Perché il linguaggio giuridico è così complicato?

Perché il linguaggio giuridico è così complicato?
Perché il linguaggio giuridico è così complicato?
-

Come spiegare l'oscurità dei testi giuridici? Uno studio recente del MIT si è posto la domanda e ha affermato che non si tratta di una coincidenza. La complessità servirebbe a creare un effetto di autorità e legittimazione.

Perché le leggi e i testi giuridici sono scritti in un linguaggio così complesso? Spontaneamente si direbbe che questa è una caratteristica di ogni discorso scientifico o di ogni linguaggio tecnico. Inoltre non è facile, se non ne sai nulla, leggere le istruzioni di un robot che non hai mai maneggiato. Ma uno studio recente del MIT ha affrontato seriamente la questione, prendendo in esame il caso dei testi giuridici anglo-americani. Ella conclude che l'oscurità del linguaggio giuridico ha uno scopo preciso: produrre, tra i cittadini, a “sentimento di autorità” per quanto riguarda i testi giuridici.

L’incomprensibilità non sarebbe quindi il risultato del caso. Ciò che vale per il linguaggio giuridico vale anche per il gergo filosofico o scientifico. Come dice Teodoro AdornoIL «gergo» può essere utilizzato come a “strumento di potere” (Gergo dell'autenticità1965, trad. p.1989). Cosa spiega questo singolare potere dell’oscurità?

Pierre Bourdieu, che ha scritto a lungo sul linguaggio, forse fornisce la chiave con il suo concetto di «distinzione». Come sottolinea il sociologo, non sempre usiamo il linguaggio per farci capire. Certi usi del linguaggio mirano proprio a non farsi capire, a farsi capire solo da pochi pari riconosciuti, e a tenere a distanza i comuni mortali. Il linguaggio ermetico discrimina. Serve come criterio per definire, in un dato ambito, il “oratore legittimo, autorizzato a parlare e a parlare con autorità”. Chiunque sappia usare il linguaggio che struttura questo spazio può parlare legittimamente. “Dire la legge, formalmente conforme, pretende quindi, e con possibilità di successo non trascurabili, dire il diritto, cioè il dovere di essere” (Cosa significa parlare, 1982).

L'essere umano lambda non ha alcun controllo sullo spazio del mondo giuridico, perché non parla il linguaggio del diritto. Deve affidarsi agli altri, agli studiosi, agli iniziati, per muoversi in quest'altro mondo misterioso. Quindi non è possibile un vero dibattito. Naturalmente tutti possono probabilmente dibattere, anche in modo imperfetto, sulle realtà concrete. Non puoi impedire a qualcuno di discutere di ciò che ha di fronte. Impossibile negargli il diritto di parola. Ma proprio qui sta la differenza: le “realtà” di cui si potrebbe discutere, in ambito giuridico, non sono date subito come prove, sono costituite in tutto e per tutto da questo linguaggio che deve essere mobilitato per discuterne. “Il discorso giuridico è un discorso creativo, che fa esistere ciò che afferma”precisa Bourdieu.

Il sentimento di esclusione è esacerbato da un’ambivalenza nel linguaggio giuridico: parla spesso con le stesse parole di “buon senso”; ma queste parole non hanno il significato che hanno nella vita ordinaria. Utilizzati all'interno dello spazio linguistico del diritto, fanno ora parte di un altro spazio relazionale di significato e si riferiscono a realtà diverse. «Se il linguaggio giuridico può permettersi di usare una parola per nominare cose completamente diverse da ciò che designa nell'uso comune, è perché i due usi sono associati a posizioni linguistiche anch'esse radicalmente esclusive come coscienza percettiva e coscienza immaginaria, Bourdieu scrive ancora nel suo articolo “La forza della legge” (1986). Questa discordanza posturale è la base strutturale di tutte le incomprensioni che possono verificarsi tra utilizzatori di un codice dotto (medici, giudici, ecc.) e semplici profani. » L’incomprensione si verifica quando il significato comune delle parole viene distorto “per uso appreso” con l'uso di questi “falsi amici”un po’ come se la lingua originaria diventasse una lingua straniera.

Tutti non sono nessuno

Possiamo approfondire ulteriormente, con Bourdieu, le specificità della lingua singolare che struttura il campo giuridico. Non tutto il gergo è esclusivo allo stesso modo. Per stabilire l’autorità del diritto, il linguaggio giuridico gioca su un registro molto particolare: cerca di produrre a “effetto di priorità”secondo il sociologo. Cosa significa questo? Per Bourdieu, il linguaggio giuridico cerca di dare l’impressione di essere il linguaggio di un parlante impersonale – un parlante astratto che non ha interessi particolari. Il sociologo sottolinea due aspetti congiunti di questa strategia retorica.

  • Innanzitutto, l’effetto di neutralizzazione: “Si ottiene da un insieme di caratteristiche sintattiche come la predominanza di costruzioni passive e svolte impersonali, capaci di segnare l'impersonalità della rinuncia normativa e di costituire l'enunciatore come soggetto universale, imparziale e oggettivo. »
  • Quindi, l’effetto di universalizzazione. “Si ottiene attraverso diversi processi convergenti: l'uso sistematico dell'indicativo alle norme statali; occupazione […] dei verbi dichiarazioni nella terza persona singolare presente o passato che esprime l'aspetto compiuto […] ; l’uso di indefiniti (“tutti condannati”…) e di presente senza tempo (o futuro giuridico) idonei a esprimere la generalità e l’onnitemporalità dello Stato di diritto […] ; l'uso di formule concise e forme fisse, che lasciano poco spazio a variazioni individuali. »

Chi parla in legalese fa di tutto per sembrare impersonale. Non è, letteralmente, nessuno: non localizzato, non situato, non incarnato, disinteressato. È questo anonimato che lo rende superiore. Il prodotto dei suoi discorsi acquista una certa aura di atemporalità. Nella misura in cui non è frutto di alcuna contingenza, si spoglia di ogni storicità. La legge sembra muoversi nel cielo delle idee e della ragione. Le creazioni della legge sono avvolte in uno splendore di eternità, o almeno di immemorabilità.

La legge in realtà gioca molto sull’uso di termini arcaici (estere, pubblicazione di pubblicazioni, ecc.) o sull’uso arcaico o etimologico di alcune parole comuni (originalità, per dire “ciò che è originale” e non “ciò che è fuori dall’ordinario”). Qui attinge forse alla fonte di autorità più efficace: l’ancestralità. L'oscurità della lingua riverbera l'opacità di un'origine e il carattere inassegnabile dell'autore. È necessario, pertanto, rivedere la concezione ormai consolidata delle tre legittimazioni esposta dall'art Massimo Weber In Economia e società : legittimità “razionale giuridico” (quello specifico delle procedure formali e impersonali) è quasi sempre ibridato con la legittimità “tradizionale” e con il terzo, legittimità “carismatico”nella misura in cui passa sempre attraverso una lingua “magico” negli effetti che questo gergo produce.

Nessuno dovrebbe capire la legge?

L’osservazione è chiara per Bourdieu: « La costituzione di una competenza strettamente giuridica, la padronanza tecnica del sapere erudito spesso contraddittorio rispetto alle semplici raccomandazioni del buon senso, porta alla squalifica del senso di equità dei non specialisti e alla revoca della loro spontanea costruzione dei fatti, della loro “ visione del business”. Il divario tra la visione volgare della persona che diventerà litigant, cioè cliente, e la visione dotta dell'esperto, del giudice, dell'avvocato, del consulente legale, ecc., non è casuale; è costitutivo di un rapporto di potere, che stabilisce due diversi sistemi di presupposti, di intenzioni espressive, in una parola, due visioni del mondo. »

“Nessuno dovrebbe ignorare la legge” dice l'adagio. Ma conoscere la legge senza capirla serve a poco. Si sosterrà che non è necessario comprendere nel dettaglio tutte le formule giuridiche per percepire le esigenze concrete che queste leggi impongono agli individui. Basta osservare i fatti: la legge è generalmente rispettata, anche da milioni di persone che avrebbero difficoltà a comprenderne i testi. Ma il problema è più ampio. È, in particolare, politico: la non padronanza del linguaggio giuridico contribuisce all'espropriazione della sovranità dei cittadini, nella misura in cui è sempre nell'orizzonte di una traduzione in linguaggio giuridico che si svolge il dibattito collettivo. La componente più democratica del potere in un regime come quello francese è proprio il potere legislativo.

È per questo motivo che diversi attori si stanno mobilitando, a più livelli, per a “linguaggio giuridico chiaro”. È il caso, tra gli altri, di Maria PotelSavillepresidente e fondatore dell'agenzia progettazione giuridica Amurabi. Nell'articolo “Mettere fine ai preconcetti su un linguaggio giuridico chiaro” (2024), elenca vari progressi in questo settore. Dal 1999 il Consiglio costituzionale ha istituito, ad esempio «l'obiettivo di valore costituzionale d'accessibilità e'intelligibilità della legge». “Uguaglianza davanti alla legge […] e garanzia dei diritti […] potrebbe non essere efficace se i cittadini non vi avessero accesso'conoscenza sufficiente delle norme ad essi applicabili […] Conoscenza [de la loi] è necessario per'esercizio dei diritti e delle libertà. »

Raccomandazioni simili vengono fornite dal Consiglio di Stato e dalla Corte di Cassazionenonché dalla Corte europea dei diritti dell'uomo (“È necessario'in primo luogo che la “legge” sia sufficientemente accessibile: il cittadino deve poter avere sufficienti informazioni, nelle circostanze del caso, sulle norme giuridiche applicabili ad un dato caso”). Disperso, il movimento per un linguaggio giuridico chiaro rimane per il momento relativamente confidenziale. Ma le cose potrebbero cambiare…

Il potere dell'oscurità

Per la cronaca, Bourdieu fa infine questa osservazione sull’opacità del linguaggio giuridico nel caso della filosofia: l'oscurità conferisce a un pensiero un'aura di serietà, complessità, solennità. Conosciamo l'aneddoto di John Searle : “Più tardi, mentre tenevo lezioni al Collège de , […] Ho parlato con Pierre Bourdieu. J'Ho discusso con lui la mia conversazione con Foucaulte lui'è rapidamente animato sull'argomento. Pierre m'detto in sostanza: così che'in Francia un libro viene preso sul serio, questo'non è il dieci per cento dei passaggi incomprensibili quello'devi pianificare, ma almeno raddoppiare, il venti per cento! »

Quella filosofia si presta a questo piccolo gioco dell’incomprensibile la cosa forse non è molto grave. Altrimenti problematico è un diritto che, anche se costituisce lo sfondo della nostra esistenza collettiva e della nostra vita politica, è formulato in un linguaggio che lo rende profondamente incomprensibile all’essere umano comune.

France

-

PREV Miss Francia 2025: chi è Miss Costa Azzurra, Lilou Emeline-Artuso?
NEXT Un prezzo senza precedenti sull'offerta ultra completa Unlimited