Gérard Jugnot. Non c’è modo ! Sono felicissimo, ovviamente, vuol dire che siamo ancora nel cuore della gente. È una bella ricompensa. Lo prendo come una Legion d’Onore, un Cesare onorario, un Bravo onorario!
Come lo analizzi?
Abbiamo il vantaggio della durata! I nostri film vanno e vengono, quindi, inevitabilmente, restiamo nella mente del pubblico. Ma alla fine mi rendo conto che non è solo una questione di botteghino. È anche la ricompensa per tanto lavoro che si traduce in amore da parte del pubblico. Poiché tutti abbiamo avuto successi ma anche fallimenti, abbiamo fatto film buoni e film brutti. Comunque, per quanto mi riguarda, ho sempre pensato al pubblico quando realizzavo i miei film o accettavo dei ruoli.
Cinquant’anni dopo, l’umorismo di The Splendid non è invecchiato per niente. Come spieghi questa longevità?
Il resto dopo questo annuncio
Il nostro comune denominatore quando ci siamo incontrati è stato il desiderio di derisione e una certa benevolenza verso i nostri personaggi. Abbiamo riso di loro e non di loro. Non c’è mai stata questa voglia di scandagliare la società con il vetriolo. Volevamo smussare gli angoli, dare allegria con cose che non sempre sono divertenti. Ci siamo nutriti di “Les Branquignols”, del post-68, di “Charlie Hebdo” e di “Hara-Kiri”… Quando sono usciti, i nostri film sono andati bene senza essere dei trionfi. È col tempo che le ritrasmissioni televisive e le uscite video sono diventate cult. Rileggi le recensioni quando uscirono “Bronzés” o “Santa Claus” e vedrai che non c’era l’unanimità che conosciamo adesso. E coloro che all’epoca furono elogiati sono talvolta caduti nell’oscurità. Tipo cosa…
Hai anche la particolarità di essere riuscito a conciliare umorismo ed emozione evolvendo da Splendid alla regia o verso ruoli più teneri come in “Les choristes” o “Tandem”.
Ho sempre pensato che la risata servisse ad alleggerire il dramma. Una gag fine a se stessa non funziona mai, le persone devono identificarsi. È quello che è successo con “Les choristes”, nonostante fosse il primo film di Christophe Barratier. Siamo comunque passati dal Massiccio Centrale agli Oscar! Bisogna sempre esplorare le emozioni, i drammi intimi di un personaggio prima di interpretarlo, prima di mettere il rosa sul nero. Questo è il principio della commedia. La risata è come i tergicristalli, non ferma la pioggia, ma ti permette di andare avanti. La commedia è utile. È terapeutico, aiuta, fa bene. Nessuno di noi salva vite umane, ma le illuminiamo un po’. Per strada la gente viene a ringraziarti. Un sorriso è sempre meglio di un calcio nel culo! E questi ritorni sono tanto più gratificanti dal momento che noi fumettisti non conosciamo davvero gli onori.
Hai ricevuto un solo César, quello assegnato all’intero Splendid nel 2021. Cosa dice questo secondo te?
Forse lo aspettavo da un po’. Ma con l’aiuto dell’età, non ci interessa. Il vero Cesare è la gente della strada, è poter continuare ad avere progetti. Quando si comincia bisogna “prendere il proprio posto nel traffico”, come diceva Cabrel. Poi, una volta che ti sei stabilito, devi cercare di durare. E quando lo avrai raggiunto, continua a divertirti. Sono in questo periodo che mi godo davvero ogni attimo. Ho avuto momenti di dubbio ma nessun rimpianto. Quando rivedo “Les bronzés 3”, che fu un successo ma fu molto diffamato, mi rendo conto che riescono a sopravvivere nel tempo. Al contrario, un film che non funziona è come un crepacuore.
Come si spiega la tua voglia di passare alla regia con “Pinot simple flic” o “Un’era meravigliosa…”, due grandi successi al cinema?
Da adolescente realizzavo piccoli film in super-8. È stato solo con la band Splendid che ho scoperto il piacere di suonare. A quel tempo apparivamo tutti, spesso come cibo, nei film di Bertrand Tavernier, Roman Polanski o Joseph Losey. Sono stato in tour con Delon, con Noiret e Marielle, con un sacco di gente che ha commesso un errore. Ma che aveva anche paura del palcoscenico, che a volte sbagliava. Ho colto l’occasione per vederli lavorare e imparare. Per me dirigere è stato un modo per esplorare i personaggi che avevo in mente. Molti comici lo hanno fatto, che si tratti di Pierre Richard, Pierre Étaix, Jerry Lewis, Buster Keaton o Charlie Chaplin… Tutti i miei film sono partiti da domande: cosa avrei fatto se fossi stato ostaggio in un club di vacanze in “Casque bleu” o se fossi diventato un senzatetto in “Un momento meraviglioso”.
Hai anche collaborato rapidamente con le generazioni più giovani di comici, come la Bande à Fifi in “Babysitting”.
È importante divertirsi con tutti. Soprattutto con Philippe Lacheau e la sua banda in “Babysitting” e “Alibi.com”, che considero una delle migliori commedie degli ultimi anni. Ma anche Artus, con il quale ho realizzato “Pourris gâtés” che attualmente spopola su Netflix, o con Maxime Gasteuil in “’a pas de network”, di Édouard Pluvieux, che presenteremo tra pochi giorni al Festival Internazionale di film commedia dell’Alpe-d’Huez. Quando li osservo, proietto un po’ di quello che abbiamo vissuto con lo Splendid. Quello che diciamo anche nel libro di Jean-Pierre Lavoignat “Le Splendid par le Splendid”, che è un successo in questo momento. È stata la nostra ultima collaborazione con Michel.
Michel Blanc che si colloca al quarto posto nel nostro sondaggio tra gli attori scomparsi.
Sicuramente sarebbe stato ancora più in alto se fosse stato lì…
Vi siete incontrati di nuovo ad aprile per il numero speciale del 75° anniversario di Match. E, come sempre, lo spirito della gang è tornato.
È un legame abbastanza forte da durare nel tempo. Non ci vediamo spesso, ognuno ha la propria vita, i propri progetti e le nostre strade si sono logicamente divergenti. Ma quando ci incontriamo di nuovo, riprendiamo l’amicizia da dove l’avevamo lasciata. Ritrovarci per il tuo diario è stato estremamente gioioso, un ricordo meraviglioso. Poi Michel è scomparso. C’è un grande divario, perché tra noi c’era una collusione assoluta nella valvola. Abbiamo riso di meno quando ci siamo ritrovati tutti in chiesa per il suo funerale. Anche se abbiamo provato a riderci sopra un po’. Ma quello che mi ha sorpreso è stata, ancora una volta, la reazione del pubblico: abbiamo provato un dolore incommensurabile in Francia. Quante volte in strada la gente mi ha fatto le sue condoglianze…
La sua scomparsa è avvenuta in modo del tutto assurdo…
Una spaventosa allergia a un antibiotico si verifica una volta su un milione. E gli è caduto addosso. È come Coluche quando se n’è andato. Perché questo camion? Perché non indossava il casco per guidare la sua moto? Perché Michel ha preso questo farmaco? Non lo sappiamo. La vita è meravigliosa, molto strana e terribile allo stesso tempo. In effetti, penso che non dovremmo morire.
Se dovessi rispondere a questo sondaggio, chi sarebbero la tua commedia e i tuoi attori preferiti?
Prima di tutto, tanto di cappello a tutti coloro che di questi tempi fanno commedie in questo mondo davvero poco divertente. Trasformando l’orrore in una sorta di felicità furtiva, questo lato alchimista della sfortuna mi affascina sempre. Quindi, sarebbero Michel Serrault, Louis de Funès, Francis Blanche o Robert Lamoureux. Anche Buster Keaton o Chaplin. E trovo tanti talenti tra i giovani, da Gad Elmaleh a Philippe Lacheau, passando per Artus e Franck Gastambide. Ci sono molti che potrebbero essere secondi vicini. Perché siamo d’accordo, sono io per primo! [Il rit.]