Che valore ha il simulatore pensionistico lanciato da Gabriel Attal per criticare il PFN?

Che valore ha il simulatore pensionistico lanciato da Gabriel Attal per criticare il PFN?
Che valore ha il simulatore pensionistico lanciato da Gabriel Attal per criticare il PFN?
-

Durante un dibattito con Jordan Bardella e Olivier Faure, giovedì su France 2, Gabriel Attal ha annunciato il lancio di un simulatore di pensionamento.

Il sito, intitolato maretraitenupes.fr e non più disponibile da questa prima serata all’indirizzo indicato per “motivi tecnici”, simula l’importo delle pensioni nell’ipotesi di una maggioranza del Nuovo Fronte Popolare nell’Assemblea.

Dopo la verifica, lo strumento non è affidabile.

Segui la copertura completa

Le informazioni esaminate

A quanto ammonterà la tua pensione se il Nuovo Fronte Popolare vincesse le elezioni legislative? È questa la domanda a cui risponde, secondo Gabriel Attal, un simulatore lanciato il 27 giugno e annunciato durante il dibattito tra il primo ministro e Jordan Bardella (RN) e Olivier Faure (NFP) su France 2.

“Inserisci l’importo della tua pensione e vedi quanto aumenterà il tuo CSG e quanto in meno ti darà la pensione”, promette il leader della maggioranza presidenziale. Questo simulatore,”spostato su un altro nome di dominio per motivi tecnici” questo venerdì alle 19:00 e il cui calcolo si basa sul CSG, è affidabile?

Il CSG varia a seconda della “situazione dell’interessato”

Il CSG o contributo sociale generalizzato è definito, secondo vie-publique.fr, come “un prelievo sociale destinato al finanziamento della protezione sociale che viene riscosso sui redditi da lavoro, sui redditi sostitutivi (pensione di vecchiaia, indennità di disoccupazione, per esempio), sui redditi da capitale e sui redditi da investimenti”.

Trattenuto alla fonte, il suo tasso, se facciamo riferimento all’INSEE, varia “a seconda del tipo di reddito e della situazione dell’interessato” e serve a “finanziare parte delle spese previdenziali”.

Il simulatore menzionato da Gabriel Attal che, come confermano le note legali, è su iniziativa del partito presidenziale, “si basa sul CSG progressista proposto da un emendamento presentato dai deputati del NUPES”.

Questo testo, presentato il 2 febbraio 2023 sul disegno di legge di modifica del finanziamento della previdenza sociale per il 2023, è stato respinto.

Sostenuto dai socialisti Jérôme Guedj e Olivier Faure, mirava, secondo “presentazione riassuntiva” proposto dall’Assemblea Nazionale, “istituire un CSG progressivo con 7 aliquote diverse (dallo 0% fino a 4.900 euro di reddito fino al 13,2% sopra i 79.000 euro di reddito)”.

Dopo aver inserito l’importo della sua pensione nel simulatore, l’utente vede l’importo che riceverebbe “con la maggioranza dei deputati NUPES/NFP” e l’importo, in euro, della pensione persa ogni anno.

Poiché il simulatore Renaissance pone solo una domanda, non può essere esatto

Pascal Caillaud, ricercatore del CNRS

Tuttavia, le incongruenze vengono subito evidenziate: “Attualmente l’aliquota CSG sulle pensioni di vecchiaia dipende da tre elementi: il luogo di residenza, il numero delle quote fiscali e il reddito fiscale di riferimento della persona”spiega Pascal Caillaud, ricercatore del CNRS in diritto sociale con il nostro partner Les Surligneurs. “Poiché il simulatore Renaissance pone solo una domanda (pensione mensile netta), non può essere accurato”osserva.

Per continuare, sono stati notati risultati anormalmente diversi. Questo problema, evidenziato in particolare da Manuel Bompard su X, dopo essere stato riprodotto internamente è ancora presente (vedi immagine).

Secondo il simulatore, con una pensione che differisce di un euro, un pensionato perde 280 euro in un anno oppure ne guadagna 254. – maretraitenupes.fr

Questo fenomeno può essere spiegato dal modo in cui è stato progettato il sito. Secondo il codice sorgente del sito maretraitenupes.fr, i progettisti del simulatore sono partiti dal principio che la scala progressiva del CSG, proposta nell’emendamento del 2023, funziona per soglie e non per parentesi.

Un errore che si spiega con il fatto che l’attuale sistema CSG è retto da una logica di soglie, ma che ha mandato fuori di testa Jérôme Guedj, uno degli autori dell’emendamento: “Che malafede. Ovviamente il mio emendamento introduce una logica di progressività con scaglioni, come per l’imposta sui redditi, il che spiega perché il simulatore prevede cifre pazzesche!”ha commentato il deputato uscente Pubblicazione.

Se il CSG progressista appare nel programma del Nuovo Fronte Popolare (pagina 12), tuttavia il movimento non ha fornito dettagli sulla determinazione dei costi e sulla divisione di quest’ultimo.

In sintesi, l’emendamento su cui si basa lo strumento non rientra nel programma annunciato dalla coalizione. Renaissance non può quindi fare affidamento su dati affidabili per offrire il suo simulatore.

Il simulatore permette finalmente di inserire importi inferiori a 1600 euro quando il programma NFP (pagina 4) promette “innalzare il minimo contributivo (pensione di vecchiaia per tutta la carriera) al livello dello SMIC e il minimo di vecchiaia al livello della soglia di povertà”. Un salario minimo che il sindacato della sinistra ha previsto di aumentare a 1.600 euro netti. Non dovrebbe pertanto essere possibile inserire importi inferiori a tale somma.

Dopo le varie segnalazioni, Manuel Bompard ha annunciato il 28 giugno sul suo account X la nascita del Nuovo Fronte Popolare “avviare un procedimento d’urgenza per diffusione di informazioni false contro Renaissance”.

Vuoi farci domande o fornirci informazioni che non ritieni attendibili? Non esitate a scriverci a [email protected]. Trovaci anche su Twitter: il nostro team è presente lì dietro l’account @verif_TF1LCI.


Zachary MANCEAU

-

PREV Cosa sappiamo della scomparsa dei due turisti francesi in Grecia?
NEXT Perché la questione degli escrementi degli astronauti sulla Luna rappresenta una grande sfida per la NASA – Edizione serale Ouest-France