) e piovosa. Temperature tra 3 e 5°C all’inizio della giornata, in forte aumento nel pomeriggio tra 9 e 11°C.

>Fine delle condizioni anticicloniche e ritorno di tempo perturbato ma con relativa mitezza
>

Fine delle condizioni anticicloniche e ritorno di tempo perturbato ma con relativa mitezza

© France Télévisions

Cosa ci riserva l’ultimo fine settimana di gennaio? ?

SABATO : Cielo favorevole a rovesci, soprattutto al mattino. Il tutto accompagnato da un vento ancora abbastanza forte. Minime tra 5 e 7°C, massime tra 9 e 10°C.

Domenica : Rovesci questa volta durante il giorno. La nuvolosità resterà presente così come il vento che si farà ancora sentire. Le temperature cambieranno poco rispetto al giorno prima. Valutazione di fiducia di 2 su 5.

Oggi nella regione la qualità dell’aria sarà nuovamente peggiorata fino a diventare scarsa. L’influenza dell’anticiclone presente da diversi giorni e i parametri meteorologici favoriscono l’accumulo di sostanze inquinanti nell’aria, in particolare le particelle PM2,5 responsabili dell’indice del 20 gennaio. Consiglio del giorno da ATMO Hauts-de-France : durante la guida ricordati di spegnere il motore, anche durante brevi soste, per risparmiare carburante e limitare le emissioni inquinanti.

>L'indice ATMO odierno è sceso a un livello mediocre
>

L’indice ATMO odierno è sceso a un livello mediocre

© France Télévisions

Ma anche al Bastien, a Fabien, senza dimenticare la Fabienne.

Nel 1986, il 20 gennaio fu il giorno in cui Parigi e Londra si accordarono per costruire i tunnel ferroviari sotto la Manica. Collegherà Dover a Calais.

Nella serie di incredibili opere, dopo il tunnel, posiziona il ponte ! Il 20 gennaio 1995 è stato inaugurato il ponte di Normandia che collega Le Havre a Honfleur. Quando fu messo in servizio, era il più grande ponte strallato del mondo.

Buon compleanno a Omar Sy, attore e produttore francese che oggi festeggia il suo 47esimo compleanno.

Buon recupero questo lunedì mattina, buona giornata e domani non dimenticate di festeggiare Agnes.

>A San Sebastian le giornate si allungano a passo d'uomo, questo è il detto del giorno. Ed ecco qua, altri tre minuti
>

A San Sebastian le giornate si allungano a passo d’uomo, questo è il detto del giorno. Ed ecco qua, altri tre minuti

© France Télévisions

-