Lo stato di calamità naturale è stato appena riconosciuto con decreto ministeriale nei comuni colpiti dalla tempesta Kirk che ha colpito la Francia continentale in ottobre, provocando inondazioni eccezionali.
A metà ottobre, 11 dipartimenti (Ardèche, Alpi Marittime, Corrèze, Essonne, Eure-et-Loir, Haute-Loire, Loire-Atlantique, Loire, Lozère, Rhône, Yvelines) hanno subito inondazioni eccezionali causate dal passaggio della tempesta Kirk . I residenti di 380 comuni riconosciuti come calamità naturali possono ora richiedere un risarcimento alla propria compagnia assicurativa per i danni causati dal maltempo.
Alluvioni eccezionali
Dal 16 al 20 ottobre 2024, la depressione di Kirk ha investito parte della Francia, provocando piene di piogge, venti e fenomeni alluvionali di eccezionale entità. “In queste zone non è usuale incontrare intensità di precipitazioni così elevate in autunno”, indica Météo France: “Abbiamo così registrato valori talvolta mai misurati nelle seguenti stazioni in 1 giorno climatologico (tra le 8:00 e le 8:00)” , come “73 mm a Le Perray (78) o l’equivalente di più di un mese di pioggia”. Le forti precipitazioni hanno causato inondazioni per deflusso e straripamento dei fiumi, ma anche frane, smottamenti e colate detritiche. Molte strade, ferrovie e scuole hanno dovuto essere chiuse e le case di cura evacuate. Diverse migliaia di case, aziende ed esercizi pubblici colpiti sono rimasti senza elettricità.
Stato di calamità naturale
Considerata l’entità dei danni, il governo ha riconosciuto lo stato di calamità naturale in quasi 380 comuni con decreto pubblicato martedì 5 novembre. “L’intensità anomala del fenomeno durante l’evento si caratterizza con riguardo alle precipitazioni cumulative o al deflusso di corsi d’acqua che hanno un periodo di ritorno superiore a 10 anni” (decreto del 31 ottobre 2024 di riconoscimento dello stato di calamità naturale, JORF n. 0262 del 5 novembre 2024). Tale riconoscimento viene effettuato principalmente per alluvioni e frane nel periodo dal 16 al 20 ottobre 2024. Alcuni comuni vengono riconosciuti in stato di calamità naturale a causa dell’intensità anomala del fenomeno durante l’evento, caratterizzato da precipitazioni cumulate combinate con lo stato di saturazione idrica del terreno che ha favorito il ruscellamento.
Yvelines ed Essonne: i comuni interessati
Nel dipartimento degli Yvelines (78), i comuni interessati sono i seguenti: Ablis, Auffargis, Beynes, Boinville-le-Gaillard, Bonnelles, Les Bréviaires, Bullion, Carrières-sur-Seine, La Celle-les-Bordes, Cernay- la-Ville, Chatou, Chevreuse, Choisel, Dampierre-en-Yvelines, Émancé, Les Essarts-le-Roi, La Falaise, Houilles, Jouars-Pontchartrain, Lévis-Saint-Nom, Longvilliers, Maurepas, Le Mesnil-Saint-Denis, Neauphle-le-Château, Orcemont, Orgeval, Orphin, Orsonville, Paray-Douaville, Le Perray-en-Yvelines , Ponthévrard, Prunay-en-Yvelines, Rambouillet, Rochefort-en-Yvelines, Saint-Arnoult-en-Yvelines, Saint-Forget, Saint-Hilarion, Saint-Lambert, Saint-Martin-de-Bréthencourt, Saint-Rémy-lès-Chevreuse, Sainte-Mesme, Sartrouville, Senlisse, Sonchamp, Tousssus-le- Nobile, Villiers-Saint-Frédéric.
Nel dipartimento dell’Essonne (91), i comuni interessati sono i seguenti: Bièvres, Brétigny-sur-Orge, Breuillet, Briis-sous-Forges, Forges-les-Bains, Gif-sur-Yvette, Gometz-le-Châtel, Limours, Les Molières, Saint-Chéron, Saint-Maurice-Montcouronne, Sernaise, Les Ulis, Le Val-Saint-Germain, Vaugrino.
10 giorni per denunciare il sinistro
Tale riconoscimento può legittimare l’assicurato alla copertura contro gli effetti delle calamità naturali sui beni oggetto dei contratti assicurativi di cui al Codice delle Assicurazioni, quando il danno materiale diretto che ne deriva abbia avuto come causa determinante l’effetto di tale agente naturale e che siano adottate le consuete misure di essere adottate per prevenire tali danni non potrebbero impedirne il verificarsi o non potrebbero essere adottate. Inoltre, qualora l’assicurato sia coperto, lo stato di calamità naturale constatato potrà dar luogo alla suddetta garanzia. I residenti dei comuni interessati hanno un termine massimo di 10 giorni per denunciare l’incidente alla propria assicurazione. Essi devono redigere un elenco preciso dei danni subiti e delle cose perdute o danneggiate. Quando possibile, devono fornire nella dichiarazione anche la prova del valore e dello stato delle cose danneggiate. Entro due mesi dalla presentazione della stima del danno subito, o dalla pubblicazione del provvedimento se successiva, dovrà essere versato un accantonamento a titolo di risarcimento. Per quanto riguarda il risarcimento completo, viene ricevuto dopo tre mesi.
Verso una riforma del regime GattoNat ?
A fine ottobre, dopo le inondazioni, il primo ministro Michel Barnier ha annunciato un aumento di 75 milioni di euro del fondo Barnierun fondo pubblico creato nel 1995 che consente a individui, comunità e piccole imprese di finanziare lavori destinati a ridurre la loro vulnerabilità alle catastrofi naturali. Il fondo vedrà quindi i suoi crediti aumentare a 300 milioni di euro. Allo stesso tempo, le autorità pubbliche stanno considerando una riforma del metodo di finanziamento del sistema di compensazione per le calamità naturali GattoNat. Nella sua relazione informativa n. 603 (2023-2024), depositata il 15 maggio 2024 (sistema di compensazione per le catastrofi naturali), Christine Lavarde, senatrice dell’Hauts-de-Seine, relatrice speciale della commissione finanziaria incaricata del monitoraggio dei crediti provenienti da la missione Ecologia, sviluppo sostenibile e mobilità lancia un allarme: “il cambiamento climatico minaccia il sistema di risarcimento delle catastrofi naturali. Si prevede che il costo delle perdite dovute ai disastri naturali aumenterà di circa il 40% entro il 2050 solo per le questioni climatiche. Le perdite legate alla siccità saranno di 43 miliardi di euro tra il 2020 e il 2050, tre volte di più rispetto ai trent’anni precedenti (13,8 miliardi di euro). Anche le immersioni marine subiranno una fortissima intensificazione entro il 2050”. Ma “il regime GattoNat è senza fiato. La siccità del 2022 ha portato alla riduzione della quasi totalità della riserva di perequazione del Fondo Centrale di Riassicurazione. La decisione di aumentare l’aliquota della maggiorazione dal 12 al 20 per cento il 1È Gennaio 2025 non sarà sufficiente a garantire l’equilibrio del regime a lungo termine”, indica il rapporto. Il documento presenta 16 proposte destinate a finanziare il sistema a lungo termine, a proteggere meglio gli assicurati e a rafforzare la politica pubblica per la prevenzione dei grandi rischi naturali.
Nove di queste proposte figurano nel disegno di legge n. 612 (2023-2024) volto a garantire l’equilibrio del regime di risarcimento delle calamità naturali, adottato in prima lettura dal Senato il 29 ottobre 2024. Tra questi, l’articolo 7 propone di istituire un nuovo prestito a tasso zero, “prevenzione eco-PTZ”, che dovrebbe consentire ai privati di attuare misure di prevenzione dei rischi. Secondo la nota illustrativa, “questo prestito aiuterà le famiglie a finanziare i costi delle attività di prevenzione dei rischi che, in alcuni casi, possono rivelarsi particolarmente onerosi”. L’articolo 8 prevede di subordinare la concessione del bonus per la transizione energetica (MaPrimeRénov’), per le abitazioni più esposte a grandi rischi naturali, al completamento delle opere di prevenzione dei rischi. Infatti, la riqualificazione energetica di abitazioni altamente esposte al ritiro-rigonfiamento dei terreni argillosi e per le quali non vengono adottate misure preventive, porta a una spesa pubblica inefficiente, al punto che queste unità abitative potrebbero scomparire nei prossimi decenni. “Un condizionamento più rigoroso è necessario per garantire la coerenza della politica di rinnovamento energetico e per incoraggiare la realizzazione di lavori di prevenzione dei rischi”, si legge nella nota esplicativa.