Un accordo è stato raggiunto al termine della COP29 a Baku, in Azerbaigian. Ma è già criticato per la sua mancanza di ambizione.
La 29a Conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici si è conclusa ed è stato raggiunto un accordo… non senza dolore. Le discussioni sono continuate nella notte tra sabato 23 e domenica 24 novembre, dopo due settimane di vertice a Baku, in Azerbaigian. E questo accordo è già contestato da alcuni paesi in via di sviluppo.
Quali sono i termini dell’accordo, adottato intorno alle 3 di notte? I paesi sviluppati si sono impegnati a fornire maggiori finanziamenti ai paesi poveri minacciati dal cambiamento climatico. Dovranno aumentare di 100 miliardi di dollari oggi, e di “almeno 300 miliardi di dollari” all’anno entro il 2035, i loro prestiti e le donazioni ai Paesi in via di sviluppo. Ciò riguarda i paesi europei, gli Stati Uniti, il Canada, l’Australia, il Giappone e la Nuova Zelanda. E già, una delusione: i paesi occidentali volevano che questa lista fosse estesa alla Cina, a Singapore e ai paesi del Golfo. Per la Cina questo era fuori questione.
“L’importo proposto è pietosamente basso”
Per cosa verranno utilizzati questi fondi? L’obiettivo per i paesi beneficiari è quello di sviluppare le proprie economie finanziando al contempo gli investimenti nelle energie a basse emissioni di carbonio. Abbastanza per evitare l’uso di petrolio e carbone. Ma questi finanziamenti promessi per il 2035 “sono troppo deboli, troppo tardivi e troppo ambigui nella loro attuazione”, ha denunciato il keniano Ali Mohamed, intervenuto a nome del continente africano, citato da Franceinfo. Questo accordo è privo di ambizione, aggiunge il suo omologo del Malawi, Evans Njewa, rappresentante dei 45 paesi più poveri del pianeta. E per il delegato indiano Chandni Raina: “L’importo proposto è pietosamente basso. È ridicolo”. I Paesi più poveri ne chiedevano il doppio e più: speravano addirittura in 1.000 miliardi di dollari.
Un accordo misto, quindi, segnato anche dall’assenza di una nozione importante. Nel 2023, durante la COP28 di Dubai, l’accordo includeva un appello a “realizzare una transizione giusta, ordinata ed equa verso l’uscita dai combustibili fossili nei sistemi energetici”. Nozione che non appare esplicitamente nel nuovo testo. L’Azerbaigian, dove si è svolto l’ultimo vertice, è stato criticato per la sua vicinanza ai paesi produttori di petrolio, in particolare dalla Germania.
Nel testo, infine, non c’è nemmeno un sistema di monitoraggio annuale degli sforzi di transizione dai combustibili fossili (cioè carbone, petrolio, gas), auspicati dagli europei, riferisce Liberazione. Tuttavia, l’anno 2024 sarà probabilmente l’anno più caldo mai misurato. E l’uso dei combustibili fossili continua ad aumentare in tutto il mondo, rileva Franceinfo.
Le reazioni sono contrastanti anche da parte dei paesi occidentali. Il ministro francese per la Transizione ecologica Agnès Pannier-Runacher condivide le rimostranze e considera l’accordo “deludente”, “non all’altezza delle sfide”. Mentre Joe Biden, presidente americano, ha accolto con favore l’“importante passo” reso possibile da questo accordo nella lotta al riscaldamento globale. Stessa storia dal Regno Unito: “Non è tutto ciò che noi o altri volevamo, ma è un passo avanti per tutti noi”.