Prezzi del gas, DPE, assicurazioni, futuro piano di risparmio climatico… Scopri cosa cambia a luglio 2024

Prezzi del gas, DPE, assicurazioni, futuro piano di risparmio climatico… Scopri cosa cambia a luglio 2024
Prezzi del gas, DPE, assicurazioni, futuro piano di risparmio climatico… Scopri cosa cambia a luglio 2024
-

Lavoratori autonomi: previsto un calo del reddito reale dal 1° luglio

I lavoratori autonomi liberali potranno finalmente contribuire a beneficiare di una pensione complementare… in cambio di un aumento dei loro contributi previdenziali e quindi di una riduzione del loro reddito reale. Un decreto del 30 maggio 2024 specifica che le aliquote contributive per i lavoratori autonomi che contribuiscono al sistema generale dovrebbero aumentare di 2 punti a partire dal 1 luglio 2024.

Passerà quindi dall’attuale 21,1% al 23,1%, per poi salire gradualmente al 24,6% nel 2025 e al 26,1% nel 2026. I lavoratori autonomi iscritti al Cipav vedranno aumentare la loro tariffa dal 21,20 al 23,20% a luglio.

Risparmio: un nuovo investimento per i giovani

Il 1° luglio uscirà un nuovo prodotto di risparmio destinato a finanziare la transizione ecologica e accessibile agli under 21. Il Future Climate Savings Plan (PEAC) consentirà ai genitori di figli minorenni o giovani di età compresa tra i 18 e i 21 anni di aprire un piano di risparmio dal quale sarà possibile investire in diversi supporti (azioni, obbligazioni, ecc.).

Potranno quindi effettuare pagamenti fino a 22.950 euro, che il beneficiario potrà ritirare dopo 5 anni di mantenimento del piano. Questa si chiude in ogni caso quando il titolare raggiunge l’età di 30 anni.

Un ulteriore aumento del prezzo del gas

Secondo la Energy Regulatory Commission (CRE), i consumatori di gas naturale dovrebbero vedere la loro bolletta del gas aumentare dell’11,7% a luglio. Il prezzo medio di riferimento dovrebbe quindi attestarsi a 129,20 euro per megawattora (MWh) tasse incluse, rispetto ai 115,70 euro/MWh di giugno.

Questo aumento della bolletta si spiega con la decisione presa in febbraio dalla CRE di aumentare la tariffa per l’utilizzo della rete del gas GRDF (tassa ATRD7). Il prezzo del gas potrebbe essere abbassato in funzione dei risultati delle elezioni legislative, i tre principali blocchi hanno fatto dichiarazioni in questo senso.

Shrinkflation: dal 1° luglio consumatori più informati

Dal 1° luglio i supermercati saranno tenuti a informare i consumatori dei prodotti che praticano la restrizione (o reduflation in francese). Questa pratica di mantenere lo stesso prezzo, o addirittura aumentarlo, riducendo la quantità di prodotto nella confezione è stata denigrata da diversi mesi.

Le superfici di medie e grandi dimensioni, superiori a 400 mq, devono riportare sulla confezione del prodotto o su un’etichetta affissa accanto allo stesso la seguente dicitura: “ Per questo prodotto, la quantità venduta è aumentata da X a Y e il suo prezzo in (specificare l’unità di misura interessata) è aumentato del…% o…€. “.

I contribuenti possono correggere la propria dichiarazione dei redditi online

Dal 31 luglio i contribuenti potranno modificare la propria dichiarazione dei redditi se notano un errore o un’omissione nella comunicazione ricevuta. Avranno tempo fino al 4 dicembre per correggere la loro dichiarazione se hanno optato per la dichiarazione dei redditi online. Dopo tale data, avranno ancora la possibilità di presentare un reclamo alla Direzione Generale delle Finanze Pubbliche (DGFiP).

Per quanto riguarda le persone fisiche che hanno optato per la dichiarazione per posta, dovranno inviare una lettera con una dichiarazione correttiva ai servizi fiscali.

Diagnosi semplificata della prestazione energetica (DPE)

Dal 1° luglio viene rivisto il calcolo della diagnosi di prestazione energetica (DPE) utilizzato per valutare il consumo energetico e l’impatto sulle emissioni di gas serra di un’abitazione attribuendole un’etichetta dalla A alla G. Questo nuovo calcolo consentirà a 140.000 abitazioni di meno di 40 m2 di uscire dalla categoria del setaccio energetico, ovvero il 15% di queste superfici. Tali abitazioni risultavano svantaggiate dal metodo di calcolo del DPE.

“Le piccole abitazioni, con una superficie abitabile inferiore a 40 m², sono classificate meno bene della media dal DPE”, ha ammesso il Ministero della Transizione Ecologica lo scorso febbraio. I proprietari interessati potranno generare una nuova etichetta gratuitamente sul sito web dell’Ademe Energy Performance Diagnostic and Audit Observatory.

Contratto assicurativo: perché la tua assicurazione auto e casa potrebbe aumentare

Si prevede che l’assicurazione auto e casa aumenterà dal 1° luglio. In questione ? Da questa data, il contributo al Fondo di Garanzia per le vittime di atti di terrorismo e altri reati (FGTI), noto come tassa “attentati”, dovrebbe essere aumentato da 5,90 euro a 6,50 euro. Questi 60 centesimi di aumento dovrebbero consentire alla FGTI di recuperare quasi 60 milioni di euro aggiuntivi sui 580 milioni già acquisiti. Questi soldi dovrebbero permettere di finanziare l’ampliamento delle missioni della FGTI, il cui ruolo è quello di risarcire le vittime di attentati ma anche di attentati, stupri, frodi, ecc.

-

PREV Ma come riesce Conforama a proporre questo aspirapolvere ultrapotente ad un prezzo così basso?
NEXT Miglior tempo di Robert Kubica, incidente per Nyck de Vries